E' stata realizzata una mappa in 3D della Torre di Pisa. I ricercatori hanno utilizzato uno scanner laser montato su molla a mano per costruire una mappa tridimensionale del celebre monumento interni inclusi. I dati potrebbero essere utilizzati dai restauratori e per installazioni multimediali interattive. Il risultato nasce dalla collaborazione fra il gruppo italiano della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e il Consiglio nazionale delle ricerche australiano (Csiro).
La notizia è apparsa sul sito della BBC e si sta diffondendo in quanto si tratta della prima applicazione di una particolare tecnologia laser scanner per i monumenti storici. Si tratta dello scanner "Zebedee", una tipologia di scanner portatile che ondeggia intorno ad una molla mentre l'utente che lo tiene in mano cammina attraverso la struttura da mappare.
Il dispositivo ha permesso al gruppo di ricerca di produrre una mappa dettagliata 3D della torre nonostante la sua architettura complessa e la scala a chiocciola.
Lo scanner Zebedee si basa su di un laser LiDAR a infrarossi. La molla cambia velocità al camminare dell'utente creando un movimento piuttosto ampio per lo scanner. Dispone inoltre di un sensore inerziale per misurare le sue rotazioni.
Dopo la scansione i dati acquisiti sono convertiti mediante un software in una mappa 3D in meno tempo di quello necessario per raccogliere i dati.
Nel corso della salita di 20 minuti all'interno dell'edificio lo scanner ha acquisito milioni di punti di dati, catturando anche numerosi dettagli. La mappa può essere visualizzata come una nuvola di punti in una sala di proiezione 3D.
Fonte: BBC
Credit foto: Csiro
Guarda il video