Dal 7 al 10 luglio 2016 nell'isola di San Servolo a Venezia è in programma Neoludica, una mostra internazionale dei videogame. Quattro giorni su un'isola per conoscere, condividere momenti discutere con i creatori dei mondi videoludici e non solo.
Master Class, workshop, labs, incontri, giornate di studio, presentazioni, mostre, demo interattive, eventi performativi, dalla game art al sound design, da Star Wars ai titoli indipendenti, dalla concept art di autori italiani al publishing internazionale di Ubisoft e Milestone, dalle accademie alle più importanti testate di settore e youtuber.
Neoludica è il termine col quale è stato presentato alla 54.Biennale di Venezia la game art e con questa definizione si vogliono racchiudere le ricerche legate al videogame e alle arti contemporanee, per dialogare col mondo dello sviluppo e dei beni culturali.
Dopo i successi degli scorsi anni a Lucca, Firenze, Milano e Venezia nel 2015, si desidera riunire sull’Isola di San Servolo gli operatori artistici e produttivi, culturali e formativi, che animano questo mondo. L’evento è reso possibile da una sinergia tra tutti i partner e la volontà del pubblico di conoscere a fondo questo settore dell’industria creativa.
L’evento in Laguna si focalizza sul tema trainante di Videogame e Arti Contemporanee in 3 ambiti di argomenti ed esposizioni correlate.
Gli appuntamenti e le mostre suddividono la comprensione dell’industria più forte al mondo, e strettamente legata al cinema, in:
- Beni culturali, musei, gallerie, collezionismo e tecnologie interattive e immersive > mostra Game art e sistemi interattivi: il museo come spettacolo multimediale, il videogame come serbatoio di arti
- Formazione specifica e divulgazione della Game Culture > incontri con accademie e incontri con giornalisti di settore e youtuber
- Sviluppo e publishing > workshop e simposi
• Una collocazione perfetta per accostare un antico scenario architettonico reale ad un nuovo immaginario virtuale
• Una mostra che espone disegni e prospettive inediti: un nuovo modo di vedere l’arte e conoscere gli artisti del settore grazie a workshop, incontri, e simposi
• Gli eventi rappresentano anche una sorta di stato dell’arte della game industry come incontro tra creatori-artisti-sviluppatori-publishers-musei
Sono in programma i seguenti appuntamenti:
Master Class: concept art for videogame, character design, illustration for entertainment, mecha design, ZBrush for videogame, fotografia per videogame. Prenotazione obbligatoria, costi sul sito.
Workshop e Labs: storia del sound design e del videogame, mecha design di Star Wars, l’uso della macchina da presa per i videogame, ologrammi, animazione dal 2D, video 360°, VR e game art in VR, narrazione videoludica dal 1976 a oggi. Prenotazione obbligatoria, costi sul sito.
Mostre / eventi: team di videogame con demo e giochi, storia e approfondimento sui videogame, game art e concept art con 30 artisti e oltre 60 opere, drawingroom; live painting con modella dal vero; retrogaming; cosplay.
Accademie e formazione: Digital Bros Game Academy, Idea Academy, iMasterArt, Scuola Internazionale di Comics Padova e Firenze, Genius Academy, Event Horizon, Università Statale di Milano, Università Cattolica di Milano, Accademia di Belle Arti di Venezia, UniViU, IUDAV.
Pomeriggio dei guru 7.7.16: si presentano i direttori delle accademie, i docenti dei workshop, i top artist internazionali. Prenotazione obbligatoria, costi sul sito. . 10.7 mattina dei guru: con gli Art Director di Ubisoft Paris Raphael Lacoste e l’AD di Ubisoft Milan Mauro Perini. Presentazione di AESVI4DEV e Premio Drago d’Oro. Prenotazione obbligatoria, costi sul sito.
Simposio e Lab 8.7: ‘Musei, enti e sistemi interattivi videoludici: sperimentare, educare, comunicare’. Prenotazione obbligatoria.
Simposio sviluppatori 9.7: 20 team italiani con titoli che prediligono artisticità nei contenuti o nella forma. Prenotazione obbligatoria.
Programma della TAVOLA ROTONDA "Musei, enti e sistemi interattivi videoludici: sperimentare, educare, comunicare. Pratiche e progetti".
8 LUGLIO 2016 ORE 9.30-18.30 – Auditorium
MATTINA 9.30-13
9.45 Saluti istituzionali, San Servolo Servizi Metropolitani
10.00 Fabio Viola, top 10 Gamification Guru mondiali: “Mettere in Gioco la Cultura”
10.20 Andrea Dresseno, fondatore dell’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna: “L'Archivio va a scuola: esperienze didattiche tra videogiochi, letteratura e arti visive”.
10.40 Emanuele Cabrini, fondatore di Gamesearch.it e videogame counselor: “Le biblioteche 2.0: è tempo di videogame”
11.00 Pietroluigi Genovesi e Alessandro Paolinelli, MuVE: “Muve on! Smart Museum for Smart People”.
Massimo Benedetti, Responsabile IT e Organizzazione MUVE
Alessandro Paolinelli, Comunicazione operativa e strategica, corporate identity MUVE
Vittorio Cavani, Chief Culture Officer presso Artplace
Mirko Lalli, Ceo e founder Travel Appeal
11.40 Pierluigi Sacco, Rectoral Delegate for International Affairs, IULM University: “ …. “
12.00 Emmanuele Curti, archeologo e docente all’università della Basilicata, impegnato nel progetto Matera 2019: “Tana, libera tutti: il gioco per rivoluzionare memoria e beni culturali”.
12.20 Domande e scambi esperienziali coi partecipanti, opinioni per costruire insieme un premio di gamification europeo
POMERIGGIO 14.30-18.30
14.30 Videomessaggi dai musei:
Luca Roncella, interactive producer Museo Nazionale della Tecnica e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano: “Start New Game: Serious games e Videogame al Museo della Scienza di Milano”.
14.50 Simone Arcagni, Professore Associato, Cinema, fotografia e televisione, Università degli Studi Di Palermo, Dipartimento Culture e Società
15.10 Debora Ferrari e Luca Traini, fondatori di Musea Game Art Gallery: “La Neoludica come nuovo serbatoio visivo di arti contemporanee”
15.30 Gloria Vallese, Accademia di Belle Arti Venezia:
15.50 Raphael Lacoste, concept artist e AD Ubisoft Parigi: “Concept art, arte contemporanea e la storia nei videogame”
16.10 Emanuele Vietina e Cosimo Pancini, direttori Lucca Comics&Games
16.30 videomessaggio: Lavinia Galli, Museo Poldi-Pezzoli, Giuliana Geronimo e Giacomo Giannella di Streamcolors: “Tempo prezioso, una sezione esperienziale di gamification tra antichi orologi”
17.00 domande e scambi esperienziali coi partecipanti, opinioni per costruire insieme un premio di gamification europeo
18.00 considerazioni, conclusioni e modalità operative per attività e premio gamification 2017
Ulteriori informazioni su www.neoludica.eu
Fonte: Neoludica