Riparte la nuova edizione del Master Universitario di II livello “Ricercatore Esperto di Nanotecnologie e Nanomateriali per i Beni Culturali” presso l’Università degli Studi di Palermo, con sede presso il Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici.
Il Master mira a formare una figura professionale dalle competenze interdisciplinari nell’ambito delle nanotecnologie applicate alla conservazione, valorizzazione e gestione dei Beni Culturali. I contenuti scientifici del Master riguarderanno: nanoscienza; problematiche conservative dei beni culturali e diagnostica; tecniche tradizionali di restauro e conservazione; problematiche di valorizzazione e fruizione dei beni culturali; tecniche multidisciplinari integrate per la valorizzazione e la fruizione; nanotecnologie; produzione e caratterizzazione di nanomateriali; strumenti d’indagine nel campo della nanoscienza; applicazione delle nanotecnologie e dei materiali nanostrutturati per la conservazione dei beni culturali; nanotecnologie e innovation society technology: l’impresa estesa come business networking per la gestione del bene.
Gli esperti formati potranno inserirsi professionalmente in qualità di project manager, consulenti o ricercatori presso enti pubblici o privati o istituti di ricerca, aziende e industrie, che operano nel settore dei beni culturali, orientate all’innovazione tecnologica. Le figure professionali uscenti avranno anche gli strumenti e le competenze per intraprendere percorsi imprenditoriali autonomi. Il percorso formativo, essendo trasversale in vari settori disciplinari, presenta un forte grado di innovazione in quanto fornisce al laureato competenze su tematiche generali ed approfondimenti specifici che vanno ad integrare la formazione universitaria, per la creazione di un professionista altamente specializzato in un settore trainante per l’economia quale la gestione dei Patrimonio Culturale. Il professionista in uscita, grazie alle competenze acquisite, ha la possibilità di fruire delle concrete opportunità offerte dall’obiettivo strategico della conservazione dei beni culturali che in atto si è dimostrato in grado di creare nuovi mercati e nuova occupazione per l’industria edilizia conservativa.
L’intervento sul patrimonio edilizio esistente esige la qualità e la specializzazione professionale, da conseguire con l’aggiornamento del personale tecnico delle imprese per una migliore gestione dei cantieri, per aggiornare con frequenza le conoscenze sulla diagnostica e su ogni altra strumentazione in grado di servire a conoscenze più profonde dei manufatti edilizi. I
l percorso formativo comprende un totale di 1500 ore (60 CFU), articolate in lezioni frontali (400 ore), attività di stage (350 ore) presso aziende ed enti pubblici e privati e in attività di preparazione individuale e stesura di un progetto specifico (750 ore). La scadenza per la presentazione della domanda è il 30 Ottobre 2014.
Potranno inviare richiesta di partecipazione tutti i candidati in possesso di laurea aurea magistrale, specialistica o V.O. in discipline tecnico scientifiche (Chimica, Fisica, Ingegneria, Architettura, Scienza dei Materiali o affini) coerente con l’ambito di intervento del Master o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dal Consiglio Scientifico. La partecipazione è gratuita.
Fonte: Università degli Studi di Palermo