Michelangelo's Box, un progetto multimediale dedicato alle architetture realizzate dall'artista a Firenze

Il Complesso Laurenziano, con la Sagrestia Nuova, le Tombe Medicee e la stessa Biblioteca Laurenziana, potrà essere "installato" tra piazze, parchi e musei d'oltreoceano, per essere visitato con una modalità "immersiva" in modo tale da osservare prospettive inedite delle creazioni del Buonarroti. 

Tutto ciò è possibile grazie al nuovo progetto multimediale denominato "Michelangelo's Box" ideato e realizzato dal Centro Diaprem del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara in sinergia col Dipartimento di Architettura di Firenze, e che sarà presentato il 30 marzo durante la XIX edizione del Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. 
Il progetto permette di ricostruire attraverso una tecnologia innovativa l'architettura fiorentina di Michelangelo raccogliendola  in versione tridimensionale in unico database . 
L'idea del "Michelangelo's Box"  segue quella di "Alberti's Box"  dedicata alle architetture di Leon Battista Alberti realizzato in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti di Mantova.
In questo modo sarà possibile esportare una mostra virtuale che offre la possibilità di far conoscere i capolavori del Rinascimento italiano. L'applicazione permette inoltre di studiare e conoscere più a fondo il pensiero architettonico di Michelangelo. 
Una parte importante del progetto è stata l'acquisizione in rilievo 3D dei Plutei Michelangioleschi della Biblioteca Medicea Laurenziana, recentemente sottoposti ad un intervento di restauro. Quattro diversi Plutei sono stati scelti per essere scansionati e modellati per acquisirne informazioni sui dati geometrici e qualitativi. 
Il "box" è concepito come una struttura sviluppabile nello spazio. Dopo la presentazione per la prima volta al Salone del Restauro, il progetto sarà proposto nelle principali capitali mondiali.

(Fonte: La Repubblica)

Related Articles