È online il Numero 2 2016 della rivista Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali. In ogni numero di Archeomatica si cerca di dare spazio ai diversi aspetti di innovazione nel campo dei beni culturali: dalla documentazione archeologica alle tecnologie di laboratorio o per analisi in situ, la fruizione virtuale e la valorizzazione dei musei mediante allestimenti coinvolgenti e strumenti intelligenti. La copertina è dedicata alla scansione 3D del violino "Hellier" (1679) di Antonio Stradivari realizzata presso il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva di Cremona dell'Università di Pavia, ospitato all’interno del Museo del Violino e che presenta la propria attività in questo numeto.
L'editoriale del Direttore dal titolo "Servirà un terzo protocollo dell'Aja", che introduce il numero, è dedicato al recente accordo firmato da due agenzie delle Nazioni Unite per la protezione del patrimonio culturale da danni naturali, conflitti e attacchi terroristici del patrimonio culturale mediante l'impiego delle più recenti tecnologie geospaziali. Le immagini satellitari aiutano il monitoraggio e la documentazione preventiva del patrimonio culturale dell'umanità.
Segue una riflessione sul 3D in archeologia, sui nuovi strumenti di acquisizione digitale sempre più diffusi nell'attività di documentazione e ricerca archeologica.
L’articolo successivo affronta il tema sempre più attuale del crowdfunding per la cultura: illustra la campagna “Save the Soul of Savoca” realizzata per finanziare il restauro di un ciclo di dipinti settecenteschi nel piccolo borgo di Savoca in provincia di Messina. L'iniziativa si propone come un modello per la salvaguardia del vasto patrimonio culturale italiano distribuito su numerose piccole realtà locali.
Volare sui cieli di Ascoli Piceno, il suo territorio e il suo patrimonio è quello che viene raccontato nell'articolo che descrive "Piceno360” il tour virtuale realizzato con tre panoramiche sferiche terrestri e una aerea per ciascun comune della Provincia di Ascoli Piceno. Un totale di 99 panoramiche terrestri e 33 aeree. Il tutto è stato ottenuto percorrendo più di 4.000 chilometri e volando su un ultraleggero per otto ore con una sfera di sei macchine fotografiche sincronizzate per scattare foto a 360°.
Si prosegue con lo studio degli strumenti musicali antichi e dei loro materiali, del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva di Cremona dell'Università di Pavia, ospitato all’interno del Museo del Violino, dove il sapere scientifico si incontra con la tradizione artigianale della liuteria. Il Laboratorio svolge la sua attività principalmente nella caratterizzazione dei materiali impiegati nella realizzazione degli strumenti musicali e nella documentazione tridimensionale per offrire al liutaio di oggi informazioni e spunti di riflessione. La copertina è dedicata a queste attività di studio, diagnostica e caratterizzazione, in particolare alla scansione 3D del violino "Hellier" di Antonio Stradivari.
Prosegue anche in questo numero la serie di articoli dedicati ai Laboratori di ricerca del CNR, a cura di Luca Papi: in questo numero l'ICVBC - Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali presenta le proprie tecnologie e i progetti la conservazione dei beni culturali. L'istituto collabora da più di 40 anni con diversi istituti di ricerca, università ed enti pubblici e privati nazionali ed internazionali preposti alla tutela e conservazione del patrimonio distinguendosi per un approccio multidisciplinare alla conservazione. L'ICVBC ha sviluppato nel tempo due linee di ricerca: lo sviluppo di sistemi e metodologie per la diagnosi e la conservazione, e per la valorizzazione integrata e la fruizione sostenibile del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Tecniche di imaging, mapping, di spettroscopia Raman, di spettroscopia nelle regioni UV-Vis-IR, e di metodi di indagine non-distruttivi ottici ed elettromagnetici si integrano con le tecniche diagnostiche tradizionali non-distruttive e portatili (FORS, colorimetria, FT-IR e Raman, ultra close-range photogrammetry, termografia IR, XRF) e micro-distruttive di laboratorio (XRD, cromatografia ionica, cromatografia interfacciata a spettrometria di massa, FT-IR da banco con tecniche ATR e microscopio). ICVBCmobile è il laboratorio mobile che permette di intervenire durante campagne diagnostiche in situ, monitoraggi dello stato di conservazione e di trattamenti applicati, rilievo 3D per l'interpretazione dei dati diagnostici o per la documentazione finalizzata alla valorizzazione del bene.
In questo numero di Archeomatica molto spazio ai musei che si innovano. Nella Scheda Tecnica Space Spa presenta soluzioni modulari che possonno essere impiegate nell'allestimento degli spazi culturali e turistici per integrare apparati didascalici tradizionali con i sistemi espositivi immersivi di ultima generazione.
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC si è invece dotato di un sistema unico di programmazione multipiattaforma, realizzato da digi.Art: nell'articolo viene presentato il sistema di gestione e diffusione dei contenuti, i sistemi multimediali impiegati nell'allestimento, l'approccio e l'iter perseguito.
Infine, Heritage Srl, startup culturale dedita alla fruzione del patrimonio culturale, presenta il progetto TAP THE ARTWORK (ARTAP), esperienza immersiva fondata sulla tecnologia Beacon per la realizzazione di percorsi di visita museale guidati che integrano una dimensione narrativa e una modalità “immersiva” di esplorazione interattiva delle opere.
Buona lettura dalla Redazione!
In questo numero:
EDITORIALE
Il Terzo protocollo, di Renzo Carlucci
DOCUMENTAZIONE
La Terza Dimensione in Archeologia. Il 3D tra comunicazione e metodo scientifico: semplice attributo spaziale o un nuovo modo di analizzare la cultura materiale?
di Stefano Calò
RIVELAZIONI
Crowdfunding per il Patrimonio Culturale nei Centri Storici Minori, La Chiesa di San Michele a Savoca
di Stefania Pasquale e Antonino Cosentino
Piceno360 - Un viaggio virtuale alla scoperta del Piceno
di Stefano Ciocchetti
RESTAURO
Metodi analitici non invasivi per lo studio dei materiali degli strumenti musicali antichi
di Tommaso Rovetta, Alessandra Chiapparini, Piercarlo Dondi, Giusj Valentina Fichera, Claudia Invernizzi, Maurizio Licchelli e Marco Malagodi
LABORATORI
ICVBCmobile: il laboratorio mobile dell’Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali
Diagnostica, Monitoraggio, Conservazione e Valorizzazione integrata del patrimonio
di Cristiano Riminesi, Emma Cantisani, Claudia Conti, Susanna Bracci, Laura Genovese, Rachele Manganelli Del Fà, Heleni Porfyriou, Barbara Salvadori, Antonio Sansonetti, Maria Perla Colombini
SCHEDA TECNICA
Avatar olografico, Multiproiezione Immersiva, Oggetti Narranti e Tavoli Multitouch: soluzioni modulari e replicabili per contesti espositivi e sedi museali
a cura di Space S.p.A
MUSEI E FRUIZIONE
Un sistema unico di programmazione multipiattaforma nel nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria MArRC
di Carmelo Malacrino, Rosanna Pesce, Giuseppe D'Aquì e Giuseppe Musicò
Tecnologia Beacon e Storytelling per i Musei. Il Progetto Tap the Artwork
di Elisabetta Bruno e Pietro Tosco
Rubriche: AGORÀ, AZIENDE E PRODOTTI, EVENTI
Leggi Archeomatica Numero 2 2016
Vuoi ricevere la rivista in formato digitale o cartaceo? Abbonati su www.geo4all.it!