Nascita del Cloud Collaborativo Europeo per i Beni Culturali

Nascita del Cloud Collaborativo Europeo per i Beni Culturali

Recentemente la Commissione Europea ha pubblicato un nuovo rapporto per gettare le basi per la preparazione dei Bandi del Cluster 2 WP a sostegno del Cloud Collaborativo Europeo per i Beni Culturali.
Questo vuole essere un cloud collaborativo nel dominio del patrimonio culturale, per archiviare, accedere, utilizzare e documentare i gemelli digitali, per supportare le attività del continuum digitale e per connettere tutti gli attori nell'ecosistema digitale.


Il rapporto è stato preparato da esperti europei indipendenti che rappresentano la diversità degli attuali esperti di patrimonio culturale ed è suddiviso in tre parti:

La parte 1 pone le basi per la preparazione del Cloud. Fornisce le definizioni necessarie e le considerazioni chiave; descrive il panorama generale dei programmi, delle infrastrutture e delle piattaforme della EC; presenta le tendenze scientifiche e tecnologiche rilevanti e prestabilisce criteri di valutazione e sostenibilità. Gli autori chiariscono perché (limitato interesse commerciale, proprietà dei dati, importanza della giurisdizione europea, ecc.) e come (inclusivo, collaborativo, interattivo, sicuro, basato sulla fedeltà e sull'uguaglianza, accesso aperto, ecc.) l'UE deve stabilire e mantenere un tale Cloud. Elencano e analizzano criticamente i benefici futuri, come il risparmio di risorse per le istituzioni culturali, l'interazione e l'interconnessione delle conoscenze e l'aumento del potenziale di innovazione e ricerca. Presentano e analizzano i bisogni e i relativi servizi richiesti dal settore dei beni culturali, nonché le specifiche sfide tecnologiche dovute alla rapida evoluzione dei tipi di dati e dei sistemi di archiviazione. Suggeriscono soluzioni su come i musei e le altre istituzioni del patrimonio culturale - prive di un quadro unificato per l'accesso a lungo termine ai suoi dati digitalizzati - potrebbero essere interconnessi come una comunità impegnata di utenti in un ecosistema digitale progressivamente costruito e condiviso, adattabile e aperto, che include strumenti e servizi progettati in base alle loro esigenze specifiche, nonché un'interfaccia di facile utilizzo.


La parte 2 presenta lo stato attuale del dominio del patrimonio culturale dal punto di vista dei dati; requisiti e potenziali usi. A causa della sua grande complessità, questo dominio contiene un numero considerevole di tipi di dati e, di conseguenza, nessuno di essi è considerato esclusivo o ottimale per tutte le applicazioni specifiche. Gli autori esplorano il modo in cui dovrebbe essere progettata l'infrastruttura volta a supportare l'ampio spettro di applicazioni del patrimonio culturale e di utilizzo dei dati

  1. supportare pienamente i tipi di dati rilevanti;
  2. rendere il contenuto FAIR (Trovabile, Accessibile, Interoperabile e Riutilizzabile); e
  3. integrare gli approcci e le tecnologie appropriati necessari per interagire con i dati del Patrimonio Culturale

Per supportare un'efficace implementazione del Cloud, propongono metodologie e strumenti tecnici pertinenti, nonché criteri di selezione e valutazione dei progetti pianificati. Di conseguenza, i progetti dovrebbero concentrarsi in primo luogo su strumenti che soddisfano la maggiore domanda e richiedono il minor budget per essere sviluppati, in secondo luogo su quelli che soddisfano la maggiore domanda ma sono più costosi e, in terzo luogo, su quelli che servono una base di utilizzo più piccola ma sono meno costosi da sviluppare.


La parte 3 fornisce le linee guida per l'implementazione del Cloud presentando

  1. la sua architettura (principali motivazioni, requisiti/principi/struttura/metodologie, valutazione del rischio);
  2. supporto per l'implementazione di strumenti e servizi utilizzando i dati e le risorse del Cloud;
  3. strumenti e servizi di base, nativi basati su cloud e aggiuntivi;
  4. governance, modello di business e sostenibilità.

Le linee guida di governance sono strutturate attorno a una serie di requisiti principali (robustezza tecnica e sicurezza dei dati, corretto schema di governance, scalabilità, reti, formazione, sostenibilità economica e tecnica, valutazione integrale indipendente e di lungo termine), per costruire una governance a geometria variabile. I modelli di business vengono suggeriti in base alle esigenze e alle motivazioni dei musei e delle altre istituzioni culturali, che potrebbero chiaramente beneficiare della documentazione collaborativa e dell'arricchimento semantico offerto dal Cloud. La sostenibilità del Cloud è considerata e presentata dalle prospettive tecniche, umane e finanziarie interconnesse. Particolare attenzione è riservata ai potenziali impatti ambientali.

 

Il rapporto completo in lingua inglese è disponibile qui

(Fonte European Commission, Directorate-General for Research and Innovation, Brunet, P., De Luca, L., Hyvönen, E., et al., Report on a European collaborative cloud for cultural heritage : ex – ante impact assessment, Publications Office of the European Union, 2022, https://data.europa.eu/doi/10.2777/64014)

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.archeomatica.it/{sh404sef_shurl}

Related Articles