Extramoenia

Il tema dell'utilizzazione delle nuove tecnologie per lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale è stato il filo conduttore di una serie di incontri ed eventi svoltisi nelle ultime settimane in Sicilia una delle regioni più note ed apprezzate per stratificazioni artistiche e culturali. Archeomatica  con il suo direttore responsabile, Michele Fasolo, non ha mancato di essere presente partecipando ad alcune di esse con relazioni che non solamente hanno presentato la rivista a studiosi, professionisti, operatori dei beni culturali e semplici appassionati ma che hanno cercato di mettere a fuoco le questioni cruciali che la diffusione e l'uso di tecnologie innovative stanno aprendo nel settore dei beni culturali e più in generale nella società.  Archeomatica è stata così presente a luglio all'università di Messina con le Giornate messinesi dei dottorandi e dei giovani ricercatori di scienze dell'antichità, ad agosto a Patti con una iniziativa del progetto culturale Argonauti  in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Catania, a settembre a Gioiosa Marea con il workshop del Sicilylab con la Polis University di Tirana e sarà presente come mediapartner ed una presentazione il giorno 10 ottobre a Giardini Naxos nell'ambito della manifestazione Extramoenia.

(Fonte: Redazionale)
{linkr:bookmarks;size:small;text:nn;separator:+;badges:19,20,22,23,24,28}
{linkr:related;keywords:convegni;limit:5;title:Related+Articles}

Related Articles