Analisi scientifiche svelano i segreti della pittura di Picasso

vecchio chitarrista picassoCapita sempre più spesso che opere d'arte conservate nei musei vengano analizzati mediante tecniche di imaging non invasive per avere elementi utili per l' intervento di restauro svelando elementi sconosciuti sulla storia conservativa dell'opera.

L'Art Institute di Chicago ha recentemente analizzato ai raggi x il quadro "Old Guitarist" di Picasso mostrando al di sotto l'immagine di un'antico dipinto che raffigura una donna, un bambino e gli animali.

L'Illinois Institute of Technology, in collaborazione con il Consiglio di Chicago per la Scienza e la Tecnologia e l'Argonne National Laboratory, ha ospitato un incontro pubblico mercoledì scorso 10 ottobre, unendo l'arte e la scienza di Picasso.


Lo scienziato Francesca Casadio dell'Art Institute of Chicago e la conservatrice di dipinti Allison Langley hanno combinato analisi d'arte e tecniche scientifiche per riportare in vita la tecnica creativa di Picasso che si cela nella somiglianza di certe sue opere e nel mistero dei materiali da lui utilizzati .

"Il progetto Picasso fa parte di una grande iniziativa realizzata presso l'Art Institute per catalogare la raccolta e lo studio dei suoi materiali e presentarli al pubblico", ha detto Casadio dopo la presentazione chiamata "CSI Picasso." Per esempio, Picasso usava una vernice industriale mescolata con colori ad olio per creare alcuni dei suoi colori unici.

Langley, familiarizzando con il publico ha fornito una breve introduzione sulla conservazione dell'arte per raccontare come opere quali l' "Old Guitarist" di Picasso sono state utilizzate nascondendo altri dipinti. I raggi X e la spettroscopia a raggi infrarossi hanno permesso di rivelare opere del passato.

In questo modo, Langley  ha introdotto ad una folla di appassionati alla scienza dell'arte  dietro le indagini nel mondo del lavoro di Picasso. "I conservatori sono essenzialmente restauratori d'arte", ha spiegato durante la presentazione Langley. "Ci prendiamo cura degli aspetti fisici della collezione." Che può significare controllare attentamente temperatura ed umidità. Ma rivelare i dipinti nascosti richiede una certa conoscenza scientifica.

Ad un rapido sguardo il "Vecchio chitarrista" mostra un uomo anziano meditabondo piegato sopra la sua chitarra, con le gambe incrociate in quella che assomiglia quasi ad una preghiera. Al di sotto  la silhouette di una donna graziosa accompagnata da un bambino e animali.

Casadio ha  condiviso anche la propria esperienza riguardo le analisi chimiche eseguite nel tentativo di identificare la struttura chimica dei cosiddetti "Ripolin" una vernice industriale utilizzata in certi dipinti di Picasso. La combinazione di metodi avanzati di analisi chimica grazie alla partnership con l'Argonne National Laboratory e il ritrovamento di documento (una lettera trovata all'interno di effetti personali dell'artista che suggeriscono una combinazione di una vernice normale con una di tipo Ripolin), ha permesso a Casadio e il team di Langley di risolto enigmi sui materiali di Picasso e si è dimostrato che fosse uno dei primi sostenitori di materiali industriali per la creazione di arte.

"Il progetto Ripolin è diventato un progetto internazionale per rintracciare questa particolare vernice che l'artista ha usato, e così abbiamo visitato molte collezioni per cercare di capire il suo utilizzo nel corso del tempo", ha detto Casadio.

Secondo la presentazione di Casadio, i conservatori per rintracciare i colori precisi e i materiali utilizzati per creare le sue opere avevano usato indizi come le ricevute commerciali che si trovano tra gli oggetti di Picasso. Questa linea di ricerca li ha condotti a concludere che egli aveva usato vernici prodotte da Ripolin, un marchio di vernice francese, al fine di creare le opere in questione. 

"Non posso dire che sono un artista", ha detto Casadio. "C'è la creatività nella scienza e, nel porre la questione e cercare di trovare le risposte e nell'applicazione di mezzi scientifici per capire i materiali di un artista, sento di avere un legame con l'artista e riesco a conoscerli meglio."

Casadio ha apprezzato come l'evento abbia portato la gente a visitare un laboratorio altrimenti chiuso. 

 

 

Fonte: International Institue for Conservation

Credit: (sinister) Estate of Pablo Picasso / Artists Rights Society (ARS), New York. (Destra) Art Institute of Chicago & Estate of Pablo Picasso / Artists Rights Society (ARS), New York. 

Leggi: Tecnologie applicate all'opera Guernica di Picasso

 

Related Articles