Ultime da Turistarth

L'iniziativa, giunta alla sua III edizione, vuole creare un momento di incontro e di riflessione in cui le istituzioni e gli esperti del settore si confrontano sulle concrete potenzialità economiche legate all’uso delle nuove tecnologie applicate al turismo culturale. Un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica perché richieda servizi turistici sempre più innovativi e qualificati.

Turistarth nasce dalla consapevolezza che le innovazioni tecnologiche, applicate alla valorizzazione dei beni culturali dell’Italia, non sono ancora adeguatamente utilizzate per attirare turisti e visitatori nazionali e internazionali verso città d’arte, siti di interesse archeologico o naturalistico, musei e grandi mostre. Il patrimonio culturale italiano, infatti, pur essendo ricchissimo, attrae solo una parte dei suoi potenziali flussi turistici. L’edizione 2011 ha avuto come cornice le splendide terre del Montefeltro, ha arricchito di novità il prestigioso “Premio Rotondi ai salvatori dell’arte” e ha visto tanti protagonisti confrontarsi durante il convegno nell’aula magna della Facoltà di Economia dell’Università di Urbino.
In questi “Quaderni” vogliamo raccogliere le riflessioni e i casi di successo nazionali, da Nord a Sud, e rendere così omaggio alle celebrazioni per l’Unità d’Italia.
Si possono scaricare dal sito:
http://www.turistarth.com/upload/docs/quaderno_turistarth2011_extended_web.pdf

ARCHEOMATICA è MEDIA PARTNER DI TURISTARTH

Related Articles