Il campo scuola è organizzato dalla società Glaucos a.s.d., all'interno del San Vito lo Capo Underwater Project, un progetto ideato e condotto dalla Giano s.n.c. e dalla Sea Diver s.r.l., sotto la direzione scientifica della Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia.
Il campo scuola internazionale di archeologia subacquea, organizzato quest’anno a San Vito lo Capo dal 31 agosto al 21 settembre, rientra in un più ampio progetto di ricognizione sistematica dei fondali ed ha come obiettivo quello di mappare le concentrazioni e la distribuzione di materiale archeologico in una fascia del Golfo di San Vito dove, negli anni precedenti, sono stati identificati numerosi siti di notevole interesse di epoca romana, tardo-antica e medievale.
Il corso si rivolge non solo a studenti e a professionisti operanti nel settore dell'archeologia ma anche a tutti i coloro che sono interessati a questa affascinante disciplina.
Gli allievi parteciperanno attivamente alle immersioni di ricognizione e mappatura del materiale archeologico, all'allestimento di un cantiere archeologico subacqueo e alla documentazione grafica e fotografica dei reperti rinvenuti.
Durante le attività gli allievi, affiancati da professionisti nel settore, avranno la possibilità di utilizzare in prima persona strumenti tradizionali e metodologie sperimentali di ricerca e documentazione, il tutto nel più completo rispetto delle normative relative alla sicurezza in cantiere ed in acqua.
Gli allievi avranno inoltre la possibilità di partecipare alla schedatura dei materiali rinvenuti, all’implementazione di un sistema GIS, nel quale confluiranno tutti i dati relativi alla campagna di ricognizione, ed alla redazione della relazione finale di intervento.
Alle operazioni pratiche svolte sul campo si affiancheranno prove di operatività in superficie e lezioni specifiche di archeologia, non trascurando gli aspetti relativi al tema della gestione e della sicurezza di un cantiere subacqueo.
Al termine del campo scuola verrà rilasciato il brevetto sportivo di ARCHAEOLOGY DIVER N.A.S.E. e un attestato di partecipazione rilasciato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia.
Ulteriori informazioni
Il campo scuola, suddiviso in tre turni di una settimana ciascuno, si terrà dal 31 agosto al 21 settembre ed è riservato ad un massimo di 15 corsisti a turno; la partecipazione minima prevista è di un turno e, a seconda delle richieste, vi sarà la possibilità di prendere parte a più turni consecutivi.
Il corso è aperto a tutti i coloro vogliono partecipare, sia studenti che archeologi che semplici subacquei, l'unico requisito è il brevetto subacqueo Open Water che permette di scendere in immersione fino a 18 m.
I candidati saranno selezionati sulla base dei curricula pervenuti.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- brevetto subacqueo*,
- certificato medico di idoneità all'attività subacquea non agonistica (rilasciato dal medico di base).
*Qualora non si possedesse il brevetto vi è la possibilità di conseguirlo ad un prezzo ridotto presso il diving che costituisce la base logistica del corso.
MODALITA' D'ISCRIZIONE
I candidati dovranno far pervenire alla casella di posta elettronica
- MODULO DI ISCRIZIONE (scaricabile cliccando qui)
- curriculum vitae et studiorum,
- copia di un documento valido di identità,
- copia del brevetto subacqueo più recente,
- copia del certificato medico di idoneità all'attivita subacquea non agonistica.
Se giudicato idoneo, il candidato dovrà procedere al versamento di una caparra confirmatoria pari al 30% della quota di partecipazione prevista sul conto indicato nella mail di risposta.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è così suddivisa:
- € 700,00 per una settimana,
- € 1000,00 per due settimane,
- € 1300,00 per tre settimane.
La quota di partecipazione comprende:
- pernottamenti in appartamenti da 4 - 8 persone con zona cucina a disposizione,
- bombole e cintura piombi per l'intera durata del corso*,
- attrezzatura e mezzi per lo scavo ed il rilievo sul cantiere,
- attrezzatura e cancelleria per i laboratori a terra,
- brevetto sportivo di ARCHAEOLOGY DIVER rilasciato dalla didattica N.A.S.E.,
- chiavetta USB con le dispense del corso.
Non sono comprese nella quota di iscrizione le spese di viaggio e quanto non specificato.
*E' possibile richiedere all'organizzazione l'affitto di attrezzatura subacquea (erogatori, muta, jacket, ect.).
Ulteriori informazioni su: www.archeologiasubacquea.com
Fonte: Archeologia Subacquea