A seguito del successo delle ultime edizioni, Terrelogiche presenta una sessione straordinaria del corso “Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh” per soddisfare le richieste di iscrizione. Si tratta di un corso di base della durata di tre giorni che si svolgerà dal 24, 25 e 26 giugno 2015 a Roma.
Il corso introduce alle principali metodologie e tecnologie utilizzate per il rilievo tridimensionale, con particolare attenzione alla restituzione 2D/3D del costruito (recente, storico ed archeologico) e del paesaggio.
I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di progettare e realizzare una campagna di rilievo fotogrammetrico, di gestirne i dati e di estrarre ortofoto, sezioni e modelli texturizzati.
Le conoscenze acquisite saranno spendibili in molti campi di applicazione: documentazione, conservazione e valorizzazione beni culturali, restauro, simulazione, didattica, animazione, cartografia, gestione territoriale (GIS), monitoraggio quantitativo del paesaggio, computer grafica ecc.
Nell’ambito della sessione formativa verranno forniti data set di esercitazione per rilievi di manufatti, rilievi architettonici, rilievi territoriali. Durante il corso verrà inoltre effettuata una campagna di acquisizione con possibilità di utilizzo di propria strumentazione fotografica (opzionale).
Il rilievo fotogrammetrico 3D
La documentazione prodotta con strumenti di rilievo 3D ha riscosso negli ultimi anni molto interesse sia da parte dei professionisti che della comunità scientifica e rappresenta, ad oggi, la migliore modalità a basso costo per restituire modelli di oggetti, siti e strutture architettoniche metricamente corretti e fotorealistici.
L'acquisizione di un rilievo tridimensionale può avvenire tramite strumenti e tecniche diverse. Ogni situazione costituisce un caso a sé stante con proprie caratteristiche, problematiche e specificità. La scelta della tecnica o della metodologia migliore dipende da molti fattori tra cui il tipo di oggetto o scena da rilevare, il materiale, l’accuratezza richiesta, il budget del progetto.
Individuare la migliore metodologia di lavoro (e quindi definire il progetto di rilievo) è la prima e fondamentale fase per riuscire a ottenere il risultato prestabilito. Il rilievo indiretto (senza contatto con il manufatto) è caratterizzato da forti elementi di spendibilità professionale e si basa su tecniche che utilizzano sia sensori attivi o range-based (come il laser scanner) che emettono un segnale elettromagnetico registrato dallo strumento al fine di derivarne una misura di distanza sia sensori passivi (image-based) che sfruttano la luce presente nell’ambiente per l’acquisizione delle immagini da elaborare.
Tra le tecniche che utilizzano sensori passivi, il 3D da immagini (fotogrammetria digitale) è quella che ha conosciuto negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico più importante con un rapporto costo/profitto particolarmente vantaggioso.
La fotogrammetria digitale permette di ottenere un rilievo tridimensionale partendo da un set di immagini bidimensionali ed avvalendosi di algoritmi SfM (Structure from Motion) completati da algoritmi di stereo matching. E’ una soluzione che, sotto molti punti di vista, risulta estremamente efficace permettendo di realizzare rilievi tridimensionali in modo rapido con utilizzo di soluzioni hardware e software low cost od Open Source e senza tuttavia rinunciare ad accuratezza e qualità del risultato.
Questa metodologia di rilievo e restituzione consente inoltre un approccio multidisciplinare tale da potersi confrontare, come sarà presentato nel corso, sia al rilievo territoriale che a quello di manufatti, producendo elaborati adeguati per ogni esigenza.
Software utilizzati nel Corso
Agisoft Photoscan Standard Edition. E' considerato il miglior software per elaborazioni di fotogrammetria digitale. Permette la creazione e l’esportazione di Dense Point Cloud, Mesh triangolari e texture di elevata qualità a fronte di un costo di accesso molto ridotto. Durante il corso verrà utilizzata una versione dimostrativa di Agisoft Photoscan Standard Edition che ha attualmente un costo di circa 130 euro (43 Euro per la licenza educational). La procedura originale è stata sviluppata da Agisoft ed è disponibile per sistemi operativi Windows e MacOSX. La Standard Edition condivide inoltre molte funzionalità con la versione professional di Photoscan comunque non necessaria per le tematiche affrontate durante il corso.
MeshLab. E' un software Open Source nato per la gestione di mesh triangolari 3D. Il software serve per trattare modelli provenienti da scansione 3D, offrendo numerosi strumenti di editing e rendering. MeshLab è inoltre capace di importare ed esportare i principali formati di dati. La procedura originale è stata sviluppata presso il Computing Lab dell’ISTI – CNR ed è disponibile per sistemi operativi Windows, MacOSX e Linux.
A chi è indirizzato il corso
Il corso è rivolto a professionisti, ricercatori, tecnici di Pubbliche Amministrazioni e studenti nel settore del rilievo e in generale a tutti coloro che hanno intenzione di ampliare le proprie conoscenze in questo ambito.
Livello e requisiti di accesso
Per la partecipazione è richiesta solamente la conoscenza dell'ambiente MS Windows (gestione di files e cartelle). Non sono necessarie particolari conoscenze di matematica o fisica.
Tipologia e modalità del corso
Corso interattivo con lezione frontale, illustrazione di casi pratici ed esercitazioni pratiche.
Dotazione informatica
Il corso si terrà in aula NON informatica. E' quindi necessario l'utilizzo di notebook personale con sistema operativo MS Windows 7 o superiore. In caso di non disponibilità di notebook personale, contattateci per verificare la possibilità di utilizzo di nostri computer aziendali.Nella parte finale del corso verrà effettuata una campagna di acquisizione di un manufatto. I partecipanti interessati dovranno essere muniti di macchina fotografica personale; non sono richiesti particolari requisiti tecnologici minimi per obiettivo, sensore, ecc.
Durata e orari
3 giorni consecutivi (18 ore)
Orario:9:00-13:00, 14:30-17:30 (giorno 1 e 2), 9:00-13:00 (giorno 3)
Costi e agevolazioni
Consulta il calendario dei corsi con i relativi costi
Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple, clienti TerreLogiche-Geoprogetti, studenti. Nella sezione formazione è disponibile il dettaglio delle agevolazioni previste.
Agevolazioni fiscali
L'attività di formazione rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (IRPEF) ed è IVA 100% detraibile. Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni hanno diritto all'esenzione IVA riferita ad attività formative.
Personale docente
Il corso è tenuto da docenti senior altamente qualificati, titolari di incarichi di insegnamento in ambito universitario e con larga esperienza nel Rilievo Fotogrammetrico.
Materiale fornito ed altre agevolazioni
Ai partecipanti verrà fornito:
DVD con software e dataset utilizzati durante il corso, documentazione e manualistica riguardante le tematiche affrontate.
Un buono sconto del 10% (cumulabile con eventuali altre riduzioni) da utilizzare entro 1 anno per l'iscrizione ad un corso di formazione di TerreLogiche.
Vantaggi del corso
Un corso di formazione di 3 giorni (18 ore); docente senior esperto in Rilievo Fotogrammetrico 3D
Possibilità per i partecipanti di collaborazione tecnico-commerciale con TerreLogiche
Ampio materiale informativo su DVD (slides, dati del corso, software)
Attestato di partecipazione
Argomenti principali
Giorno 1° - 3D da immagini con Agisoft Photoscan (7 ore)
3D scanning – teoria: definizione, Pipeline, Strumenti e tecnologie
3D da immagini: cenni sul funzionamento
Photoscan: modalità di ripresa, allineamento, pointcloud, mesh, texture
Giorno 2° - Meshlab: gestione delle mesh (7 ore)
Point cloud ed attributi
Mesh ed attributi
Import e layer management in Meshlab
Filtri di selezione
Filtri di cleaning
Merging
Allineamento tra geometria e texture
Mappaggio del colore
Giorno 3° - Esercitazione di rilievo e trattamento dei dati (4 ore)
Tecniche di acquisizione delle immagini
Campagna di acquisizione con strumentazione personale
Trattamento dei dati di rilievo
Semplificazione di un modello 3D
Realizzazione di sezioni
Snapshots
Ortofoto
Fonte: Terrelogiche