La digitalizzazione apre opportunità senza precedenti, ma pone anche serie preoccupazioni. Le tecnologie digitali stanno minando la società e mettendo in discussione la nostra comprensione di cosa significhi essere umani. La posta in gioco è alta e l‘obiettivo di costruire una società giusta e democratica in cui le persone siano al centro del progresso tecnologico è una sfida da affrontare con determinazione e inventiva scientifica. Lo scorso anno a Vienna è stato redatto il Vienna Manifesto on Digital Humanism. Questo manifesto è un appello a riflettere e ad agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro, rivolto alle nostre comunità accademiche e professionali, ai leader industriali, ai decisori e responsabili politici di tutto il mondo, affinché partecipino attivamente alla formazione delle politiche di governo dello sviluppo tecnologico. Per discutere del Manifesto nel contesto italiano, il Laboratorio CINI Informatica e Società (Ies), l’Unità di Studi META su scienza e tecnologia e il Comitato Etico del Politecnico di Milano organizzano una giornata dedicata all’Umanesimo Digitale.
Sostieni la rivista Archeomatica ed il sito Archeomatica.it Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata ai beni culturali, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile. La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale. Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile.