Kathmandu: documentare il patrimonio culturale in pericolo utilizzando droni, fotogrammetria e ricostruzione digitale

Kathmandu: documentare il patrimonio culturale in pericolo utilizzando droni, fotogrammetria e ricostruzione digitale

In una recente iniziativa per la documentazione dei siti culturali, la Durbar Square di Kathmandu in Nepal, è stata ricostruita in 3D sulla base delle immagini acquisite prima e dopo il grande terremoto della scorsa primavera. Alcune organizzazioni ed aziende hanno contribuito con la propria esperienza e le proprie tecnologie al progetto che sta portando allo sviluppo di nuove metodologie per documentare, conservare e presentare il patrimonio culturale danneggiato o perso.

L'azienda tedesca nFrames ha creato un modello 3D dell'immagine del sito prima del terremoto utilizzando sviluppi di software e la propria esperienze nella ricostruzione 3D di superfici dalle immagini. Le immagini sono state acquisite, ad alte quote, dal Centro nazionale per l'aeronautica e lo spazio della Germania di Berlino utilizzando una speciale macchina fotografica chiamata MACS. Il modello 3D dopo il terremoto è stato realizzato dalla società Drones Imaging mediante le foto acquisite con un un drone a distanza ravvicinata. L'allineamento di entrambi i datasete l'uno con l'altro è stato fatto utilizzando lo Sketchfab Viewer API consentendo la documentazione e visualizzazione dei danni. 

Il file ottenuto è disponibile a questo link. Passa tra le due visualizzazioni e per vedere prima e dopo.

Questa tecnologia contribuisce a preservare digitalmente il patrimonio culturale danneggiato rendendolo allo stesso tempo disponibile alla visualizzazione per tutti.

Un'iniziativa più grande, il Progetto Mosul, fornisce una piattaforma per la raccolta di modelli 3D di opere d'arte e manufatti in pericolo a causa di conflitti politici o per catastrofi naturali, basandosi sulle immagini e i dati ottenuti in crowdsourcing. Visualizzando i punti di riferimento perduti, possiamo preservare la loro memoria e, eventualmente, portare alla creazione di un museo on-line del tutto interattivo. In altre parole, ci si augura che le ricostruzioni di questo tipo possano aiutare le persone a ricostruire la zona Durbar Square di Kathmandu.

Le società stanno lavorando insieme su nuovi modi di restauro digitale e la conservazione del patrimonio perduto.

 

 

English version

Kathmandu – Durbar Square
Documenting cultural heritage in danger using drone imaging, photogrammetry and digital reconstruction

In an initiative to document heritage sites, Durbar Square in Kathmandu, Nepal was reconstructed in 3D based on imagery before and after the large earthquake that happened in spring of 2015. Several organizations and companies contributed their knowledge and platforms to the project, which led to the development of new ways to document, store and present endangered or lost cultural heritage.

The German company nFrames created a 3D model from imagery of the site before the earthquake using software developments and their experience in 3D surface reconstruction from images. The images were acquired by the national aeronautics and space research center of Germany from Berlin using a special camera system called MACS from a high altitude. The 3D model after the earthquake was made by the company Drones Imaging from photos taken by an unmanned drone (UAS or RPAS) from close range. The alignment of both datasets over each other was done using the Sketchfab Viewer API enabling the documentation and visualization of the damage.

The viewer is available to this link. Switch between the two views at any zoom level to see before and after views.

This technology contributes to digitally preserving damaged cultural heritage while making it available for everyone to view.

A larger initiative, Project Mosul provides a platform collecting 3D models of art and artifacts in danger due to political conflicts or natural hazards, relying on crowdsourced images and data. By visualizing lost landmarks, we can preserve their memory and possibly lead to the creation of an entirely interactive online museum. In another sense, we hope reconstructions like this could also help people rebuild the Durbar Square area of Kathmandu.

Together, we are working on new ways of digital restoration and curation of lost heritage.

 

 

Fonte/Source: Sketchfab (https://sketchfab.com/)

 

Related Articles