12-14 maggio 2026, Ferrara - Salone Internazionale del Restauro

12-14 maggio 2026, Ferrara - Salone Internazionale del Restauro

Restauro, il Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali è dal 1991 un momento di incontro, formazione e aggiornamento sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, che coinvolge annualmente operatori, aziende, enti e istituzioni nell’ambito di uno dei più importanti settori di sviluppo culturale ed economico del nostro paese.

Si svolge a Ferrara Expo ed è organizzato in partnership con Assorestauro, Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano e si avvale della preziosa consulenza del Comitato Tecnico Scientifico e dell’Advisory Board.

Nel 2021 è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico, composto da autorevoli studiosi, professionisti del settore, personalità di alto profilo e presieduto dal Prof. Arch. Alessandro Ippoliti, Prorettore al patrimonio architettonico dell'Università degli Studi di Ferrara e membro esperto della Commissione permanente per la tutela dei monumenti storici ed artistici della Santa Sede. Tra i compiti del Comitato quello di definire e indirizzare gli argomenti di ricerca, di formazione e di collaborazione scientifica sul restauro e di individuare le tematiche oggetto di dibattito nel corso della manifestazione.

L’attività del Comitato parte dalla consapevolezza del primato che il Restauro Made in Italy ha nel mondo: grazie alla lunga esperienza su un patrimonio storico straordinariamente ampio ed eterogeneo, la cultura italiana del restauro si è evoluta con largo anticipo sotto il profilo teorico e operativo, alimentando il pensiero critico attraverso un continuo dibattito teoretico e una costante sperimentazione nei più vari campi applicativi, in una sintesi capace di unire consapevolezza metodologica, sensibilità interpretativa e innovazione operativa; qualità da lungo tempo riconosciute, apprezzate e premiate a livello internazionale. Gli attori di questo scenario sono molteplici e a ciascuno è riconosciuto un contributo distintivo nel raggiungimento di importanti traguardi: l’Università, che forma le nuove generazioni nei corsi di studio, nelle scuole di specializzazione e nei dottorati, il Ministero della Cultura, che opera sul campo coniugando operatività e ricerca, il mondo delle professioni e dell’imprenditoria, motori vitali di un mercato economico fondamentale per la crescita.

Il lavoro del Comitato è particolarmente rivolto alla formazione dei giovani e alla valorizzazione delle loro competenze nel settore del patrimonio culturale, nella consapevolezza che, soprattutto in questo momento storico, sia importante offrire opportunità per il futuro in termini occupazionali e, soprattutto, in termini culturali. 

https://www.salonedelrestauro.com