Gestire l’emergenza: strategie di prevenzione e risposta al rischio

Gestire l’emergenza: strategie di prevenzione e risposta al rischio
Il patrimonio culturale è esposto a una molteplicità di fenomeni di rischio che compromettono la preservazione delle collezioni museali, degli archivi e dei siti culturali.
Per prevenire efficacemente i rischi e mitigare il loro impatto, è necessaria un’alta specializzazione che consenta di analizzare tutti i fattori che minacciano le opere d’arte, permettendo una pianificazione strategica delle misure di conservazione sia nella fase preventiva che nelle diverse fasi post-disastro. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere i principali metodi nella gestione del rischio per il patrimonio culturale, promuovendo un approccio integrato alla pianificazione.
 
Seminario formativo: 22 e 29 novembre 2025 
Durata: 10 ore; 2 moduli 
Numero max partecipanti: 30 in presenza 
Modalità di frequenza: In presenza o da remoto 
Sede corso: Fortezza da Basso, V.le Filippo Strozzi, 1, 50129 Firenze FI 
Costo: € 183 (IVA inclusa) 
Lingua: Italiano / Inglese online
Destinatari

Il corso è rivolto a specialisti e professionisti del settore (restauratori, tecnici restauratori, storici dell’arte, architetti, scienziati, registrar, curatori di museo, operatori culturali) e a tutti coloro che vogliono aggiornare le proprie competenze e conoscenze nell’ambito del restauro e della conservazione del patrimonio culturale.

Programma

1° modulo – lezioni teoriche (5 ore)
Prevenire il rischio: il piano di conservazione preventiva, metodologie di documentazione e valutazione del rischio, analisi scientifiche e nuove tecnologie applicate alla gestione del rischio e modelli di cambio climatico

2° modulo – lezioni teoriche (5 ore)
Rispondere al rischio: la gestione del rischio di emergenza, il sistema della protezione civile per gestire l’emergenza e le linee guida, attività di recupero, pronto intervento e messa in sicurezza

Termine iscrizioni: 15 novembre 2025
Il corso sarà avviato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Si rilascia un attestato di partecipazione

Per maggiori informazioni:

https:https://www.fondazioneopificio.it/corso/gestire-il-rischio-nel-patrimonio-culturale-strategie-di-prevenzione-e-risposta-al-rischio-di-emergenze/