DesiderataLibrary: evento conclusivo del progetto per l’innovazione tecnologica nel settore editoriale

DesiderataLibrary: evento conclusivo del progetto per l’innovazione tecnologica nel settore editoriale

Il progetto DesiderataLibrary si avvia alla sua conclusione con un evento finale il 10 marzo alle 15.30, nel corso di una presentazione pubblica dei risultati presso la Biblioteca Provinciale "Emilio Lussu" di Cagliari, Parco di Monte Claro.


Si tratta di un’iniziativa di Sardegna Ricerche, l'ente che si occupa di ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico in Sardegna, per sostenere le piccole e medie imprese editoriali sarde nel processo di innovazione verso l’editoria digitale.

Il progetto, partito nel 2015, ha coinvolto oltre 15 case editrici: supportati da esperti e tecnici di Sardegna Ricerche, gli editori si sono confrontati sulle esigenze del settore di fronte alla sfida dell’editoria digitale, in termini di adeguamento di tecnologie, processi, competenze.
Dal dibattito, guidato dall’ente con un approccio di tipo ‘bottom-up’, sono scaturite le specifiche per la creazione di una piattaforma sulla quale sperimentare i contenuti editoriali liquidi, arricchirli di elementi multimediali e pubblicarli per una fruizione personalizzata attraverso dispositivi mobili (tablet, smart-phones).

 

desiderata library lawrence

 

La realizzazione del progetto è stata affidata, con bando di gara, alle imprese GruppoMeta, che ha progettato ed implementato il software, e Space, che ha curato attività ed eventi di comunicazione. La piattaforma DesiderataLibrary è stata rilasciata con licenza Open Source.
Durante l’evento conclusivo il team presenterà la piattaforma completa: i suoi strumenti dedicati agli editori (arricchimento multimediale, annotazione semantica, ottimizzazione per i motori di ricerca, blog) ed ai lettori (annotazione dei testi, creazione di percorsi di lettura personalizzati, condivisione sui social network).

L’incontro costituirà l’occasione per ragionare sulle possibili evoluzioni della piattaforma - per ora accessibile ai soli editori aderenti al progetto - verso l’e-commerce, l’impiego didattico, l’adozione da parte delle biblioteche.


Per ulteriori informazioni sul progetto visitare il sito www.desideratalibrary.it

In fondo alla notizia il video dimostrativo.

 

Come accedere alla biblioteca: in auto, dall’ingresso della Cittadella della Salute in via Romagna, n. 16; a piedi, da via Romagna e dall’ingresso del Parco di Monte Claro in Via Mattei

 

Fonte: SPACE Spa (www.spacespa.it)

 

Related Articles