Venerdì 20 e Sabato 21 Maggio 2016 presso l'Abbazia di San Pietro in Modena dei Monaci Benedettini, Chiostro delle Colonne, Sala Santa Scolastica, si terrà il Convegno Internazionale "Benedettini D'Europa - antiche Committenze, Restauri, Nuove Funzioni".Il Convegno sarà dedicato a presentare gli studi sull'architettura e le tecniche costruttive benedettine e gli interventi per il recupero e la valorizzazione delle antiche strutture.
L'evento, è promosso dal Centro Studi Abbazia Benedettina di Modena in collaborazione con l'University of Texas, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il sostegno del Comune di Modena.
Programma
Venerdì 20 maggio
9,30 - 13,00
Saluti e introduzione ai lavori
Lezioni di apertura
Guido Beltramini - Centro Internazionale Andrea Palladio, Vicenza
L’architettura della congregazione cassinese fra Quattro e Cinquecento
Giorgio Montecchi - Università Statale, Milano
Essere benedettini a ridosso della Riforma, tra condizionamenti istituzionali e rinnovamento spirituale
Pausa caffè
Architettura cassinese nell’Italia settentrionale in età moderna
Presiede Antonella Ranaldi
Gianmario Guidarelli - Università di Padova
Il monastero di Praglia e la sua ricostruzione tra XV e XVI secolo
Giancarlo Grassi - architetto, Reggio Emilia
Il monastero benedettino dei Santi Pietro e Prospero a Reggio Emilia: progetti e tipologie a confronto
Luca Ceriotti - Università Cattolica, Milano
Monaci, cultura e committenza in San Sisto di Piacenza tra ‘500 e ‘600
14,30 - 18,00
Circolazione di artisti e modelli nei monasteri cassinesi
Presiede Mary Vaccaro
Fabrizio Tonelli - storico dell’architettura, Parma
Circolazione di progetti e progettisti fra i monasteri cassinesi di Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Bologna
Alessandra Talignani - storica dell’arte, Parma
Cori lignei cinquecenteschi per le chiese cassinesi di Parma,
Piacenza e Modena
Antonella Ranaldi - Soprintendente Belle Arti e per il Paesaggio, Milano
Da San Giorgio a Venezia al monastero di San Vitale
a Ravenna: Palladio in prestito e Veronese copiato
Sonia Cavicchioli - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Figure profetiche nella decorazione dei monasteri cassinesi
Pausa caffè
Tavola rotonda
Per una lettura comparata degli insediamenti cassinesi: conoscenza, strumenti, prospettive di ricerca
Coordina Giammario Guidarelli
Sabato 21 maggio
9,30 - 12,30
Scrittura e immagini nella cultura benedettina
Presiede Giorgio Montecchi
Mary Vaccaro - University of Texas, Arlington
San Giovanni Evangelista a Parma: Parmigianino e la scuola del Correggio
Maria Cristina Chiusa - storica dell’arte, Parma
Il Correggio e i Benedettini: San Giovanni Evangelista
a Parma
Myriam Chiarla - Università di Genova
“Son talhor con le Muse, et spesso cò Padri Antichi”.
Intrecci biblici, patristici e devozionali nei Pietosi affetti
di Angelo Grillo
Pausa caffè
Vincenzo Vandelli - architetto, Sassuolo
San Pietro a Modena. Le trasformazioni fra tardo ‘500 e primo ‘600 e il ruolo degli abati
Raphaël Tassin - École Pratique des Hautes Études, Paris
Abbazie benedettine lorenesi: un modello di chiostro e la sua fortuna nel XVII secolo
14,30 - 17,00
Giardini e abbazie: restauri e rigenerazioni.
Un patrimonio per l’Europa
Presiede Mons. Tiziano Ghirelli
Werner Tscholl - architetto, Morter Bolzano
Montemaria-Marienberg. Revitalizzazione 2008-2018
Andràs Pàlffy - Studio Jabornegg & Pàlffy
architekten, Wien
Altenburg Abbey: Retroperspective
Patrick Cassitti - Wissenschaft Leiter/Scientific
Director Stiftung Pro Kloster St. Johann Unesco Wetterbe
Il monastero di San Giovanni in Müstair, sito patrimonio mondiale dell’Umanità: strategie di tutela e valorizzazione
Barbara Zilocchi - architetto, Parma
Santa Maria della Neve a Torrechiara: restauri e nuove funzioni
Discussione e saluti finali
Per gli iscritti all’Ordine Architetti P.P.C.: n. 4 CFP per ciascuna sessione. Le sessioni potranno essere frequentate separatamente. Per l’ottenimento dei CFP è necessaria la frequenza del 100% della singola sessione. Obbligo di registrazione all’ingresso e all’uscita.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Soing, Monastero San Pietro dei Monaci Benedettini