Mesh sarà il primo drone professionale inoffensivo al mondo a supportare Galileo, il nuovo sistema di navigazione satellitare sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’Unione Europea.
La sua entrata in funzione è stata giovedì 15 dicembre e permetterà di sganciare il Vecchio Continente dallo statunitense GPS e dal russo GLONASS.
Dopo 17 anni di sviluppo, Galileo è ora pronto per entrare in funzione, permettendo all’Europa di rendersi indipendente anche sul fronte dei sistemi di posizionamento satellitare. Il supporto a Galileo, in questa prima fase iniziale, sarà garantito solo su alcuni dispositivi che comunque potrebbero aver necessità, in ogni caso, di ricevere un piccolo aggiornamento software.
Cosa cambierà nel mondo dei droni professionali dopo l'entrata in funzione di Galileo?
Maggiore precisione, disponibilità, copertura. La precisione dei GNSS (sistema satellitare globale di navigazione) sarà migliorata grazie alla possibilità di utilizzare una costellazione combinata GPS-Galileo. In questo modo, il numero di satelliti costantemente disponibili sarà quasi il doppio, permettendo misure più precise. Per lo stesso motivo, il numero maggiore di satelliti che diffondono un segnale di geo-localizzazione, permetterà di avere un servizio con maggiore disponibilità, anche in ambienti a visibilità limitate. Infine, la copertura offerta da Galileo in alcune aree geografiche sarà migliore del GPS, per come è stata progettata la posizione dei satelliti. Anche a livello di servizio, Galileo sarà migliorativo rispetto al GPS, offrendo alcune caratteristiche ora assenti nei GNSS, come i servizi di integrità garantita del segnale, e in generale l'affidabilità del sistema, oppure la possibilità di accedere ai dati grezzi non elaborati.
Le applicazioni che nascono ogni giorno sono moltissime e questo enorme mercato è destinato a raggiungere 3 miliardi di utenti entro il 2020, la sua crescita sarà progressiva e promette prestazioni di altissimo livello.
Per maggiori informazioni su Mesh visita il sito di Italdron.
(Fonte: Italdron)