ARART è una nuova applicazione con realtà aumentata nata in Giappone e che permette di sfruttare l'arte in modo totlamente innovativo.
L'applicazione è stata recentemente sviluppata da artisti giapponesi Shiratori, Takeshi Mukai e Younghyo bak, e permette di trasformare dipinti o disegni in animazioni virtuali in tempo reale. La app sfrutta quindi la realtà aumentata riuscendo a partire da una fotografia a dare movimento ai personaggi raffigurati o a far scoprire particolari curiosità.
E' un modo nuovo di gustare l'arte e di vivere l'esperienza di una visita ad una esposizione o ad un museo e che può avere grande successo se si considera il maggiore convolgimento di giovani e bambini che una applicazione del genere può generare. Tra le opere d'arte oggetto della app la Gioconda, la Ragazza con l'orecchino di perla, i girasoli di Van Gogh.
Sostieni la rivista Archeomatica ed il sito Archeomatica.it Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata ai beni culturali, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile. La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale. Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile.