
La prima giornata del convegno, quella di venerdì 13 aprile, sarà dedicata al mattino all'archeologia e al pomeriggio alla storia navale: entrambe le sessioni avranno la finalità di aggiornare il campo dei ritrovamenti archeologici e degli studi storici in campo marittimo. Tra i relatori sono presenti i principali e più accreditati studiosi che operano all'interno di Università, Soprintendenze, Musei, Enti.
La giornata di sabato 14 sarà dedicata particolarmente alle problematiche legate alla valorizzaizone di questo patrimonio culturale spesso dimenticato e poco valorizzato. Saranno quindi presentate alcune delle esperienze più varie e interessanti di salvaguardia e valorizzazione della cultura marittima italiana. Il titolo della giornata sarà infatti "Per la salvezza del patrimonio marittimo italiano", e vedrà la partecipazione di musei, studiosi, associazioni, enti che hanno realizzato azioni interessanti in questo campo.
Tra gli interventi segnaliamo nella giornata di sabato la presentazione di Franco Slomp sul rilievo con scanner laser per l'archiviazione immediata ed utilizzi successivi dei
dati.
(Fonte: redazione)