Il tema dell'utilizzazione delle nuove tecnologie per lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale è stato il filo conduttore di una serie di incontri ed eventi svoltisi nelle ultime settimane in Sicilia una delle regioni più note ed apprezzate per stratificazioni artistiche e culturali. Archeomatica con il suo direttore responsabile, Michele Fasolo, non ha mancato di essere presente partecipando ad alcune di esse con relazioni che non solamente hanno presentato la rivista a studiosi, professionisti, operatori dei beni culturali e semplici appassionati ma che hanno cercato di mettere a fuoco le questioni cruciali che la diffusione e l'uso di tecnologie innovative stanno aprendo nel settore dei beni culturali e più in generale nella società. Archeomatica è stata così presente a luglio all'università di Messina con le Giornate messinesi dei dottorandi e dei giovani ricercatori di scienze dell'antichità, ad agosto a Patti con una iniziativa del progetto culturale Argonauti in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Catania, a settembre a Gioiosa Marea con il workshop del Sicilylab con la Polis University di Tirana e sarà presente come mediapartner ed una presentazione il giorno 10 ottobre a Giardini Naxos nell'ambito della manifestazione Extramoenia.
Sostieni la rivista Archeomatica ed il sito Archeomatica.it Da sempre abbiamo affermato la valenza pratica delle tecnologie e della ricerca applicata ai beni culturali, strumento aperto di informazione e di conoscenza alla portata della curiosità. Il nostro lavoro è solo avviato dal sostegno dei produttori di tecnologie, dei professionisti, degli enti e dei lettori abbonati che sono orientati al campo d'interesse e diffusione, variabile quanto imprevedibile. La scelta dell'Open Access Digitale gratuito è stata ed è il sostegno di una tecnologia dirompente, corollario indispensabile di decodificazione della difficoltà e novità di linguaggio, al cui fianco la memoria della stampa cartacea su abbonamento non prescinde dal piacere della lettura tradizionale, che è per definizione insito nell'informazione, perché sia tale. Senza il vostro acquisto dovremo presto convertire un prodotto per noi insostituibile. Abbonatevi CLICCANDO QUI