Laboratorio di Modellazione 3D per i Beni Culturali e l’Archeologia

corso open cult 13L'Associazione Cultural Open Culture organizza anche quest'ano il Laboratorio di Modellazione 3D per i Beni Culturali e l'Archeologia. Il corso è rivolto a tutti gli studenti ed gli operatori dell’ambito archeologico e dei Beni Culturali e mira a fornire le competenze necessarie per orientarsi nei nuovi ambiti dell’archeologia virtuale, dell’archeologia digitale e della cyber-archeologia, nonché un adeguato livello di conoscenza, dal punto di vista scientifico-qualitativo, dei processi di acquisizione, gestione e trattamento dei dati digitali.

Laboratorio di Modellazione 3D per i Beni Culturali e l’Archeologia
modulo base – durata 25 ore

Programma:
introduzione all’argomento
panoramica sulle principali tecniche di modellazione 3d NURBS
presentazione dei principali software
principi di modellazione ed esercitazioni pratiche
dal 2d al 3d con estrusione e rivoluzione
applicazioni di materiali e texture
primi esempi di output: rendering di immagini e video

Programma generale del corso (livello base):
Modellazione 3D: principi di computer grafica; modellare oggetti 3D (point to point, nurbs, solid..); dal cad 2d al cad 3d; cenni sui principali software commerciali; pre-trattamento e posizionamento delle texture; il rendering.
Il laboratorio prevede due incontri settimanali della durata di 3 ore e si terrà presso la sede ARCI di Ravenna.
Per informazioni: Associazione Culturale Open Cult
Tel.: 338 4101392
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: opencult.altervista.org 

Date dei corsi:
Martedì 19 novembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 21 novembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Martedì 26 novembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 28 novembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Martedì 3 dicembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 5 dicembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Martedì 10 dicembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00
Giovedì 12 dicembre 2013 – dalle 17.00 alle 20.00

Pagina web del docente del corso con alcuni esempi di realizzazione 3d per i Beni Culturali: www.massimilianomontanari.com

 

SCARICA LA LOCANDINA

 

Fonte: Redazionale