All Stories

Via Francigena: un'esperienza immersiva al Centro Visite Multimediale di Lucca

Venerdì 23 settembre 2016 è stato presentato il nuovo complesso "Via Francigena ENTRY POINT" in Lucca, un centro visite situato sulle mura cinquecentesche di Lucca, nei pressi di Porta Elisa, dedicato al turismo tradizionale e alla realtà del pellegrinaggio religioso, con una serie di servizi culturali e turistici.

Una vetrina tecnologica per il Messia di Stradivari

Dal 15 settembre al 18 dicembre il Museo del Violino di Cremona ospiterà il Messia di Stradivari, prezioso e celebre violino del liutaio più famoso al mondo.
Per l'occasione è stata realizzata una speciale vetrina per la sua conservazione ed esposizione.

Monitoraggio: Testo protegge le opere d’arte preziose

Il nuovo sistema di acquisizione dati WiFi monitora e documenta automaticamente le temperature ambiente degli oggetti esposti. Il produttore di tecnologia di misura Testo offre ai musei una soluzione efficiente per monitorare e documentare automaticamente le temperature nelle sale espositive.

Un percorso tattile al Museo Etrusco di Marzabotto grazie alla stampa 3D

Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto in provincia di Bologna ha organizzato il 9 luglio una prima visita guidata al percorso tattile per ciechi e ipovedenti, un progetto innovativo di inclusione sociale volto ad allargare il pubblico del museo e a migliorare la fruizione delle collezioni.

Nasce una realtà all'avanguardia in Italia nell’innovazione tecnologica per l'edutainment, i musei e il turismo culturale

ETT S.p.A. annuncia l’acquisizione del 60% di Space S.p.A. A partire da fine luglio ETT S.p.A., Industria Digitale Creativa attiva in Italia e all’estero, diventa socio di maggioranza di Space S.p.A, impresa di innovazione tecnologica e progettuale interamente dedicata al settore dei nuovi servizi per la valorizzazione e la comunicazione del patrimonio culturale con sede principale a Prato e sedi operative a Cagliari, Napoli e Salerno.

Castello dei Vicari di Lari (PI): l’avatar del Vicario racconta la storia del vicariato in Toscana (Space SpA)

Palazzo Madama a Torino apre a PokémonGo

Anche i musei si aprono alla nuova applicazione che sta coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo. Da un po' di giorni anche In Italia tanti spazi pubblici sono invasi virtualmente da alcuni animaletti colorati visualizzabili qua e là grazie all'applicazione PokémonGo.

La tecnologia che innova i Musei: report da ICOM Milano 2016

Una settimana ricca di eventi ed incontri: si è conclusa a Milano la XXIV edizione della Conferenza Generale ICOM dove si sono riuniti più di 3000 professionisti del settore museale provenienti da tutto il mondo per confrontarsi ed aggiornarsi sul tema “musei e paesaggi culturali”.

Sistema di video proiezione per la ricostruzione cromatica di antiche statue (Panasonic)