Master MBI di UNIMI: L’arte nell’era digitale 2025

Master MBI di UNIMI: L’arte nell’era digitale 2025

Il Master di I livello in Business Innovation dell’Università degli Studi di Milano si concentra sull’impatto delle nuove tecnologie digitali nei mercati globali e dedica una parte specifica all’arte e alla valorizzazione territoriale, coordinata dal critico d’arteMarco Eugenio Di Giandomenico.

L’obiettivo è capire come strumenti come l’intelligenza artificiale, la blockchain, gli NFT e la comunicazione digitale stiano cambiando la produzione e la promozione dell’arte, analizzando anche i diversi attori coinvolti, come musei, gallerie, collezionisti, case d’asta e artisti stessi.
Il percorso formativo non si limita a questo, ma affronta anche il tema della sostenibilità, cercando di proporre un consumo culturale che tuteli e valorizzi il patrimonio in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU. Le iscrizioni restano aperte fino al 28 ottobre 2025 e il master, che si svolgerà nel primo semestre 2025/2026 anche online,
prevede lezioni, attività pratiche, tirocinio e una prova finale, per un totale di 60 crediti formativi.
A rendere il percorso ancora più ricco è la presenza di professionisti di spicco nel settore dell’arte e del turismo, come Cesare Biasini Selvaggi di Exibart, Domenico Piraina del Comune di Milano e di Palazzo Reale, Gianluca Arnone della Rivista del Cinematografo, oltre a figure legate alla Pinacoteca di Brera e al Museo del Cenacolo Vinciano. Si tratta quindi di una formazione avanzata, che unisce il mondo accademico,quello delle imprese e delle istituzioni, per preparare professionisti capaci di affrontare le trasformazioni digitali che stanno ridisegnando anche il settore culturale e artistico.

Per maggiori info clicca qui 

Related Articles