Il Royal Institute for Cultural Heritage (IRPA / Kik) ha acquisito un Accellerated Mass Spectrometer (AMS). Questo significa che d'ora in poi anche in Belgio possono essere effettuate datazioni al radiocarbonio.
Il Royal Institute per i Beni Culturali del Belgio ha firmato un accordo di collaborazione scientifica con il Politecnico federale di Zurigo (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich) per la costruzione di una macchina-AMS. È una macchina di ultima generazione - la cosidetta MICADAS - sviluppata per misurare bassi contenuti naturali di carbonio radioattivo (14C concentrazione inferiore al 10 -10%) con un alto grado di precisione. Ed è tutto realizzato in un modo molto compatto.
Il dispositivo sarà un importante strumento per il laboratorio di datazione al radiocarbonio di IRPA / KIK, che gode di una famosa reputazione internazionale per le sue ricerche sulla datazione archeologica, artistica e geologici - sia per i belgi che per i ricercatori e istituzioni straniere.
Molte altre istituzioni nel mondo dispongono di simili attrezzature che però sono molto ingombranti e di particolare utilizzo come quella mostrata qui:
al Center for Accelerator Mass Spectrometry della Lawrence Livermore University of California.