Si svolgerà lunedì 18 marzo 2013 presso la Sala Villani dell'Università Suor Orsonala Benincasa di Napoli, in via Suor Orsola 10, il seminario tecnico dal titolo "Degrado e conservazione dei manufatti lignei- Nuove acquisizioni e ricerche dal mondo professionale".
L'evento è organizzato in accordo con alcune realtà imprenditoriali che sviluppano prodotti e tecnologie per il restauro. Nell'ottica della formazione universitaria l'iniziativa ha il dichiarato scopo di aggiornare i professionisti attivi sul territorio e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Restauro, mettendo in comunicazione formazione e mondo del lavoro, ricerca e formazione. Il seminario è sulla stessa lunghezza d'onda del workshop realizzato nel 2011 al Castello di Arechi di Salerno, con la partecipazione della Camera di Commercio e la Provincia.
Gli argomenti specifici dell'incontro verteranno su:
- Degrado biologico: organismi infestanti e forme di degrado
- Parassiti occulti (Scleroderma) e problematiche correlate
- Interventi di consolidamento, prevenzione e conservazione del legno con uso di oleoresine impregnanti
- I materiali del restauro: istruzioni per l'uso
- Tecniche di acquisizione laser su sculture lignee
Programma
ore 9,30-13,00
presentazione e saluti
Giovanni Coppola
chairman
Giancarlo Fatigati
interventi
Monica Biglietto
Degrado biologico: organismi infestanti e forme di degrado
Umberto Mazza
Parassiti occulti e problematiche correlate
Alfredo Granato
Interventi di consolidamento, prevenzione e conservazione del legno con uso di oleoresine impregnanti
Nicola Lena Cota
I materiali del restauro: istruzioni per l'uso
Leopoldo Repola
Il rilievo tridimensionale per il restauro dei manufatti lignei
Per ulterior informazioni e dettagli
Monica Biglietto
Fumigat srl
tel. 081.5621142
Fonte: Redazionale