Al Museo Pignatelli di Napoli il 5 e 6 Maggio 2016 si terrà l'evento "Wikimuseums, a propisito di musei e open data" organizzato da BAM! Strategie Culturali in collaborazione con il Polo museale della Campania e grazie al supporto del bando “Le Sfide delle Città” promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma. Due giorni di confronto, approfondimento e formazione sulle interazioni tra musei e patrimonio culturale, sfera digitale e cittadinanza attiva. Per stimolare musei, professionisti e cittadini a riscoprire la funzione pubblica del nostro patrimonio e il ruolo attivo di una comunità nel definirne il valore.
La mattina di venerdì 6 maggio, una conferenza aperta al pubblico, ricca di casi di studio e testimonianze da Italia e Olanda aiuterà musei e professionisti a conoscere e usare gli stumenti più utili e innovativi per avvicinare i cittadini ai beni culturali delle nostre città: la digitalizzazione delle collezioni, l'approccio wiki e crowd verso il patrimonio culturale, il ruolo degli open data nei progetti di divulgazione.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, un workshop pratico inviterà un gruppo di operatori museali a mettersi in gioco in prima persona come contributors di Wikipedia, sperimentando a partire dal patrimonio del Polo Museale della Campania.
Nel frattempo, da giovedì 5 maggio, un gruppo di studenti napoletani sarà coinvolto in una vera e propria “maratona digitale” di due giorni, per valorizzare luoghi e monumenti meno conosciuti di Napoli e lasciare un nuovo patrimonio digitale in dote alla città.
Prossimamente verranno forniti ulteriori dettagli sulle due giornate.
Fonte: BAM! Strategie Culturali