E' in programma per il 12 aprile 2012 al Museo della Musica di Parigi una giornata di studi dal titolo "Dans la Venise musicale du XVII siècle - Autopsie d'un trésor de guerre: un orchestre militaire ottoman". La giornata sarà l'occasione per approfondire la conoscenza della storia degli strumenti musicali della collezione del Museo Correr di Venezia di cui l'orchestra militare ottomana è stata oggetto di recenti ricerche svolte grazie alla collaborazione tra il Museo di Venezia e il Laboratorio di Ricerca e Restauro del Museo della Musica di Parigi.
Le conquiste espansionistiche del potere ottomano in Europa nel XVI secolo hanno provocato un profondo disagio che ha cambiato in modo permanente le rappresentazioni occidentali in tutto il mondo. Le massicce orchestre militari che hanno preceduto le truppe turche sul campo di battaglia o che accompagnavano le delegazioni ufficiali, creavano grande impressione e nei due secoli successivi hanno esercitato un innegabile influsso sulla creazione artistica. Un recente studio di una di queste orchestre, portata a Venezia intorno al 1687, dopo una campagna militare nel Peloponneso, offre un campo di indagine scientifica unica sia in termini dello studio dell'organologia che dal punto di vista della scienza e delle tecniche dei materiali.
I lavori in corso su questa eccezionale collezione sarà al centro di questa giornata di studi che riunirà anche gli storici e musicologi. L'accesso è libero con prenotazione obbligatoria (Tel. 01 44 84 44 84).
Programma
Histoire et Contextes
Président de séance : François Picard, professeur d’ethnomusicologie, Université Paris-Sorbonne
10h10 Échanges et relations entre Venise et le monde ottoman à l’époque moderne, Jean-Claude Hocquet, historien, directeur de recherches émérite, Université de Lille III
10h30 Francesco Morosini, Capitano da mar e Doge, Camillo tonini, responsable des collections historiques, Fondazione Musei Civici di Venezia
11h10 The role of military music within the Islamic world, culminating in the Ottoman Mehter, David Nicolle, Honorary Research Fellow, Institute for Medieval Research, Nottingham University
11h30 Mehter et Naubat: orchestres impériaux, emblèmes du pouvoir, Philippe Bruguière, conservateur, Musée de la musique
11h50 Questions
12h Pause
12h10 La musique? Ça sert d’abord à faire la guerre,Giovanna Iacovazzi, ethnomusicologue, Conservatoire Jacques Ibert
12h30Dutch schalmey by J.J. van Heerde and R. Haka in relation with the Ottoman military band in the Correr collection, Rob van Acht, musicologue, ArtScience Department, Royal Conservatory of The Hague
12h50 Questions
13h Pause déjeuner
Analyses et Caractérisations
Président de séance : Michel Menu, chef du département Recherche, Centre de recherche et de restauration des musées de France (C2RMF)
15h La collection du musée Correr: constat d’état et conservation, Marie-Anne Loeper-Attia, restauratrice, Institut national du patrimoine (Inp)/Laboratoire du Musée de la musique
15h20 La zurna du musée Correr: une nouvelle référence organologique, Emanuele Marconi, conservateur-restaurateur, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia/Musée de la musique
15h40 La zurna et les cymbales du musée Correr: une étude acoustique comparée, Sandie Le Conte, ingénieur de recherche, Laboratoire du Musée de la musique
16h Métallurgie des cymbales : une spécificité ottomane?,jean-Philippe Echard, ingénieur de recherche, Laboratoire du Musée de la musique
16h20 Questions
16h45/17h30 Table ronde et clôture
Leggi l'articolo sul Laboratorio di Ricerca e Restauro del Museo della Musica di Parigi nel numero 4 2012 di Archeomatica.
Fonte: Redazionale