Workshop Bruker sulla microfluorescenza a raggi x

M4 tornado brukerBruker organizza per il 7 maggio 2013 a Milano il Workshop su "Che cos'è la Microfluorescenza a Raggi-x e dove si impiega?".

Lo scopo della giornata è quello di presentare lo stato dell’arte dei sistemi di Microfluorescenza a Raggi-X per Analisi Elementale non Distruttiva su campioni tal quale di diversa natura, solidi, liquidi e polveri, anche di forma irregolare e di grandi dimensioni. Durante la giornata saranno presentate le differenti applicazioni dell'ultima generazione del sistema M4 Tornado che spazieranno dalle analisi forensi, alle misure in archeometria e nell'ambito geologico e mineralogico, a controlli secondo le normative ROHS, sino a indagini sulla composizione di strati e rivestimenti e applicazioni nel laboratorio chimico e biologico. 

 

Programma

 

09.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Benvenuto e Presentazione della giornata
10.15 Introduzione alla Microfluorescenza e al sistema M4 Tornado - Robert Erler, Bruker Nano, Berlino

11.00 Coffee Break

11.30 Analisi e applicazioni: raggiungere i limiti strumentali - Andreas Wittkopp, Bruker Nano, Berlino

12.30 Pausa pranzo

13.45 Sessione pratica sul sistema M4 Tornado, anche su campioni dei partecipanti

16.30 Discussione conclusive e saluti

 

L'appuntamento è per il 7 maggio 2013 presso Bruker Italia in Viale Lancetti 43 dalle ore 9.30 alle 16.30. La partecipazione all'evento è gratuita ma i posti sono limitati a 20 partecipanti. Le iscrizioni da inviare entro il 30 aprile 2013 saranno accettate in ordina di arrivo.

 

Iscrizione online

Approfondimenti: M4 Tornado 

  

AGGIORNAMENTO AL 29/04/2013: E' prevista una replica mercoledì 8 maggio 2013.

 

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

klinger bruker 

Sulla sinistra: retro di un dipinto di Max Klinger (1872, approx. 14,5 x 32 cm2) su una tavola di legno (approx. 8 mm di spessore) coperta con carta.
Sulla destra: è stato scoperto un dipinto nascosto grazie ad un'analisi di distribuzione multielemento di Cr, Fe, Cu, Ca, Pb e Hg, contenuti nei pgimenti utilizzati e che producono una rappresentazione in falsi colori della pittura.  

 

Fonte: Bruker

 

Related Articles