Il centro di ricerca ENEA ha recentemente messo a punto un supporto tecnologico per l'antica Arca di San Giovanni Battista di Genova con le ceneri del santo.
A causa della fragilità dell'opera ed evitare urti ed ondeggiamenti il rito processionale non veniva più realizzato da alcuni anni. Per questo motivo è stato studiato un nuovo supporto che permette di assorbire urti e vibrazioni proteggendo l'opera durante il suo trasporto.
L'arca di San Giovanni Battista è un'opera di alto artigianato: ha l'aspetto di una piccola cattedrale ricamente decorata e poggia su una base di legno ed è stata recentemente sottoposta ad interventi di restauro per conservare le decorazioni ad oreficeria.
Essa è stata dotata anche di speciali dispositivi anti-shock installati al di sotto della base. Il supporto in fibra di carbonio è stato progettato dall'ENEA i cui ricercatori hanno studiato, mediante simulazioni in laboratorio, le sollecitazioni a cui è sottoposto il manufatto durante il percorso processionale.
Il sistema consente il monitoraggio continuo dell'Arca e ne registrano l'assetto, le vibrazioni, gli shock di qualsiasi tipo, nonché i dati relativi a temperatura ed umidità.
Il progetto di realizzazione del dispositivo nasce da un Protocollo d'intesa sottoscritto da ENEA, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Arcidiocesi di Genova e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria.
A questo link il video realizzato da Enea:
(Fonte: Enea)