All Stories

25-26 Maggio 2023, Lecce, "Landscape 4 una sintesi di elementi diacronici"

Landscape 4: una sintesi di elementi diacronici. Pianificazione e mondo antico tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti.

Il paesaggio antico è stato spesso analizzato attraverso le lenti della modernità con il tentativo di attualizzare la tematica, da una parte individuando parallelismi tra il concetto moderno di ‘pianificazione’ e quello antico, dall’altra con la finalità di semplificare i fenomeni. Questo processo ha talvolta prodotto una ricostruzione lacunosa del paesaggio antico e degli elementi che lo componevano: le strade, la campagna, le città. Oppure non ne ha prodotto alcuna e la città ha soltanto raggiunto, espandendosi, e circondato il monumento antico.

19-23 giugno 2023, Oslo (Norway) ARCHIVING 2023

Since 2004, Archiving has been bringing together an international community of technical experts, managers, practitioners, and academics from cultural heritage institutions, universities, and commercial enterprises, to explore and discuss state-of-the-art imaging, digitization, preservation, and access for 2D, 3D, and AV materials, including documents, manuscripts, photographs, bound volumes, paintings, videos, and born-digital works.

19-23 giugno 2023, Oslo (Norway) ARCHIVING 2023

27 - 30 Giugno - XXXVIII Convegno 2023 Scienza e BeniCulturali

L’Associazione Scienza e Beni Culturali propone per l’edizione 2023 del Convegno di affrontare il tema: L’intervento sulle superfici del costruito storico. Quale innovazione?
Le esigenze di adattamento e transizione che caratterizzano globalmente la società contemporanea chiedono agli interventi di conservazione e restauro -in modo sempre più pregnante- il raggiungimento di ulteriori obiettivi quali ad esempio quelli ecologici, legati al risparmio di suolo, al responsabile utilizzo delle risorse e più in generale alla sostenibilità.

27 - 30 Giugno - XXXVIII Convegno 2023 Scienza e BeniCulturali