Modelli 3D e documentazione digitale in Archeologia e nei Beni Culturali

L'Università di Roma "La Sapienza" organizza un corso di formazione rivolto a studenti ed operatori nel settore archeologico e dei Beni Culturali per "fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti dell’archeologia virtuale, dell’archeologia digitale e della cyber-archeologia, affinché possano essere in grado di controllare e gestire con adeguato livello scientifico e qualitativo i processi di acquisizione, gestione e trattamento dei dati digitali".

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti (massimo 20). La precedenza sarà data alle iscrizioni in ordine temporale, e successivamente ai curriculum dei richiedenti. Si svolgerà nell'arco di 5 settimane dalla seconda metà di settembre, presumibilmente dal 21-22 settembre, per concludersi a fine ottobre, con un totale di 10 incontri. 

 

Il corso offe il diritto a crediti universitari secondo il regolamento vigente per un totale di 5 CFU: tali crediti possono essere riconosciuti all'interno dell'interno sistema universitario italiano. Chi vorrà usufruire di questa opportunità dovrà frequentare almeno il 75% delle lezioni e svolgere alla fine del corso una prova finale. Per tutti gli iscritti è comunque previsto un attestato di partecipazione.

Il corso è rivolto a personale interno ed esterno della Sapienza e prevede il pagamento di una quota di iscrizione di 320 €; la durata prevista è di 40 ore (venerdì ore 17:00/21:00 - sabato ore 09:00/13:00). Ogni lezione prevede 2 ore di introduzione teorica e 2 ore di esercitazione in laboratorio.

La sede del corso sono le aule del DigiLab, Via dei Volsci, 122 - Roma: i computer e i relativi programmi verranno forniti dall'Università.

Il bando per l'iscrizione è aperto fino al 15 luglio. Il 18 luglio 2012 verrà pubblicato l'elenco degli ammessi al corso e apertura del pagamento delle quote d'iscrizione tramite InfoStud. 

 

Programma generale del corso:

GIS 2D e 3D: sistemi informativi geografici; database e repositories; il GIS in archeologia; Building Information Model(ing); multi-scale modeling; integrazione dei dati

LiDAR e ALS: Light Detection And Ranging, Airborne Laser Scanning

GNSS/GPS e Radar: Global Navigation Satellite System; RAdio Detection And Ranging

Fotografia digitale: principi di base; strumentazioni; principi di fotografia; rilievo, gestione e mappatura del colore: la fotografia digitale applicata alla computer grafica per i beni culturali; post-produzione

Fotografia aerea e Remote Sensing: acquisizione di immagini; sistemi UAV; l’analisi di foto aeree; l’analisi di foto satellitari

Fotogrammetria: principi di fotogrammetria; acquisizione immagini; calibrazione ed orientamento; misurazione e generazione di nuvole di punti; generazione di modelli 3D; texture mapping

Laser Scanner 3D: i sensori attivi e passivi; laser scanner a tempo di volo (luce pulsante e luce continua); laser scanner a triangolazione; laser scanner a luce strutturata; fusione e processamento della nuvola di punti; generazione della mesh e mesh editing; post-processing della mesh

CAD: concetti base; disegnare oggetti 2D e 3D; strumenti e funzioni; progettazione grafica; volumi ed ingombri per i modelli tridimensionali

Modellazione 3D: principi di computer grafica; modellare oggetti 3D; modellazione multi-risoluzione; il rendering: motori biased, unbiased, real-time

Ambienti virtuali ed ambienti interattivi standalone e web-based:visualizzazione tridimensionale immersiva; generazione di mondi virtuali; i territori della virtualità; i metaversi; realtà aumentata

Sapienza Digital Library: librerie digitali, banche dati online, musei virtuali; digitalizzazione di materiali cartacei; catalogazione e metadatazione di reperti digitali

 

Per ulteriori informazioni: http://digilab.uniroma1.it

Related Articles