“GIS (QGIS) Base” e “WebGIS”: i corsi di TerreLogiche per gestire e condividere dati geografici con strumenti open source. Sconto del 30% per tesserati ANA

“GIS (QGIS) Base” e “WebGIS”: i corsi di TerreLogiche per gestire e condividere dati geografici con strumenti open source. Sconto del 30% per tesserati ANA

La capacità di utilizzare in modo efficace i sistemi informativi geografici e di comunicare informazioni territoriali in modo accessibile e interattivo rappresenta oggi una competenza strategica, trasversale all’archeologia, alla gestione del patrimonio culturale, così come ai servizi offerti da enti pubblici e aziende.


Per rispondere a queste esigenze, la Formazione TerreLogiche propone i moduli formativi online, altamente specializzanti e complementari, “GIS Open Source (QGIS) Base” e “WebGIS Base”, frequentati ogni anno da centinaia di partecipanti provenienti da settori differenti, ricevendo feedback molto positivi per la qualità didattica e l’efficacia dell’apprendimento.

Progettati per offrire una formazione completa, pratica e integrata sulla gestione, analisi e condivisione dei dati geografici georeferenziati, questi corsi si distinguono per l’approccio fortemente pratico e l’impiego di tecnologie open source ampiamente adottate nel mondo professionale.

I corsi possono essere acquistati singolarmente oppure con la formula pacchetto formativo che prevede uno sconto sul prezzo di listino e la possibilità di dilazionare il pagamento in tre rate. Inoltre, per i tesserati ANA (Associazione Nazionale Archeologi) è previsto uno sconto del 30% - non cumulabile -  per l’iscrizione a ciascun corso.

GIS Open Source (QGIS) – Modulo Base (18 ore)         
Il corso best seller della Formazione Terrelogiche è pensato sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei GIS, sia per chi ha già qualche esperienza e desidera consolidare un flusso di lavoro chiaro e coerente. Durante il modulo verranno affrontati i concetti chiave per l’utilizzo di QGIS, tra cui la gestione di layer vettoriali e raster, la georeferenziazione, i sistemi di riferimento cartografici, il disegno vettoriale, l’uso del database e la stampa. Le competenze acquisite sono trasversali e spendibili anche su altri software GIS, sia open source che proprietari.
Le prossime sessioni sono in programma il 14-16-18 luglio, 22-24-26 settembre, 20-22-24 ottobre 2025.

WebGIS Base (18 ore)        
Sempre più utilizzati da enti pubblici, aziende e professionisti per comunicare con efficacia dati territoriali, i WebGIS permettono di visualizzare, gestire e condividere informazioni georeferenziate in ambiente web. Il corso WebGIS Base ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per creare, gestire e utilizzare servizi web cartografici e trasmettere loro le competenze di base per poter realizzare applicazioni front-end webGIS personalizzate. Tra le tecnologie e strumenti trattati: QGIS Server, LizMap, GeoServer e OpenLayers
Sessione in programma il 29 settembre 1-3 ottobre 2025

Al termine di entrambi i moduli è previsto un test di valutazione, facoltativo e incluso nel costo di iscrizione, il cui superamento verrà certificato sull'attestato di partecipazione e profitto, utile per arricchire il proprio curriculum e certificare ufficialmente le competenze acquisite.

Per maggiori dettagli su programmi, costi e agevolazioni si rimanda alle schede descrittive dei corsi:

Per maggiori informazioni su programmi, costi e modalità di iscrizione, è possibile contattare l’Ufficio Formazione di TerreLogiche scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.