Il Convegno Internazionale "Diagnosis of Cultural Heritage" giunge quest'anno alla sua terza edizione". L'evento si svolgerà a Napoli dal 12 al 14 dicembre 2012 e vuole approfondire la filiera Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione. permettendo un dialogo sulla diagnosi del Patrimonio Culturale e la sua utilità, i modi della sua rappresentazione, come condizione necessaria alla sua valorizzazione.
La terza edizione mira a mettere in evidenza alcune tematiche emerse durante il precedente convegno :
- La diagnosi delle statue lignee
- I beni musicali e gli strumenti musicali
- I problemi di sicurezza nel cantiere di restauro
- Interventi regolatori per i materiali usati nel restauro
- Trasferimento di competenze ed innovazione tecnologica
Il convegno si basa sul confronto interdisciplinare per produrre idee innovative da portare avanti nel tempo. Nell’ultimo Convegno è emersa la necessità di ridurre i tempi dei trasferimenti di conoscenze per sostenere il settore e collegare tra loro tutti i soggetti che hanno concrete competenze ed interessi utili allo sviluppo del settore.
Tra gli scopi della terza edizione c'è, infatti, l’accorciamento dei trasferimenti di conoscenza dal mondo della ricerca al mondo delle imprese favorendo l’incontro con il mondo dell’innovazione tecnologica e della comunicazione per innovare processi ed obiettivi, dare alle imprese un’occasione importante per collocare strategicamente brand e mission aziendale in un contesto operativo che tutt’ora soffre di assenza di orizzonti strategici.
Si propone di creare uno spazio per far incontrare aziende di restauro, diagnostica, apparecchiature scientifiche portatili e di laboratorio, di diagnostica e monitoraggio in cantiere, aziende di comunicazione. Le aziende interessate possono partecipare per dare visibilità ai propri servizi e attività. Durante i tre giorni saranno predisposti dei tavoli B2B per favorire l'instaurarsi di partnership e network di professionisti specializzati che riescano a rispondere alle richieste dei nuovi bandi di appalto nel settore di competenze scientifiche non sempre disponibili in un'unica azienda.
Il convegno è promosso dall'Università Sapienza di Roma, l'Associazione Italiana Esperti Scientifici (AIES) con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Campania, l'Ordine dei Chimici della Campania e la Fondazione Forum Universale delle Culture – Napoli 2013 e di diversi dipartimenti di ricerca di università italiane.
E' possibile inviare relazioni entro il 30 ottobre 2012 ed abstract entro il 12 agosto 2012 (
Per ulteriori informazioni, iscrizioni ed invio di contributi: www.diagnosisculturalheritage.com