StaffettArtigiana Tra memoria e mestieri è un progetto partecipativo per la rivitalizzazione sociale e culturale del centro storico di Altamura volto a raccogliere memorie, storie, saperi e competenze legate ai mestieri artigiani che stanno scomparendo.
StaffettArtigiana è promosso nell'ambito di RigenerAltamura, un programma di rigenerazione urbana del centro storico promosso dal Comune di Altamura e finanziato con fondi FESR Puglia 2007-2013.
E' un team creativo che ha raccolto testimonianze e racconti con esplorazioni, set fotografici e video, interviste per inserirli in una mappa interattiva online. L'archivio di storie legate ai luoghi così ottenuto, sarà uno strumento utile a far “rivivere” gli spazi oggi abbandonati attraverso attività temporanee e di natura socio-culturale.
Domenica 22 Novembre 2015 presso la sala conferenze del GAL Terre di Murgia in Piazza Resistenza n. 5, Altamura si terrà l'evento conclusivo di StaffettArtigiana con una serie di interessanti attività gratuite e aperte al pubblico.
All'evento parteciperanno, insieme al gruppo di lavoro coordinato da Esperimenti Architettonici:
- Carlo Infante, changemaker e presidente dell’ass. Urban Experience (Roma), partner del progetto;
- Marco Lampugnani, architetto e docente, socio onorario di Esperimenti Architettonici;
- Andrea Paoletti, architetto e innovatore sociale, co-fondatore di Casa Netural (Matera);
- Silvia Sivo, co-fondatrice dell’ass. PopHub, partner del progetto;
- Massimiliano Selvaggi e Luigi Vitelli, progetto P-Stories. Pisticci città narrante (Pisticci);
- Giovanni Diele, architetto e maker, CEO di Fabinitaly;
- Associazione Link, progetto “ABiCi_Adesso pedala” inserito nel programma di RigenerAltamura.
Il programma della giornata è così strutturato:
Mattina
10.00 - 13.00: un laboratorio creativo per la condivisione di idee e la raccolta di proposte per lo sviluppo del progetto e immaginarne futuri sviluppi. Verranno presentati progetti e casi studio sviluppati in altre realtà italiane insieme ad alcuni prototipi realizzati appositamente per il progetto con tecniche di fabbricazione digitale.
Pomeriggio
16.00-18.00: realizzazione di elementi interattivi di arredo pubblico, che rimanderanno ai repertori multimediali collocati sulla mappa-archivio web www.staffettartigiana.it.
18.00-19.00: walkabout condotto da Carlo Infante, una esplorazione urbana per le vie del centro storico, con l’ausilio di radio-cuffie e smartphone.
19.00-20-30: condivisione e restituzione dei risultati ottenuti, attraverso presentazioni che mostreranno le attività condotte, gli strumenti e i metodi utilizzati, e le proposte raccolte per i possibili sviluppi futuri del progetto.
E' possibile seguire gli aggiornamenti dell'evento e interagire su Twitter usando l'hashtag #staffettartigiana.
Sito web: www.staffettartigiana.it
Fonte: Esperimenti Architettonici