Restauro-Musei: online il programma della manifestazione

Restauro-Musei: online il programma della manifestazione

È diponibile online il programma provvisiorio del Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali che si terrà dal 6 al 9 Aprile 2016 presso gli spazi di Ferrara Fiere. Tre giornate espositive e convegnistiche dedicata al sistema museale italiano con ingresso gratuito per tutti i visitatori.

 

PROGRAMMA (aggiornato al 23 Marzo 2016)

Mercoledì 6 Aprile 2016

Ore 9:00 - 13:00      Sala Diamanti, pad. 6
ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI ICOM 2016

Organizzato da ICOM, International Council of Museums

Ore 14:30 - 18:00      Sala Schifanoia, pad.2                  

MIBACT

ore 9:30 – 18:00 Stand A5, pad. 3
Workshop: Restauro dei libri, documenti, opere d’arte su carta

(pausa dalle 13:30 alle 14:15)

Organizzato dal Museo Statale dell’Ermitage (Russia, San Pietroburgo) e da Ermitage Italia

Il Museo Statale dell’Ermitage organizza dei workshop speciali sulle tecniche del restauro dei libri, documenti in carta, opere d’arte su carta, legature nonchè sulle tecniche di realizzazione del mosaico russo in malachite e lapislazzuli.

 

Ore 10:00 – 12:00  Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6
Opportunità e prospettive nel restauro architettonico in Brasile. L’associazione di imprese ASSEER di São Paulo

Organizzato da DIAPREM, Università di Ferrara, TEKNEHUB, Tecnopolo dell’Università di Ferrara Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna

In Brasile, negli ultimi anni alcuni gruppi della società civile hanno cominciato ad organizzarsi per la tutela del patrimonio culturale. In questo scenario, è stata creata l’ASSEER (Associazione di Imprese e Istituzione di Conservazione e Restauro), con l’obiettivo di rappresentare gli interessi comuni delle aziende nell’industria e tra i professionisti dell’area del restauro anche attraverso la promozione di eventi culturali come conferenze e corsi di formazione.

 

Ore 12:00 - 13:30    Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6
Un inedito luogo della cultura a Ferrara: Casa Minerbi-Dal Sale

Organizzato da Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro

Saluti: Massimo Maisto, Assessore alle politiche culturali del Comune di Ferrara; Sabina Magrini, Segretario Regionale del MIBACT Emilia-Romagna

Interventi:

- Carla Di Francesco "L'acquisto per pubblica fruizione"

- Costanza Cavicchi, Francesca Pozzi "Dal progetto al cantiere"

- Chiara Guarnieri "Prime risultanze dagli scavi archeologici"

- Keoma Ambrogio "Il restauro degli affreschi un cantiere aperto"

- Maria Teresa Gulinelli "Il Centro Studi Bassaniani luogo della memoria aperto sul futuro"

Sono possibili visite guidate a Casa Minerbi-Dal Sale il giorno 7 aprile 2016 nell'orario 20:30/22.30 con ultimo ingresso alle ore 22:00. Le visite saranno accompagnate da: Costanza Cavicchi, Francesca Pozzi e Keoma Ambrogio. Sarà aperto anche il Centro Studi Bassaniani con la presenza di Portia Prebys e Maria Teresa Gulinelli.

 

Ore 12:00 - 18:00    Sala Ariostea, pad. 5         
Castelli, restauri e gestione musealizzazione - Giornata di studi sugli orientamenti più attuali della musealizzazione con particolare attenzione all’utilizzo del patrimonio fortificato

Organizzato da ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo

Interventi: Giampiero Cuppini, Presidente della sez. Emilia Romagna dell’Istituto Italiano dei Castelli; Ruben Sacerdoti, Dirigente Assessorato alle attività produttive Regione Emilia-Romagna; Liviana Zanetti, Presidente A.P.T.s Emilia-Romagna; Sabina Magrini, Segretariato regionale M.I.B.A.C.T Emilia Romagna

- Ore 12:40 Integrazione del sistema dei Castelli nella valorizzazione dell’offerta culturale Mario Scalini, Direttore del Polo museale dell’Emilia-Romagna

- Ore 13:00 La rete dei Castelli del Trentino e le collezioni provinciali - Laura Dal Prà, Direttore del Castello del Buon Consiglio

- Ore 13:30 : lunch break

- Ore 14:30 Programmi per la valorizzazione e divulgazione del giacimento culturale-Il Castello di San Giorgio- Peter Assman, Direttore di Palazzo Ducale di Mantova

- Ore 14:50 Musei e Beni Culturali in Iran - Mohit Tabatabaei, Presidente di ICOM, “International Council of Museums” Iran; Vice Presidente Istituto del Beni Culturali Iran

- Ore 15:30 Raccolta d’armi antiche e Living History come strumento di comprensione promozione e divulgazione dei siti fortificati - Massimiliano Righini, Consigliere scientifico del Istituto Italiano dei Castelli I.I.D.C e vice presidente Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche C.E.R.S.

- Ore 16:00 I Castelli come sentinelle del paesaggio, tutela del monumento e legame indissolubile col territorio - Giancarlo Borellini, Soprintendente ai beni culturali e ambientali Di Parma e Piacenza

- Ore 16:30 Esperienze maturate nel Sistema dei castelli di Parma e Piacenza, nell’area modenese e nella montagna bolognese (Rocchetta Mattei)

Orazio Zanardi Landi: Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: Modello di Gestione

Vincenzo Vandelli: Castelli di Modena

Francesco Geminiani: Modalità di restauro e aspettative d’uso della Rocchetta Mattei (Riola di Vergato BO)

 

Ore 12:00 - 13:30    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
Il contributo della Rete Italiana dei Musei Universitari alla valorizzazione del patrimonio culturale: l'innovazione nella fruizione delle collezioni scientifiche e nelle relazioni paesaggistiche e ambientali

Organizzato da RETE ITALIANA DEI MUSEI UNIVERSITARI – UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA

Introduzione: Prof. Angelo Oreste Andrisano, Rettore Università di Modena e Reggio Emilia

Presentazione: Elena Corradini, coordinatore nazionale della Rete Italiana dei Musei Universitari, Università di Modena e Reggio Emilia e di Luigi Campanella, Università La Sapienza Roma e Emiro Endrighi, Università di Modena e Reggio Emilia consulenti scientifici

In collaborazione con i Delegati Rettorali dei Musei Universitari e loro rappresentanti e collaboratori: Augusto Garuccio e Ruggero Francescangeli, Università di Bari; Anna Maria Deiana, Alessandro Riva, Francesco Casula, Annalena Cogoni, Carlo Lugliè, Gianluigi Pillola e Emanuele Sanna e Cecilia Tasca, Università di Cagliari; Luigi Capasso e Antonietta Di Fabrizio, Università di Chieti- Pescara; Ursula Thun Hohenstein, Università di Ferrara; Giovanni Pratesi e Vanni Moggi Cecchi, Università di Firenze; Lauro Magnani e Laura Stagno e Giovanni Petrillo, Università di Genova; Mario Capasso, Università di Lecce; Maria Chiara Invernizzi, Università di Macerata; Elisabetta Farioli e Silvia Chicchi, Musei Civici di Reggio Emilia; Luca Trentadue e Marina Gorreri, Università di Parma; Massimo Midiri e Antonella Invernizzi, Università di Palermo; Paolo Mazzarello e Giorgio Giacomo Mellerio e Lidia Falomo Bernaduzzi, Università di Pavia; Cristina Galassi, Sergio Gentili, Angelo Barili, Raffaele Barocco, Carlo Cavalletti, Marco Maovaz e Emanuela Ughi, Università di Perugia;  Luigi Campanella, Giorgio Manzi, Claudia Carlucci, Alessandro Aruta, Università La Sapienza Roma; Francesca Vannozzi e Davide Orsini, Università di Siena; Patrizia Scandurra e Elena Giacobino, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino; Elisabetta De Minicis e Vera Anelli, Università La Tuscia Viterbo.

 

Ore 12:00 - 12:30    Sala B, I piano tra pad 3 e 4        
PATRIZIA GIOIA – Proiezione del documentario “L’antica arte del buon fresco”

Organizzato da PATRIZIA GIOIA AFFRESCHI-FRESCOES

Un documentario sulla tecnica dell’affresco in ambientazione medievale che indirettamente fornisce elementi didattici in materia.

Realizzato da: Patrizia Gioia e il registra Lorenzo Vella

 

Ore 12:45 - 13:15  Sala B, I piano tra pad 3 e 4          
PATRIZIA GIOIA - Screening of the documentary: “The ancient art of fresco”

Proiezione del documentario in lingua inglese

Organizzato da PATRIZIA GIOIA AFFRESCHI-FRESCOES

 

Ore 12:30 – 13:30 Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6
Ponteggi per il restauro in sicurezza

Organizzato da CERUOLO PONTEGGI

 

Ore 13:45 – 14:45  Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4
Tarli e termiti: Strumenti diagnostici e sistemi per la disinfestazione ecologica per guadagnare da un mercato in grande crescita

Organizzato da ECOTRADE SOLUTIONS

Relatori: Dr. Riccardo Biancolini, Dr. Fabio Biancolini

 

Ore 14:00 – 18:00  Sala Castello, I piano, atrio
La “rivoluzione del museo” tra eclissi e rinascita della cultura?

A cura di Letizia Caselli, responsabile scientifico del progetto “La città dei musei. Le città della ricerca”

Promosso da ACROPOLI SRL in collaborazione con Bologna Fiere

 

Ore 14:00 - 15:00    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6
L'uso del Politect® nel Restauro e negli Edifici Vincolati (Beni Architettonici e Monumentali)

Organizzato da 3C COSTRUZIONI

Relatori: Dott. Bruno Gianfreda, chimico e Dott.ssa Daniela Catanoso, Architetto e Restauratrice
 

Ore 14:00 - 15:00    Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6       
L’illuminatore della Gioconda: la storia e l’avventura nel progetto Toshiba

Organizzato da ODL

Relatore: Diego Zappa

 

Ore 14:00 - 17:00    Sala Diamanti, pad. 6        
Raccomandazione UNESCO sulla protezione e promozione dei musei e delle collezioni          

Organizzato da ICOM, International Council of Museums

Invitati: On. Ministro MiBACT Dario Franceschini, Arch. Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale del MiBACT, Dott. Ugo Soragni, Direttore Generale della Direzione Generale Musei

 

Ore 14:00 - 15:00    Sala B, I piano tra pad 3 e 4        
Il restauro delle strutture lignee. Tecniche di consolidamento strutturale.        

Organizzato da IL PRATO PUBLISHING HOUSE

Interventi: Enrico Bevilacqua (autore del libro), Ing. Antonio Pantuso (Studio H&A Associati Srl di Marghera)

 

Ore 14:00 - 17:00    Sala Massari, pad. 4                      
Restauro architettonico e tecnologia

Il Restauro, nelle sue molteplici articolazioni, accoglie e stimola la ricerca tecnologica sotto vari punti di vista: si pensi ai nuovi materiali utilizzati per il consolidamento strutturale che tentano di assecondare le tecniche costruttive tradizionali, si pensi ai materiali utilizzati per il restauro delle superfici architettoniche che prestano attenzione ai concetti di compatibilità chimico-fisica e di efficienza energetica; si pensi, infine, alle possibilità che la tecnologia offre nella costruzione di sistemi informativi. Il convegno intende dibattere su tale complesso e stimolante rapporto.

A cura di/Coordinamento scientifico: Riccardo Dalla Negra, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara.

Organizzato da: Riccardo Dalla Negra, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara – TekneHub, Tecnopolo di Ferrara

Introduce e modera: Riccardo Dalla Negra, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara: Il restauro architettonico tra tecnica e tecnologia

Saluti di: Cecilia Zampa, Vice Presidente Assorestauro

Intervengono:

- Paolo Salonia, Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, Consiglio Nazionale delle Ricerche: Innovazione tecnologica per il cantiere della conoscenza nel restauro;

- Marco Zuppiroli, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara: Sistemi informativi per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio

- Alessandro De Maria, Servizio Geologico e Sismico, Regione Umbria: Modellazione e analisi delle costruzioni in muratura: pregi (e difetti) dell’innovazione tecnologica

- Antonio Borri, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia: Innovazione per il consolidamento: tecniche antiche riproposte in chiave tecnologica

- Leonardo Borgioli, Chimico, Ufficio Tecnico Scientifico CTS Srl: La ricerca tecnologica per i nuovi materiali per il restauro delle superfici architettoniche

Conclusioni: Riccardo Dalla Negra, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi

 

Ore 14:00 - 17:30    Sala Marfisa, I piano, atrio          
C’è del pensiero intorno al museo. La comunicazione e le strategie digitali per una gestione e una didattica innovativa.

In occasione dell’allargamento del tema del Salone al museo, si propone una seconda tappa dell’incontro presentato in occasione del Salone del Restauro 2015. Si era parlato di analisi, restauro e nuove tecnologie, quest’anno si parlerà di comunicazione, gestione e strategie multimediali. Un osservatorio internazionale e un laboratorio dove si confrontano esperienze e progetti italiani e stranieri, all’insegna della contaminazione e del dialogo tra imprese, enti pubblici e istituti di cultura.

A cura di: Stefania De Vincentis, Dipartimento di Studi Umanistici-TekneHub, Università degli Studi di Ferrara

Introduce: Francesca Cappelletti, Dipartimento di Studi Umanistici-TekneHub, Università degli Studi di Ferrara

Modera: Anna Maria Ambrosini Massari, Università degli Studi di Urbino

Relatori:

- Jane Thompson, Herculaneum Conservation Project/ICCROM/Bocconi: Gestire i luoghi della cultura, gestire valori condivisi-una prospettiva internazionale​

- Matteo Lafranconi, Palazzo delle Esposizioni, Roma: I restauri connessi alle mostre temporanee. Un’opportunità per la valorizzazione

- Manuel Guido, DG_MUSEI – MiBACT: Gli strumenti per la valorizzazione adottati dalla Direzione Generale Musei.

Tavola rotonda:

- Erika Cavriani, Università di Ferrara, “Design to boost Culture” al Rijksmuseum di Amsterdam

- Federico Borreani, BAM! Strategie culturali, Musei e partecipazione, tra reale e digitale

- Marco Cappellini, CEO di Centrica-VirtuItaly, Uffizi Virtual Experience: una digitalexhibition per valorizzare il patrimonio culturale fuori dai musei

- Milly Passigli, Culturespaces, Le attività museali di Culturespaces      

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi

 

Ore 15:00 - 18:00    Sala Ermitage, pad. 5       
Dalla Città-Museo al Virtual Museum

La UID (Unione Italiana Disegno), partendo dall’esperienze prodotte dalla comunità scientifica italiana nel settore della rappresentazione e del rilevamento architettonico, archeologico, urbano ed ambientale, presenta alcuni casi studio in cui la tematica museale diviene centrale per lo sviluppo di innovative applicazioni di ricerca e di realizzazionioperative: dal museo a scala di città storica fino al rapporto con gli aspetti della documentazione digitale per la valorizzazione, la formazione, la divulgazione e la comunicazione del patrimonio culturale.

Coordinamento scientifico: DIAPReM/TekneHub, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara: Marcello Balzani, Direttore DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara;

Manuela Incerti, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara

Introduce: Vito Cardone, Università di Salerno, Presidente della UID

Intervengono del Comitato Tecnico Scientifico UID:

- Paolo Belardi, Università di Perugia: Michelangelo in Cina.“Che artista sarebbe stato Bernini se avesse avuto a disposizione Photoshop!”;

- Carlo Bianchini, Università “La Sapienza” di Roma: Il Museo al tempo del virtuale;

- Antonio Conte, Università della Basilicata: La città scavata. Matera come grande laboratorio urbano di ricerca e creatività;

- Andrea Giordano, Università di Padova: “Visualizing Cities: la comunicazione della conoscenza per la conservazione e l’innovazione dei luoghi storici” ;

- Francesco Maggio, Università di Palermo: Palermo città-museo. L’itinerario arabo-normanno;

- Alberto Sdegno, Università di Trieste: Dalla ricerca alla divulgazione dei beni culturali in ambito museale: un modello interattivo di una tela di Paolo Veronese.

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi

Spazio Mostra presso il Padiglione 2

 

Ore 14:30 – 15:00   Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “La Chiesa della Natività di Maria (Duomo) a Bondeno – il progetto di riparazione del danno post sisma e la riscoperta degli affreschi quattrocenteschi del presbiterio e dell’abside”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia–Romagna, del MiBACT e dell’Arcidiocesi di Ferrara - Comacchio

Relatori: Ing. don Stefano Zanella - direttore dell’Ufficio Tecnico dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio; Arch. Maria Luisa Laddago – Funzionario Mibact - Soprintendenza per le Belle Arti e il paesaggio BO-MO-RE-FE; Dott.ssa Roberta Baruffaldi – restauratrice

Riferimento: Arch. Maria Luisa Laddago

 

Ore 15:00 – 15:30  Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “La Chiesa della Beata Vergine del Rosario a Finale Emilia – il progetto esecutivo di miglioramento sismico ed il restauro della sontuosa scenografia devozionale seicentesca”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia – Romagna e del MiBACT

Relatori: Arch. Deborah Licastro – RUP – Segretariato Regionale dell’Emilia-Romagna; Dott.ssa Anna Selleri – Restauro apparati decorativi, Schede tecniche - Polo Museale dell’Emilia-Romagna; Arch. Gianluca Catellani – Progettazione architettonica; Ing. Luca Speroncini – Progettazione strutturale

Riferimento: Arch. Deborah Licastro

 

Ore 15:00 - 18:00    Sala Belriguardo, pad. 4   
L’energia dell’edificio storico. Riqualificazione energetica ed ambientale del patrimonio culturale: scenari di intervento, strumenti e casi studio

Coordinamento scientifico: Centro ricerche Architettura>Energia del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara; EURAC RESEARCH, Bolzano; Teknehub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna

Organizzato da: Centro ricerche Architettura>Energia del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara;  EURAC RESEARCH, Bolzano; Teknehub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna

Introduce:

Prof. Marcello Balzani - Responsabile Scientifico del Teknehub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna

Prof. Pietromaria Davoli - Direttore del Centro ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara

Arch. Andrea Alberti - Direttore della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso

Relatori:

Prof. Pietromaria Davoli, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura:

Il miglioramento energetico e ambientale del patrimonio storico: prodromi e sviluppi

Prof. Alessandra Battisti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, membro del gruppo di lavoro per la redazione delle linee guida MiBACT:

Linee guida di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani

Arch. PhD Elena Lucchi, Eurac Research, Bolzano:

Dalla diagnosi alle soluzioni di risanamento energetico

Arch. PhD Marta Calzolari, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura:

Protocolli speditivi per lo studio e il miglioramento dell'efficienza energetica nei cluster storici

Arch. Manuela Faustini, Comune di Bologna, Settore Edilizia e Patrimonio : Efficienza energetica degli edifici pubblici: l’esempio di Palazzo d’Accursio a Bologna

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi

 

Ore 15:00 - 17:00    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
INCEPTION – Towards an Inclusive Cultural Heritage in Europe
Heritage documentation, accessing and understanding through an inclusive approach for 3D reconstruction

L’incontro, incentrato sulle strategie di documentazione digitale finalizzate alla conoscenza e all’accessibilità del patrimonio culturale europeo, illustrerà il primo anno di attività del progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Work Programme “Europe in a changing world – inclusive, innovative and reflective Societies” e coordinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, per ampliare il confronto sulla posizione italiana nel Work Programme 2018-2020.

Coordinamento scientifico: Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara/TekneHub

Organizzato da: Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara/TekneHub

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi

Relatori:

- Roberto Di Giulio, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Coordinatore scientifico del progetto INCEPTION: Il progetto INCEPTION: Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling

- Fabio Donato, Università di Ferrara, Rappresentante nazionale nel comitato di programma di Horizon 2020 per la Societal Challenge "Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies": Verso il work programme 2018-2020: la posizione italiana

- Roko Žarnić, University of Ljubljana, ECTP Focus Area Cultural Heritage: Resilience of heritage assets in context of data collection and their economic potentials

- Marinos Ioannides, Cyprus University of Technology, Digital Heritage Research Laboratory

Missing Standards: A Challenge for the e-documentation of the Past

- Federica Maietti, Federico Ferrari, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara: Tecnologie innovative per il rilievo 3D e la modellazione del Patrimonio Culturale

 

Ore 15:15 - 16:15    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6                   
Incontro di approfondimento sulla tecnologia di illuminazione a LED e le sue applicazioni in ambito museale

Organizzato da LIGHT SOLUTIONS

Relatore: Paolo Perocchio

Partendo da una breve descrizione della fisica del LED e della tecnologia della luce LED, Light Solutions presenta alcuni case-studies relativi all’illuminazione di musei realizzati in Italia ed in Europa attraverso l’applicazione di soluzioni illuminotecniche standard e personalizzate

 

Ore 15:30 - 17:00  Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6                    
“Edifici museali”. Metodologie diagnostiche propedeutiche alla progettazione del restauro, recupero e adeguamento sismico

Organizzato da GIANCARLO MASELLI SRL

Relatore: Prof. Dott. Giancarlo Maselli  - Università di Modena e Reggio Emilia

 

Ore 15:30 – 17:00 Sala B, I piano tra pad 3 e 4
Come è possibile, attraverso Wikipedia, conservare la memoria del restauro ed implementarne la conoscenza

Organizzato da Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Discussione e Laboratorio/maratona (edit-a-thon) di scrittura e revisione di voci nell'ambito delle categorie "restauratori" e "teorici del restauro".

Interventi: Giancarlo Buzzanca, Funzionario Informatico, Direttore Servizio Informatica Applicata
 

Ore 15:30 - 16:00  Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “Il complesso abbaziale di San Pietro a Modena, dagli eventi sismici del 2012 all’avvio del grande progetto di restauro”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia – Romagna, del MiBACT e dell’Arcidiocesi di Modena – Nonantola

Relatori: Arch. Francesco Delizia – Rup – MiBACT; Arch. Domenico Biondi (Studio Progettisti Associati – Sassuolo) Progettazione architettonica e coordinamento generale; Arch. Vincenzo Vandelli (Studio Progettisti Associati – Sassuolo) Progettazione architettonica e coordinamento generale

Riferimento: Arch. Francesco Delizia e Arch. Maria Luisa Laddago

 

Ore 16:00 – 16:30  Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “La Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano a Cento  – il progetto di riparazione del danno post sisma e la riscoperta delle superfici dipinte ad affresco di epoca quattro/cinquecentesca ”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia – Romagna, del MiBACT e dell’Arcidiocesi di Bologna

Relatori: Arch. Maria Luisa Laddago – Funzionario Mibact - Soprintendenza per le Belle Arti e il paesaggio BO-MO-RE-FE; Ing. Davide Ferro - Progettazione strutturale; Alessandra Formentini - restauratrice

Riferimento: Arch. Maria Luisa Laddago

 
Ore 16:30 - 17:30    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6                   
Il restauro del Castello di Lettere e le metodiche del restauro Di Villa della Rocca nella Valle dei Mulini in Gragnano

Organizzato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Comune di Napoli e provincia

Relatore della Sovrintendenza: Coordinamento tecnico Scientifico, Arch. Dir. Coord. Tommaso Russo;

Relatori del Castello di Lettere: Sindaco del Comune di Lettere Avv. Giordano Sebastiano; Restauro del Castello di Lettere, Arch. Marzullo Paola;

Relatori per Villa della Rocca nella  Valle dei Mulini: Arch. Amelia Barbato e  Arch. Francesco  Angellotto

Relatori per Restauro facciate Reggia di Caserta: Restauratore Massimiliano Sampaolesi

 

Giovedì 7 Aprile

Ore 9:30 - 13:30      Sala Ermitage, pad. 5       
Progettare il Restauro: politiche di internazionalizzazione per il settore restauro

Organizzato da ASSORESTAURO

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi per architetti e ingegneri

ore 9:30 – 18:00 Stand A5, pad. 3
Workshop: Restauro dei libri, documenti, opere d’arte su carta

(pausa dalle 13:30 alle 14:15)

Organizzato dal Museo Statale dell’Ermitage (Russia, San Pietroburgo) e da Ermitage Italia

Il Museo Statale dell’Ermitage organizza dei workshop speciali sulle tecniche del restauro dei libri, documenti in carta, opere d’arte su carta, legature nonchè sulle tecniche di realizzazione del mosaico russo in malachite e lapislazzuli.

Ore 9:30 - 18:00      Sala B, I piano tra pad 3 e 4                    

MIBACT

 

Ore 9:30 – 13:30     Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6       
Il consolidamento strutturale indirizzato al miglioramento della risposta sismica delle strutture: il restauro degli edifici vincolati ed il restauro statico degli edifici industriali prefabbricati

Organizzato da EDIL CAM, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara

Interventi:

- Ore 09:30 Registrazioni

- Ore 10:00 Le linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, Dr. Ing. Claudio Moroni – già resp. laboratorio UNIBAS, Funzionario Protezione Civile

- Ore 11:00 Complementarietà tra diverse tecnologie nell’adeguamento sismico, Prof. Ing. Antonello Salvatori, Tecnica delle Costruzioni, Università degli Studi dell’Aquila

- Ore 11:45 La messa in sicurezza delle strutture prefabbricate industriali, Ing. Pierluigi Violetto, Studio Violetto Ingegneria, Torino

- Ore 13:00 Il Sistema CAM, Ing. Marianna Leonori, Ufficio Tecnico EDIL CAM Sistemi

- Ore 13:30 Conclusioni e dibattito

Valenza formativa: la partecipazione al seminario dà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi. Al fine del riconoscimento dei crediti è richiesta la partecipazione all’intero evento formativo. Iscrizioni on-line: www.iscrizioneformazione.it

 

Ore 9:30 - 13:30      Sala Massari, pad. 4          
Da infinito a infinito. Meraviglie della terra e del cielo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande

Nell’ambito del Sistema Museale Italiano le scienze con le loro innumerevoli applicazioni stanno  assumendo sempre maggiore importanza nell’ambito divulgativo/didattico. In tale ambito si vanno sempre più diffondendo le esperienze museali assistite (Beacons-BLE: Bluetooth Low Energy) al fine di rendere accattivante e coinvolgente la visita alle esposizioni. In questo ambito risulta fondamentale l’individuazione di nuove metodologie per rendere fruibili in modo adeguato le scienze e le sue applicazioni alle scuole e al grande pubblico.

Coordinamento scientifico: Anna M. Silvestris, Marco Marchesini, Liceo M. Morandi di Finale Emilia; Carlo Peretto, Carmela Vaccaro, TekneHub, Università degli Studi di Ferrara; Silvia Marvelli, Museo del Cielo e della Terra – San Giovanni in Persiceto (BO)

Organizzato da: Anna M. Silvestris, Marco Marchesini, Liceo M. Morandi di Finale Emilia; Carlo Peretto, Carmela Vaccaro, Università degli Studi di Ferrara

Introduce e modera: Anna M. Silvestris, Liceo M. Morandi di Finale Emilia; Carlo Peretto, Università degli Studi di Ferrara

Saluto autorità: Patrizio Bianchi (Assessore Regione Emilia-Romagna), Emilia Muratori (Consigliere Provincia di Modena), F. Ferioli (Sindaco Comune di Finale Emilia) Angelo Sidoti (Commissario prefettizio Comune di San Giovanni in Persiceto), Fiamma Lenzi (Funzionario Istituto per i Beni Culturali delle regione Emilia Romagna)

Intervengono

1. ANNA M. SILVESTRIS, MARCO MARCHESINI, Liceo M. Morandi di Finale Emilia

Presentazione del Progetto “Da infinito a infinito … Meraviglie della terra e del cielo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande” vincitore del bando MIUR n. 11370/2015

2. SILVIA MARVELLI, ROMANO SERRA, Museo del Cielo e della Terra

Il Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO)   

3. Classi 3R e 3Y Liceo M. Morandi di Finale Emilia

Gli studenti e la realizzazione del progetto “Da infinito a infinto… Meraviglie della terra e del cielo tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande”

4. GILMO VIANELLO, LIVIA VITTORI ANTISARI, Università degli Studi di Bologna

Conservazione e musealizzazione di sequenze pedoarcheologiche mediante l’approntamento di monoliti di paleosuoli

5. URSULA THUN HOHENSTEIN

Il Museo Leonardi nella diffusione della cultura scientifica

6. CARLO PERETTO, Università degli Studi di Ferrara

Perché un museo al giorno d'oggi: dalla conservazione alla ricaduta culturale

7. MARILENALEIS, MARCO PEZZI, MILVIA CHICCA,Università degli Studi di Ferrara

Le collezioni degli artropodi nella diffusione della cultura scientifica e salvaguardia del patrimonio genetico

8. CARMELA VACCARO, ELENA MARROCCHINO, MASSIMO COLTORTI, Università degli Studi di Ferrara

Le petroteche: la litoteca Riminaldi eccellenza della collezione lapidea del Museo Civico di Palazzo Bonaccorsi

Conclusioni: Carlo Peretto, Università degli Studi di Ferrara; Anna M. Silvestris, Liceo M. Morandi di Finale Emilia.

 

Ore 9:30 – 17:30     Sala Castello, I piano, atrio
La protezione delle opere d'arte dalle vibrazioni. Sisma, vibrazioni ambientali e trasporto.

Organizzato da Istituto Superiore per la conservazione e il Restauro - ISCR

Ore 9.30-10.00: Arch. Gisella Capponi Direttore ISCR

Problemi aperti e necessità di linee di indirizzo per un approccio sistematico alla protezione di beni museali dalle vibrazioni di diversa natura

Le molteplici esperienze in occasione di eventi sismici quali quelli di Assisi, di L’Aquila e di Modena, quelle condotte nel campo dei trasporti di opere d’arte,   i progetti in corso, le collaborazioni col MIUR ed altre Istituzioni verranno raccontate in apertura dei lavori dal Direttore dell’ISCR.

Ore 10.00-11.20

Interventi  di adeguamento sismico-strutturale su edifici storici e musei, con casi di studio per la realizzazione di presidi antisismici per opere d’arte

Il problema degli adeguamenti strutturali per gli edifici storici è un tema che ha visto già molte riflessioni e studi che hanno portato alla emissione di linee guida e raccomandazioni da parte del MIBACT. I musei, dove si ha la necessità di coniugare la sicurezza del monumento con quella degli oggetti in esso contenuto, e  che assai spesso sono ospitati in edifici storici, rappresentano uno degli aspetti maggiormente complessi. Questo tema dalle molte sfaccettature verrà illustrato attraverso la presentazione di studi teorici e casi di studio.

Ore 11.35–12.20

Il  nuovo Museo della Pietà Rondanini

La realizzazione di un nuovo allestimento museale può costituire il punto di partenza per una riflessione globale sulla necessità di riferirsi all’opera d’arte e  alla sua storia conservativa, quando si presentano  nuove necessità per una diversa valorizzazione. Il caso del nuovo Museo della Pietà Rondanini ha messo intorno ad un tavolo diverse professionalità che, collaborando nella ricerca delle migliori soluzioni conservative ed espositive, hanno contribuito anche all’individuazione di un percorso procedurale che potrà essere replicato in futuro per la pianificazione e risoluzione di altri interventi.

Ore 12.20 – 12.50

Focus sulle ditte presenti nel settore dei presidi antisismici

La disponibilità di soluzioni tecnologiche diverse per gli interventi di adeguamento strutturale degli edifici e per la protezione delle opere verranno illustrati da rappresentanti di società che per diverse ragioni (studi di fattibilità, realizzazioni, progettazione, etc.) hanno avuto contatti o partecipato ad interventi su beni culturali, dovendosi pertanto confrontare con le particolari esigenze conservative richieste.

Ore 12.50 -13.30

Tavola rotonda

Ore 14.30 - 14.50

La concessione dei prestiti nella nuova organizzazione del ministero

Ore 14.50 - 15.40

La gestione dei prestiti da parte dei grandi musei

L’opportunità di garantire uno scambio culturale fra i musei e, più in generale fra i diversi paesi, pone in risalto la necessità di mettere in primo piano la sicurezza delle opere in una esposizione diversa da quella di appartenenza. L’entità delle opere movimentate, le diverse tipologie e i loro diversi problemi conservativi, le precauzioni che vengono prese da chi concede e da chi ospita le opere e, talvolta, i problemi che si riscontrano, saranno alcuni dei temi trattati.

Ore 15.40 – 16.20

Il monitoraggio durante i trasporti, il progetto SafeArt e casi di studio

L’organizzazione di una mostra temporanea, costituisce, dal punto di vista della conservazione, un difficile banco di prova per i conservatori, i prestatori e gli organizzatori della mostra.

Il progetto SafeArt prende avvio dalla consapevolezza che la scienza e le nuove tecnologie, che certamente hanno molto contribuito allo studio delle tecniche artistiche e dei materiali in genere, possono essere di fondamentale supporto nella realizzazione di programmi ed interventi innovativi nel campo del trasporto delle opere, e indirizzare le migliori pratiche conservative.

Ore 16.20 – 16.50

Focus sulle ditte impegnate nelle soluzioni di protezione per i trasporti

Le diverse soluzioni tecnologiche e i nuovi materiali messi a punto per affrontare le complesse e articolate fasi di movimentazione e trasporto delle opere d’arte, ciascuna con le proprie specificità, verranno illustrate da rappresentanti di società che hanno avuto contatti o partecipato ad interventi su beni culturali, dovendosi pertanto confrontare con le particolari esigenze conservative dei manufatti da movimentare.

Ore 16.50 – 17.00 Conclusioni

Alla giornata di studio sono invitati: Giovanna Bandini,  Antonio Borri, Gianni Bulian, Michele Calvi, Roberto Ciabattoni,  Alfredo Cigada,  Maria Vittoria Cimino,  Ugo Maria Colesanti,  Gerardo  De Canio, Paolo Faccio, Giuseppina Fazio, Elisabetta Giani, Carmelo Malacrino, Marica Mercalli, Claudio Modena, Franco Mola, Giovanna Mori, Roberto Nascimbene, Chiara Petrioli, Pia Pietrangeli, Luciana Rossi, Sabina Vedovello.

ARTERIA s.p.a., APICE s.r.l., FINE ARTS s.r.l., FIP INDUSTRIALE s.r.l., GERB s.r.l., GLASBAU HAHN GmbH, GOPPION s.p.a., MONTENOVI s.r.l., MYAMOTO s.p.a., PANTECNICA s.r.l., PROPAGROUP s.p.a., THK s.p.a, VIBROSTOP s.r.l.

 

Ore 9:30 – 13:30   Sala Diamanti, pad. 6
Metodi di diagnostica deumidificazione e pulitura delle superfici

Organizzato da Melloncelli e IBIX

Metodi di pre-diagnostica e diagnostica delle murature con il sistema Mobile Lab ed Igro Lab by Ibix e deumidificazione con sistema elettrofisico Tergomatic by Melloncelli per risolvere le problematiche dell’umidità di risalita capillare. Tecnologie per la pulitura delle superfici storiche con metodo IBIX, presentazioni di alcuni importanti casi di studio: Palazzo Soncini Sessa (già Aldrovandi) di Mirabello di Ferrara, ex Scuola Sant’Agnese di Modena Restauro della Fontana del Nettuno di Napoli, Restauro dei Fondi Cal di Aquileia.

Interventi:  

Saluto e presentazione degli Amministratori IBIX e Melloncelli, Caterina Giovannini e Paolo Malavolta

- Ore 9:30 Il progetto di deumidificazione, tempi di realizzazione, analisi della situazione e installazione del  sistema di deumidificazione, Dott. Roberto Cigarini, Responsabile divisione deumidificazione Melloncelli                  

- Ore 10:20 Sistemi antichi e moderni contro l’umidità, intervento Palazzo Soncini Sessa (già Aldrovandi) di Mirabello di Ferrara, Prof. Arch. Sergio Bettini

- Ore 11:00 Recupero della ex Scuola Sant’Agnese Modena: deumidificazione delle murature da umidità di risalta e ambientale, Ing. Giancarlo Guidotti    

- Ore 11:30 Metodologie di intervento per la pulitura mediante micro-aerobrasione selettiva con sistema IBIX, Dott.ssa Caterina Giovannini. Amministratore Delegato IBIX Srl

- Ore 12:00 Il progetto di pulitura delle superfici storiche: ottimizzazione e verifica dell’intervento mediante l’utilizzo della diagnostica in cantiere con IBIX Mobile Lab, Ing. Dario Benedetti – Docente di Tecniche e Tecnologie della Diagnostica per i Beni Culturali, Università degli Studi di Brescia

- Ore 12:30 Intervento conservativo su tre pavimenti del fondo C.a.l. ad Aquileia, Dott.sa Daniela Cisilino, Arecon Restauri

- Ore 13:00 Fontana del Nettuno di Napoli: Restauro e trasferimento in Piazza Municipio del monumento Secentesco, Dott. Giuseppe Giordano, Direttore Tecnico R.O.M.A. Consorzio.    
Valenza formativa: Corso accreditato con rilascio CFP da parte Ordine degli Architetti ed Ingegneri

 

Ore 9:30 – 10:30   Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “La Cattedrale di San Giorgio a Ferrara: evoluzione storica, inquadramento strutturale, analisi del danno e vulnerabilità con ipotesi di intervento di miglioramento”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia – Romagna  e dell’Arcidiocesi di Ferrara Comacchio

Relatori: Arch. Sveva di Martino – progettista architettonico; Ing. Giuliano Mezzadri – progettista strutturale; Ing. Chiara Foresti – progettista strutturale; Ing. Arch. Valeria Virgili – coordinamento di progetto

Riferimento: Ing. Arch. Valeria Virgili

 

Ore 9:45 - 10:45      Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       
Alta formazione nei Beni Culturali: gestione museale, multimedialità e restauro

Organizzato da F.LLI ALINARI

Relatori: Andrea Brogni, Andrea De Polo, Emanuela Festi

 

Ore 9:45 - 10:45      Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
Tradizione costruttiva italiana. Travi in legno massiccio Uso Fiume e Uso Trieste, tecnica norme ed intervento di recupero

Organizzato da RETE USO FIUME ED USO TRIESTE

Referente: Prof. Franco Laner, Architetto Università Ca Foscari di Venezia

Ore 10:00 – 13:30  Sala Marfisa, I piano, atrio           
La “Cultura” della Sicurezza: la Prevenzione nei lavori sui Beni Culturali

Organizzato da INAIL - Direzione Centrale Prevenzione - Elena Mattace Raso - Maria Rigano

Referenti scientifici: Tommaso De Nicola – Inail Direzione Centrale Prevenzione; Luigi Prestinenza Puglisi –Inail Consulenza Tecnica per l’Edilizia; Angelo Artale – FINCO Direttore Generale

Ore 10.15: Registrazione dei partecipanti

Ore 10.30: Il ruolo dell’INAIL per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali - Ester Rotoli, Direttore Centrale Prevenzione Inail

Ore 10.50: I settori specialistici:analisi e valutazione - Carla Tomasi, Presidente FINCO

Ore 11.10: Il rischio biologico e chimico per gli operatori del restauro - Liliana Frusteri, Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Inail

Ore 11.30: Lineamenti procedurali per la sicurezza nei cantieri archeologici - Claudio Calastri, Presidente Archeoimprese

Ore 11.50: Sicurezza e cantiere aperto - Luigi Prestinenza Puglisi, Coordinatore Consulenza tecnica per l’Edilizia Centrale, Settore V Sicurezza sul lavoro - Inail

Ore 12.10: Dal Laboratorio al cantiere di restauro:criticità e riflessioni - Antonella Docci, Presidente Ari - Associazione Restauratori d’Italia

Ore 12.30: Question time

Ore 13.00: Rappresentante MIBACT

Ore 13.30: Conclusione dei lavori

 

Ore 10:00 - 13:00    Sala Ariostea, pad. 5         
IL RESTAURO CONSAPEVOLE. Presentazione delle opere vincitrici della V edizione del premio internazionale di restauro architettonico “Domus Restauro e Conservazione” Fassa Bortolo

Il Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione”, voluto ed ideato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e da Fassa Bortolo si presenta come una delle più importanti iniziative del settore volta a far conoscere ad un ampio pubblico i restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.

A cura di/Coordinamento scientifico: Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara

Organizzato da : Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara; TekneHub, Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara

Introducono: RICCARDO DALLA NEGRA, Professore Ordinario di Restauro, Università degli Studi di Ferrara; MARCELLO BALZANI, Responsabile Scientifico del TekneHub, Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara, Piattaforma Costruzioni Rete ad Alta Tecnologia Emilia-Romagna

Intervengono:

- PATRCICIA BARBAS (Barbas Lopes Arquitectos), GONZALO BYRNE (Gonzalo Byrne Arquitectos): “Teatro Thalia a Lisbona”, Portogallo

- LUCA DOLMETTA E SILVIA RIZZO ARCHITETTI (LDA + SR): “Restauro Castello dei Doria a Imperia”

- HELEN WANG (Ares Partners Ltd): “Yun House Boutique Eco-resort a Guilin, Cina”

- SILVIO OKSMAN (Oksman Arquitetos Asociados): “Instituto de Arquitetos do Brasil em São Paulo, Brasile”

- CARLO LUIGI OSTORERO  (Studio Dedalo): “Restauro della Chiesa Confraternita della Misericordia sotto il Santo Titolo di San Giovanni Battista Decollato a Torino”

- CLEMESN STANDL (Baukunst Consult Gmbh), INGRID RATHNER  (Baukunst Consult Gmbh):

Restauro delle stanze dei principi della Fortezza Hohensalzburg a Salisburgo, Austria

- DAVIDE DEL CURTO (Architetto), GIACOMO MENINI  (Architetto): “Il museo dei sanatori a Sondalo”

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi

 

Ore 10:30 - 11:30  Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “Il Castello Estense di  Ferrara, il progetto di miglioramento sismico ed il restauro degli affreschi. Analisi tecnica degli interventi strutturali, architettonici e di restauro”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia–Romagna  e della provincia di Ferrara

Relatori: Ing. Angela Ugatti – introduzione al progetto esecutivi; Ing. Giuliano Mezzadri – analisi strutturale e di consolidamento sismico; Arch. Enrico Puggioli – restauro apparati decorativi, cantierizzazione e fruibilità museo

Riferimento: Ing. Angela Ugatti

 

Ore 11:00 - 12:00    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
Giuliano da Maiano e Domenico del Tasso. Il coro ligneo intagliato e intarsiato della cattedrale di San Lorenzo a Perugia. Vicende storiche e conservative

Organizzato da EDIFIR

Autore: Francesca Fedeli

Introduce: Francesca Fedeli

Relatore: Fulvio Cervini, Claudio Paolini, Veronica Vestri, Tommaso Fedeli


Ore 11:00 - 12:30    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       

L’utilizzo del BauBuche® per il consolidamento statico di edifici esistenti

Curato da: BOZZA LEGNAMI

Presentazione del materiale BauBuche (produzione, gamma prodotti, ecc.; proprietà meccaniche del BauBuche; esposizione del Progetto di restauro (problematiche, limitazioni e soluzioni proposte); domande da parti dei partecipanti.

Ore 11:30 - 12:30  Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “Palazzo Massari e Palazzo Schifanoia a Ferrara, dal progetto di messa in sicurezza al restauro”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia–Romagna  e del Comune di Ferrara


COMPLESSO PALAZZO MASSARI E PALAZZINA CAVALIERI DI MALTA A FERRARA

Dal consolidamento strutturale post-sisma al progetto di Restauro per la realizzazione del Museo dei Musei Ferraresi: Museo dell’Ottocento, Museo Boldini, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Filippo De Pisis

Relatori: Arch. Raffaela Vitale – Funzionario tecnico del Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara; Arch. Antonio Ravalli – libero professionista


PALAZZO SCHIFANOIA A FERRARA

Dalla riparazione dei danni post-sisma al progetto di Restauro e valorizzazione dell’ ala quattrocentesca,  attraverso una complessiva ridefinizione dei percorsi espositivi e dei servizi”

Relatori: Arch. Natascia Frasson – Dirigente del Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara;

Ing. Marco Roversi – libero professionista

Riferimento: Arch. Natascia Frasson

 

Ore 12:30 – 13:00  Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5
La ricostruzione nel post terremoto. Interventi conclusi e grandi progetti di restauro avviati

Incontro di approfondimento tecnico “La Prospettiva del Corso Giovecca a Ferrara, dalla riparazione dei danni all' innovazione. L'utilizzo degli isolatori sismici su elementi decorativi non strutturali”

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia–Romagna  e del Comune di Ferrara

Relatori: Arch. Claudio Bignozzi – Funzionario tecnico del Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara; Prof. Ing. Antonio Tralli – Docente UNIFE – Facoltà di Ingegneria

Riferimento: Arch. Natascia Frasson

 

Ore 12:30 - 13:30    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       

MASSAFRA: Civiltà rupestre        

Organizzato da LATORRACA RESTAURI

 

Ore 13:00 - 13:30    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       
PATRIZIA GIOIA – Proiezione del documentario “L’antica arte del buon fresco”

Organizzato da PATRIZIA GIOIA AFFRESCHI-FRESCOES

Un documentario sulla tecnica dell’affresco in ambientazione medievale che indirettamente fornisce elementi didattici in materia.

Realizzato da: Patrizia Gioia e il registra Lorenzo Vella

 

Ore 13:30 – 16:00  Sala Ariostea, pad. 5
La diagnostica applicata ai Beni Culturali. Studio di un caso reale per la verifica dell'efficacia di trattamenti nanotecnologici

Organizzato da ALA – ASSOARCHITETTI in collaborazione con R&R Group e CMR – Center Materials Research

Il seminario si rivolge ai progettisti e agli addetti ai lavori nel campo del restauro per approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico tematiche riguardanti la diagno­stica applicata ai beni culturali e l’impiego di nanotecno­logie innovative per la protezione di manufatti lapidei di interesse storico-artistico dai principali problemi di degrado.

Vengono proposti dati relativi alle potenzialità di applica­zione dei protettivi a base di nanosilice nella conserva­zione del patrimonio storico, con particolare riguardo agli aspetti di compatibilità ed efficacia dei trattamenti, me­diante prove sperimentali inerenti una casistica concreta di cantiere di restauro.

Ore 13:50 Registrazione partecipanti

Ore 14:00 Roberta Giorio - fisica, esperta di diagnostica applicata al restauro e all’edilizia

    Le principali problematiche di degrado negli edifici storici: umidità da infiltrazione, di risalita,

da condensa, da sali igroscopici;

- Metodologie di indagine e utilità per la progettazione degli interventi;

- Protettivi nanostrutturati a base silice: risultati delle ricer­che preliminari di laboratorio per valutarne

caratteristiche e peculiarità rispetto ai protettivi tradizionali;

    Efficacia in termini di idrorepellenza, compatibilità con i sup­porti, traspirabilità, stabilità dei

trattamenti nanotecnologici: il caso del restauro delle Mura di Lucca

Ore 15.30 Gianpietro Rizzo - specialista in nanotecnologie

- Caratteristiche funzionali dei trattamenti protettivi in nano­tecnologia e metodologie di applicazione

- Esempi pratici di applicazione su materiali porosi

- Aspetti di eco-sostenibilità dei trattamenti in nanosilice: short study LCA

Ore 15:50 Dibattito e conclusioni

Valenza formativa: Il corso è accreditato al CNAPPC per l’ottenimento di 2 CFP

Iscrizioni: Il modulo di iscrizione può essere scaricato all’indirizzo http://www.assoarchitetti.it/formazione46.php o sul sito www.rergroupsrl.com  


Ore 13:45 - 14:45    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       

PIRANESI PRIX DE ROME 2016

Presentazione del Concorso Internazionale di Idee per Via Dei Fori Imperiali A Roma

Organizzato da: Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia di Roma; Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Roma e provincia

Presenta: Prof. Pier Federico Caliari, Direttore Accademia Adrianea

 

Ore 14:00 - 18:00    Sala Massari, pad. 4          
Design for all: L’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici storici tra conservazione, fruizione e accessibilità

Organizzato da INAIL – Direzione Centrale Prevenzione – Elena Mattace Raso – Maria Rigano

Referenti Scientifici:  Tommaso De Nicola – INAIL Direzione Centrale Prevenzione; Luigi Prestinenza Puglisi - Consulenza Tecnica per l’Edilizia Centrale; Davide Sani - INAIL Consulenza Tecnica per l’Edilizia Centrale

Interventi:

Ore 14.00: Registrazione dei partecipanti.

Ore 14.10: Saluti di benvenuto, presentazione del convegno e moderatore Luigi Prestinenza Puglisi, Coordinatore Consulenza tecnica per l’Edilizia, Settore V Sicurezza sul lavoro - DIR. Centrale INAIL

Ore 14.30: "Il design inclusivo negli edifici storici: dalla accessibilità degli spazi all'internet delle cose" - Giuseppe Mincolelli, Professore Associato di Disegno Industriale, Università di Ferrara

Ore 14.55: Casi studio e buone prassi - Leris Fantini, Responsabile del C.R.I.B.A. Regione Emilia-Romagna

Ore 15.25: “Le problematiche di accessibilità degli edifici pubblici” - Gaetano Venturelli,  Presidente C.E.R.P. A. Italia Onlus

Ore 15.45: “La comunicazione ambientale” - Piera Nobili, Architetta esperta di barriere architettoniche, Responsabile Network C.E.R.P.A. Italia Onlus

Ore 16.05: “Partecipazione sociale e accessibilità: l’esperienza del Centro Protesi INAIL” - Ilaria Giovannetti, Miranda Aldrovandi, Massimo Improta, Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio

Ore 16.35: Casi di studio – “La progettazione degli spazi espositivi” – Antonello Stella, Professore Associato di progettazione architettonica, Università di Ferrara

Ore 17.10: “Barriere architettoniche e qualità della progettazione” - Davide Sani, Consulenza tecnica per l’Edilizia, Settore V  Sicurezza sul lavoro - DIR. Centrale INAIL

Ore 17.35: Approfondimenti e domande

Ore 18.00: Conclusione dei lavori

 

Ore 14:30 – 17:30   Sala Marfisa, I piano, atrio          
I linked open data per i beni culturali: iniziative e prospettive

Organizzato dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna

Introduce: Prof. Angelo Varni, Presidente Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia- Romagna

- L’esperienza della Regione Emilia-Romagna nella valorizzazione dei patrimoni culturali sul web - Ing. Alessandro Zucchini, Direttore Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia- Romagna;

- Introduzione ai linked open data.

- L'ontologia Cultural-ON per i luoghi e gli eventi della cultura - Dott.ssa Chiara Veninata,

Direzione generale organizzazione, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;

- Il patrimonio culturale digitale della Puglia verso la conoscenza aperta e condivisa - Dott. Mauro Paolo Bruno, Regione Puglia - Dirigente del servizio beni archeologici ed architettonici – Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio;

- Linked open data e ontologie per i beni culturali: i dataset pubblicati da IBC - Dott.ssa Francesca Ricci, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna

- I dati culturali nella Linked Data Cloud: requisiti e tecnologie - Diego V. Camarda, regesta.exe;

- Un’agenda per il riuso: iniziative e prossimi appuntamenti - Arch. Laura Moro, Direttore dell'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Ministero dei beni e delle attività culturali; Ing. Alessandro Zucchini, Direttore Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna;

Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Ore 14:30 – 15:15   Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
Il restauro dei portali di San Petronio a Bologna

Organizzato da EDIFIR

Curatore: Maria Cristina Improta

Introduce: Marco Ciatti

Relatori: Matteo Ceriana, Massimo Coli


Ore 14:30 - 18:00    Sala Belriguardo, pad. 4   
Il patrimonio scientifico dei musei universitari: l'anello mancante tra ricerca e divulgazione?

Organizzato da: Sistema Museale d’Ateneo – Università di Bologna

Moderatore: Roberto Balzani, Università di Bologna

Interventi:

Valutare la valorizzazione: la sfida della terza missione per le Università

Ugo Soragni, Direttore Generale Musei, MiBACT - Fausto Barbagli, Presidente dell’Ass. Naz.le Musei Scientifici - Andrea Graziosi, Vicepresidente ANVUR;

Percorsi di valorizzazione fra progetti e realizzazione: i casi di Padova, Torino e Pavia

Telmo Pievani, Università di Padova, Giacomo Giacobini, Università di Torino, Paolo Mazzarello, Università di Pavia;

Ricerca, didattica e valorizzazione: esperienze trans-disciplinari e internazionali del Sistema Museale di Bologna (e non solo)

Annalisa Managlia, Erbario - Università di Bologna, Federico Fanti, Università di Bologna, Silvano Montaldo, Università di Torino, Laura Speranza, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Eugenio Bertozzi, Università di Bologna

 

Ore 14:30 – 16:00  Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6
Il sisma in Emilia-Romagna. Una storia di ricostruzione tra Opere Pubbliche e Beni Culturali

A cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia

Relatori: Dott. Enrico Cocchi – Dirigente della Struttura Tecnica del Commissario Delegato alla Ricostruzione; Arch. Alfiero Moretti – Direttore della Struttura Tecnica del Commissario Delegato alla Ricostruzione; Arch. Filippo Battoni – Presidente della Commissione Congiunta della Struttura Tecnica del Commissario Delegato alla Ricostruzione

Riferimento: Arch. Antonino Libro

 

Ore 14:30 - 17:50    Sala Ermitage, pad. 5       
Il protocollo GBC Historic Building         

Organizzato da ASSORESTAURO

Valenza formativa: seminario a rilascio crediti formativi per architetti e ingegneri

ore 14,30-17,00 Spazio Agorà, stand Regione Emilia-Romagna, pad 5

incontro di approfondimento tecnico
“Il cantiere urbano nella ricostruzione: metodi e strumenti per il coordinamento degli interventi esecutivi nei tessuti consolidati”
a cura della Struttura Tecnica del Commissario Delegato della Regione Emilia

 

Ore 15:00 – 16:00 Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6
Presentazione degli atti del convegno "Il futuro del contemporaneo. Conservazione e restauro del design

A cura di Giovanna Cassese - Gangemi Editore

Organizzato da FONDAZIONE PLART

Ore 15,15 - 16,00 Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4
Resine e no. L’introduzione delle resine acriliche nel restauro italiano

Autori: Alessia Cadetti. Con Giorgio Bonsanti, e Fabrizio Bandini, Guido Botticelli,

Gianluigi Colalucci, Carlo Giantomassi, Maurizio Marabelli, Mauro Matteini

Introduce: Marco Ciatti e Giorgio Bonsanti

Relatore: Simona Rinaldi, Mauro Matteini

Organizzato da EDIFIR

 

Ore 16,00 – 16,45 Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4
Alfredo Clignon. Restauratore di arazzi e stoffe (1909-1985)

Curatori: Anna Mieli

Relatore: Marco Ciatti, Giorgio Bonsanti

Organizzato da EDIFIR

 

Ore 16:30 - 17:30    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       
Illuminazione evocativa: la gestione della luce in teatro declinata nei musei

Organizzato da ODL

Relatore: Francesco Suppi

 

Ore 16:30 - 17:30    Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6       
Il fascino del commesso. Un progetto di valorizzazione integrata del Museo dell'Opificio e del laboratorio di restauro del settore Mosaico e commesso in pietre dure

Organizzato da Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Interventi:

- Anna Patera (MiBACT, laboratorio Mosaico e commesso in pietre dure OPD), Le ragioni del progetto;

- Clarice Innocenti (MiBACT, Museo e laboratorio Mosaico e commesso in pietre dure OPD), Il Museo dell’Opificio: work in progress;

- Sandra Rossi (MiBACT, Museo OPD), La visita al Museo dell’Opificio: il punto di vista del pubblico;

- Francesca Toso (MiBACT, laboratorio Mosaico e commesso in pietre dure OPD), Il laboratorio del settore Mosaico e commesso in pietre dure. Un’esperienza di fruizione partecipata;

- Roberto Ferrari (Regione Toscana, Direzione Cultura e Ricerca), Esigenze del pubblico e considerazioni sulle nuove forme di valorizzazione del patrimonio culturale.
 

Ore 16,45 – 17,30 Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4
COM Cities of memory. International Journal on Culture and Heritage at Risk

Direttore: Giuseppe Maino

Introduce: Giuseppe Maino

Relatore: Marco Ciatti, Donatella Biagi Maino, Olimpia Niglio, Luca Baraldi

Organizzato da EDIFIR


Venerdì 8 Aprile

Ore 9:30 – 13:00     Sala Diamanti, pad. 6                   
Le prove abilitanti alla professione di restauratore nelle Accademie accreditate

Organizzato da Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Bologna

Ore 9:30 – 13:30 Sala Ariostea, pad. 5
I sessione
Ricerca e Restauro del dipinto di Tiziano Vecellio “Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena” dalle collezioni del Museo Statale dell’Ermitage

Organizzato dal Museo Statale dell’Ermitage (Russia, San Pietroburgo) e da Ermitage Italia

Modera: Svetlana Petrova, coordinatrice della partecipazione dell’Ermitage al Salone del Restauro di Ferrara

Interventi:

La storia della «Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena» di Tiziano, Irina Artemieva, curatrice della collezione della pittura veneziana dell’Ermitage, direttrice scientifica di Ermitage Italia;

Ricerche sulla tecnica pittorica dell’ultimo Tiziano sull’esempio dei dipinti «Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena» e «Il Cristo Onnipotente», Kamilla Kalinina, collaboratrice scientifica senior del Laboratorio di Restauro della Pittura ad Olio dell’Ermitage;

Il restauro del dipinto di Tiziano «Madonna con Bambino e Santa Maria Maddalena», Sergey Kiselev, restauratore del Laboratorio di Restauro della Pittura ad Olio dell’Ermitage
 
II sessione
Restauro di materiale cartaceo e membranaceo presso il Museo Statale dell’Ermitage

Organizzato dal Museo Statale dell’Ermitage (Russia, San Pietroburgo) e da Ermitage Italia

Modera: Svetlana Petrova

Interventi:

Le attivita’ del Laboratorio di Restauro di Opere d’Arte di Grafica dell’Ermitage,Tatiana Sabyanina, responsabile del Laboratorio di Restauro di Opere d’Arte di Grafica dell’Ermitage;

Restauro conservativo di un incunabolo “cronaca mondiale” di Hartman Shedel, Norimberga, 23.XII.1493, Daria Smirnova, Sergey Lotov, restauratori del Laboratorio di Restauro di Opere d’Arte di Grafica dell’Ermitage;

Restauro del giornale “Costruiamo” Numero speciale, dedicato al millennio della Ferdousi e il riavvicinamento Sovietico-persiano, Mosca 1935 (per il 80 ° anniversario del Congresso iraniano nel Museo Statale dell’Ermitage), Elizaveta Mzhagina, restauratrice del Laboratorio di Restauro di Opere d’Arte di Grafica dell’Ermitage;

Restauro conservativo di due fogli di pergamena da un libro veneziano (1551), Daria Smirnova, Sergey Lotov, restauratori del Laboratorio di Restauro di Opere d’Arte di Grafica dell’Ermitage.

 

Ore 9:30 – 18:00 Stand A5, pad. 3
Workshop: Tecnica di realizzazione e restauro di commesso in lapislazzulo e malachite

(pausa dalle 13:30 alle 14:15)

Organizzato dal Museo Statale dell’Ermitage (Russia, San Pietroburgo) e da Ermitage Italia

Il Museo Statale dell’Ermitage organizza dei workshop speciali sulle tecniche del restauro dei libri, documenti in carta, opere d’arte su carta, legature nonchè sulle tecniche di realizzazione del mosaico russo in malachite e lapislazzuli.

 

Ore 9:30 -13:30       Sala Belriguardo, pad. 4   
Musei & Musei. Verso il sistema museale nazionale?

Le riforme del Ministro Franceschini, hanno valorizzato i musei, conferendo l’autonomia a 20 musei statali di particolare rilievo (che diventeranno 30) e nominando i direttori responsabili in esito ad una selezione internazionale. Sono stati creati per i restanti musei statali i Poli Museali Regionali, che coordinano il servizio pubblico di fruizione e di valorizzazione sul territorio, avendo la possibilità di creare il sistema museale nazionale, con accordi con gli altri enti e le organizzazioni non statali.

Che riflessi può avere la riforma sui musei appartenenti agli Enti Locali, che sono la maggioranza dei musei italiani? Come potrà essere organizzato il sistema museale nazionale? Quali sinergie si potranno attivare per il territorio? Quali benefici e quali criticità ci possono essere per i musei degli enti locali?

Coordinamento scientifico: Anna Maria Montaldo, Presidente ANMLI; Anna Maria Visser, ANMLI, Comitato tecnico scientifico Belle Arti del MiBACT

Organizzato da: ANMLI, Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali; Università degli studi di Ferrara, TekneHub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara; Con il patrocinio del Comune di Ferrara

Introduce e modera: Anna Maria Montaldo, Presidente ANMLI

Intervengono: Giuliano Volpe, Presidente Consiglio Superiore del MiBACT; Fabio Donato, Presidente Comitato tecnico Scientifico Musei del MiBACT; Ugo Soragni, Direttore generale Musei del MiBACT; Mario Scalini, direttore del Polo museale Emilia–Romagna; Anna Maria Visser, ANMLI, Comitato tecnico scientifico Belle Arti del MiBACT; Alessandro Zucchini, Direttore IBC, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna; Massimo Maisto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara; Franco Marzatico, ANMLI, Sovrintendente Beni Culturali della Provincia di Trento; Laura Carlini, Direttrice Istituzione Bologna Musei; Paola Marini, ANMLI, Direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; Enrica Pagella, ANMLI, Direttore Musei Reali di Torino.

Ore 9:30 - 13:00  Sala Castello, I piano, atrio             
Rischio sismico per beni architettonici e beni artistici: resilienze e fragilità

Organizzato da Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia  - Centro Studi Mastrodicasa

Saluto: Cecilia ZAMPA, Sylvain BELLENGER

Introduzione all’incontro: Antonio BORRI

Chairman: Riccardo DALLA NEGRA

Interventi:

- Analisi e criticità del rischio sismico dei musei italiani - Pia PETRANGELI

- Prevenzione e resilienza del patrimonio architettonico nei riguardi del rischio sismico: un approccio scientifico alla conservazione - Sergio LAGOMARSINO

- Riduzione del rischio sismico nell'edilizia storica: impiego di schemi resistenti ad assetto variabile. Dal palazzo reale all'edilizia conventuale ed alla residenza nobiliare - Michele CANDELA

- Protezione sismica dei beni architettonici. Esperienze in Calabria - Margherita EICHBERG 


- Valutazione di vulnerabilità sismica dei beni artistici e tecniche di mitigazione del rischio - Anna SAETTA, Paolo FACCIO

- Analisi del rischio per beni artistici e beni museali nelle loro realtà espositive: esperienze recenti -

Antonio BORRI, Alessandro DE MARIA, Liliana MARRA

- Tecniche di protezione dei beni artistici dal rischio sismico, Alessandro MARTELLI

 

Ore 9:30 - 18:00      Sala Massari, pad. 4                      
Tecniche di simulazione in computer grafica e rendering nell'ambito del restauro e dell'allestimento museale: esempi e prospettive future

A cura di IMAGEM SRL

Relatore: Architetto Carlo Magrì
Ore 11:00  Il crowdfunding per il restauro: finanziare per valorizzare

A cura di GINGER Crowdfunding

Relatore: Agnese Agrizzi

 

Ore 14.30 Art bonus e patrimonio museale italiano

A cura di CNA Artigianato Artistico e Tradizionale

 

Ore 9:30        11:30  Sala B, I piano tra pad 3 e 4        
Progetto Re-Cycle Ricerca, business, comunicazione          

Interverranno: Giulia Ciliberto, direttrice della rivista Progetto Re-Cycle; Antonella Grana, Aida, Marketing e formazione, comitato scientifico della rivista Progetto Re-Cycle; Roberto Salvato, Trae, Marketing Comunicazione e Educazione.

Organizzato da IL PRATO PUBLISHING HOUSE


Ore 9:30 - 18:00  Sala Schifanoia, pad.2                      

MIBACT

Ore 9:30 - 18:00      Sala Ermitage, pad. 5       
La sicurezza negli istituti di cultura. Pianificare e gestire dall’ordinarietà all’emergenza

Organizzato da: Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; ICOM Italia (International Council of Museums) Commissione Sicurezza ed Emergenza; MiBACT, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo; Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico; TekneHub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara
 

I sessione: Lavorare in prevenzione [coordina Tiziana Maffei]

Ore 9:30: Accoglienza dei partecipanti (iscrizioni preventive)

Ore 9:50: La strategia del MiBACT per la sicurezza del patrimonio culturale [Fabio Carapezza Guttuso, Commissione Speciale Permanente SicurezzaMiBACT]

Ore 10:30: L’esperienza del Corpo Nazionale Vigili del fuoco nella tutela del patrimonio museale [Giuseppe Romano, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco]

Ore 11:10: Il Piano di Sicurezza ed Emergenza Museale (PSME): articolazione e gestione [Tiziana Maffei, ICOM Commissione Sicurezza Emergenza]

Ore 11:50: La sicurezza anticrimine nei musei: misure di prevenzione e contrasto [Gianluca Ferrari, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale]

Ore 12:30: Biblioteca Nazionale di Firenze. Il Piano di Emergenza per il salvataggio delle collezioni  [Alessandro Sidoti, Biblioteca Nazionale di Firenze]

Ore 13:00: Pausa pranzo e visita al Salone

 
II sessione: Gestire l’emergenza [coordina Maddalena Coccagna]

Ore 14:15: Diffondere la cultura della sicurezza: un impegno a tutela di tutti [Ermanno Andriotto, Comandante dei Vigili del Fuoco di Ferrara]

Ore 14:30: Sicurezza inclusiva nelle strutture museali: dalle norme alle buone pratiche [Elisabetta Schiavone, CERPA Italia Onlus]

Ore 15:15: Emergenza e fragilità: la protezione delle persone pianificando la risposta in situazioni di crisi [Stefano Zanut,Comando dei Vigili del Fuoco di Pordenone]

Ore 16:00: Galleria Nazionale di Urbino. La sicurezza anticrimine durante il cantiere di restauro di Palazzo Ducale e dei Giardini d’inverno  [Rosaria Valazzi, già Soprintendenza SBAE]

Ore 16:20: Salvaguardare il patrimonio: dalle mappe di priorità ai ricoveri temporanei

[Tiziana Maffei, ICOM Commissione Sicurezza Emergenza]

Ore 17:00: Museo Casa Rodolfo Siviero. Il Piano di Emergenza per la messa in sicurezza delle opere d’arte in caso di alluvione [Elena Pianea, Dirigente del settore Musei della Regione Toscana]

Ore 17:20: Museo Archeologico di Bologna. Il riallestimento delle sale per l’esposizione temporanee  [Musei Civici di Bologna]

Ore 17:40: Domande e chiusura dei lavori [18:00]

Iscrizione obbligatoria: inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando: nome, cognome, codice fiscale, ente/studio di afferenza, email di contatto, dati relativi all’ordine/collegio di appartenenza, eventuale richiesta crediti RSPP o progettista prevenzione incendi (DPR 151/2011).

Valenza formativa: 6 CFP Architetti (aut. ric. Ordine degli Architetti PPC di Ferrara); 5 CFP Periti Industriali (aut. Convenzione Collegio di Ferrara); 3 CFP Geometri (aut. ric. Collegio Geometri di Ferrara); ai soli tecnici abilitati, verranno attribuiti 6 crediti RSPP e/o6 crediti Seminario di aggiornamento prevenzione incendi (aut. Min. ric.).

L’attestazione di presenza e/o il rilascio dei crediti prevedono frequenza obbligatoria, che verrà registrata secondo le modalità stabilite da ciascun Ordine o Collegio e tenendo conto delle norme vigenti (D.Lgs. 81/2008 e DPR 151/2011).


Ore 09:45 - 10:45    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4

Dall’olio all’acrilico, dall’impressionismo all’arte contemporanea studi, ricerche, indagini scientifiche ed interventi conservativi - Atti del VII congresso cesmar7 colore e conservazione - Milano 2015

Tensionamento e telai dei dipinti su tela fra tradizione e innovazione      - Atti del convegno tenutosi a Piazzola sul Brenta, Padova 2015
Organizzato da IL PRATO PUBLISHING HOUSE


Ore 10:00 - 17:00   Sala Marfisa, I piano, atrio         
Recenti interventi dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze: studi sulle tecniche, ricerca, restauro.

Organizzato da Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Introduce: Marco Ciatti, soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure

I sessione

Ore 10.00 – 13.30 Chairman: Bruno Santi

Ore 10.00  Marco Ciatti, L’Opificio e la sua attività nel 2015

Ore 10.30  Settore Sculture lignee policrome

Il crocifisso di Antonio del Pollaiolo in sughero dipinto della Basilica di San Lorenzo a Firenze. Revisione di un vecchio restauro alla luce di nuove indagini diagnostiche. Laura Speranza, Peter Stiberc

Ore 11.00  Settore Materiali ceramici e plastici       

Far rifiorire le cere botaniche, ovvero il restauro delle piante in cera della collezione lorenese del  Museo Botanico di Firenze. Laura Speranza, Chiara Nepi, Chiara Gabbriellini, Maria Grazia Cordua, Francesca Rossi

Ore 11.30  Settore Bronzi e Armi antiche

Il restauro della Porta Nord  di Lorenzo Ghiberti del Battistero fiorentino. Maria Donata Mazzoni, Stefania Agnoletti, Annalena Brini

Ore 12.00  Settore Mosaico e commesso in pietre dure

Ila senza ninfe. La copia del celebre pannello della Basilica di Giunio Basso conservata nel Museo di Casa Siviero a Firenze. Anna Patera, Francesca Toso

Ore 12.30 Laboratorio scientifico

Carlo Lalli, Giancarlo Lanterna, Federica Innocenti

Le attività analitiche, diagnostiche e di ricerca del Laboratorio scientifico nel 2015.

II sessione

ore 14.30 – 17.00  Chairman:  Giorgio Bonsanti

Ore 14.30  Settore Oreficerie

Il restauro di capolavori da Orte e Montefiascone: il patrimonio quasi sconosciuto delle oreficerie diocesane del Lazio. Clarice Innocenti,  Cinzia Ortolani, Paolo Belluzzo, Jennifer Di Fina,  Mari Yanagishita

Ore 15.00  Settore Dipinti su tela e tavola

Il restauro della “Deposizione e Resurrezione di Gesù Cristo” di Niccolò di Pietro Gerini della chiesa di San Carlo dei Lombardi a Firenze. Francesca Bettini, Andrea Santacesaria

Ore 15.30  Settore Arazzi

L’integrazione delle “grandi lacune” nel restauro degli arazzi. Le esperienze dell’Opificio delle Pietre Dure. Clarice Innocenti, Gianna Bacci, Marta Cimò, Federica Favaloro, Patrizia Vaggelli

Ore 16.00  Settore Pitture murali

Il restauro del “Sant’Agostino nello studio”” di Botticelli della chiesa di Ognissanti a Firenze. Fabrizio Bandini

Ore 16.30  Settore Materiali cartacei e membranacei

Luini e gli altri…..i cartoni preparatori nell’esperienza dell’Opificio delle Pietre Dure. Michela Piccolo


Ore 10:00      10:30  Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6       
PATRIZIA GIOIA - Screening of the documentary: “The ancient art of fresco”

Proiezione del documentario in lingua inglese

Organizzato da PATRIZIA GIOIA AFFRESCHI-FRESCOES

 

Ore 10:00 - 10:30    Sala D, I piano tra pad 5 e 6        
Nuove tecniche giapponesi per il restauro cartaceo: L'uso dei pennelli e la scelta della carta

Relatore: Clara Bailach Bartra, Master in Conservazione e Restauro, Restauratrice al Centro di Restauro di Beni Mobili di Catalunya, Direttrice di Hercos Supplies.

Organizzato da HERCOS SUPPLIES

 

Ore 10:30 – 11:00  Sala D, I piano tra pad 5 e 6                    
Nuove metodologie di minimo intervento per il trattamento della tela. Ultimi aggiornamenti al CRBMC

Relatore: Maite Toneu, Capo del Dipartimento di Restauro di Dipinti, CRBMC

Organizzato da HERCOS SUPPLIES

 

Ore 11:00 - 13:00    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4                   
Laboratori aperti per l’applicazione di tecnologie ai Beni Culturali

Ore 11:00  Presentazione dell’infrastruttura di ricerca europea distribuita E-RIHS sulla Heritage Science, Luca Pezzati CNR

Ore 11:20  Presentazione del Progetto regionale COBRA, Roberta Fantoni, ENEA

Ore 11:40 Il primo caso studio di COBRA: Gli affreschi della cupola di San Costanzo Martire a Ronciglione, Fernanda Falcon, Chiara Giuffrida, Francesca Scirpa, restauratrici; Alessandro Zanini, El En; Massimiliano Guarneri, ENEA

Ore 12:10  Tavola rotonda sui nodi locali regionali di E-RIHS: Firenze, Bologna, Roma

Organizzato da ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)

 

Ore 11:00 - 13:00    Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6       
Symposium on Energy Efficiency for EU Historic Districts’ Sustainability (EFFESUS)

Verranno presentati i risultati ottenuti in un progetto europeo entro programma FP7. Il progetto è ancora attivo fino ad agosto 2016.

Relatori: Adriana Bernardi (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Scienze dell’atmosfera e del Clima (CNR – ISAC), Gunnar Grün (Fraunhofer), Luc Pockelé (RED), Alexandra Troi (EURAC)

Organizzato da CNR - ISAC


Ore 11:30 – 13:30   Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       
Ponteggi e apparati per il restauro in età pre-industriale. Interventi nella Basilica di San Pietro in Vaticano tra il XVIII e il XIX secolo, con alcune ipotesi di attualizzazione

Relatori: Prof. Arch. Nicoletta Marconi, Arch. Giovanna Marchei

Organizzato da IL FORMICHIERE DI FOLIGNO e FORMEDIL
 

Ore 12:00 - 13:00    Sala B, I piano tra Pad. 3 e 4       
Laser scanner 3d e Fotogrammetria l'evoluzione della nuvola di punti

Relatore: Enrico Cabrucci

Organizzato da MICROGEO

 

Ore 14:00 -   15:00  Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
La realtà virtuale e le possibili applicazioni nell’ambito Archeologico –Museale  

Organizzato da Verona FABLAB / ODL

Relatore: Eugenio Perinelli


Ore 14:00 - 16:00    Sala Belriguardo, Pad. 4
Fare didattica e divulgazione nei musei

La cultura ricopre un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’attrattività dei luoghi e nel consolidamento dell’identità dei territori. Il Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università di Ferrara opera in questo contesto dal 1998, occupandosi di formazione e sperimentazione nell’ambito della didattica, della divulgazione e comunicazione nei musei. Grazie all’esperienza tesaurizzata in questi anni, è stato possibile avviare numerosi progetti e collaborazioni con importanti partner operanti nel settore, al fine di divulgare i risultati della ricerca e avviare modelli di sperimentazione per una soluzione più consapevole dei musei e dei beni culturali.

Coordinamento scientifico: L.A.C. Laboratorio di Antichità e Comunicazione e Se@ - Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza – Università degli Studi di Ferrara

Organizzato da: Prof. Livio Zerbini – Direttore L.A.C. Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara e TekneHub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara

Introduce e modera: Prof. Livio Zerbini – Direttore L.A.C. Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara

Intervengono:

- Prof.ssa Anna Maria Visser – LI, Comitato tecnico scientifico Belle Arti del MiBACT - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;

- Prof. Giorgio Poletti – Se@ - Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza – Università degli Studi di Ferrara;

- Prof. Livio Zerbini – Direttore L.A.C. Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara;

- Dott. Mario Tozzi - Primo Ricercatore C.N.R. e divulgatore scientifico

Conclusioni: Prof. Livio Zerbini – Direttore L.A.C. Laboratorio di Antichità e Comunicazione dell’Università degli Studi di Ferrara


Ore 14:00 - 16:00    Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6       
Professionisti dei beni culturali e salute al lavoro

Organizzato da INAIL - Direzione Centrale Prevenzione - Elena Mattace Raso - Maria Rigano

Referente scientifico: Fiorisa Lentisco, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e Ambientale Inail

Ore 13.50: Registrazione dei partecipanti

Ore 14.00: La promozione della salute nei luoghi di lavoro e rete nazionale e europea -

Fiorisa Lentisco, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e Ambientale Inail

Ore 15.00: I professionisti dei beni culturali e la salute al lavoro: una sensibilità da sviluppare? - Enrica Manenti, Presidente AIB, Membro MAB (Musei, Archivi, Biblioteche)  nazionale

Ore 13.30: Conclusione dei lavori


Ore 14:00 - 15:00    Sala B, I piano tra pad 3 e 4                    

Organizzato da RESTAURI SPECIALI / DAMPPROTECTION


Ore 14:00 - 15:00    Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6                   
Tradizione costruttiva italiana. Travi in legno massiccio Uso Fiume e Uso Trieste, tecnica norme ed intervento di recupero

Referente: Prof. Franco Laner, Architetto Università Ca Foscari di Venezia

Organizzato da RETE USO FIUME ED USO TRIESTE


Ore 14:00 - 17:00    Sala Ariostea, pad. 5                    

Organizzato da SER.CO.TEC., Città di Fiume, Città di Trieste

La città di Fiume (Croazia) presenta 2 progetti:
- Progetto per il restauro della nave "GALEB" del maresciallo Tito per futuro allestimento museale

Interventi: Ema Anicic curatrice, Museo della città di Fiume; Nikolina Jelavic Mitrovic, curatrice dell'allestimento della mostra; Ivana Golob, Università di Fiume
- Progetto di ristrutturazione dell'edificio direzionale dell'ex zuccherificio in Museo Civico di Fiume

Interventi: Irma Huic, Istituto Croato del Restauro; Ervin Dubrović, storico dell’arte, Museo civico di Fiume; Nikolina Jelavić Mitrović, progettista/designer

La città di Trieste presenta la relazione:
Ristrutturazione dell'edificio "ex - meccanografico" per fini espositivi museali a Trieste

Autore che presenterà la memoria: P. Ricci e D. Almesberger

Interventi: P. Ricci; R. Ocera; D. Almesberger; R. Conti

SER.CO.TEC. presenta la relazione:
Diagnosi e monitoraggio della Torre pendente della Chiesa Santa Maria Vergine a Fiume (Croazia)

Autore che presenterà la memoria: D. Almesberger

Interventi: D. Almesberger; A. Rizzo

 

ùOre 15:15 - 16:15    Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4       
Illuminazione artificiale per le opere d’arte

Organizzato da ODL

Relatore: Roberto Corradini

 

Ore 15:15 - 16:15    Sala C, I piano tra Pad. 5 e 6       

MATERA 2019

Organizzato da LATORRACA RESTAURI

 

Ore 16:30 – 17:30 Sala A, I piano tra Pad. 3 e 4
PROGETTO BASILICA DI SAN MARCO NEL MONDO

Relatore: Pietro Del Maschio

Organizzato da PHOTO KNOW-HOW

Ore 16:30 – 17:30   Sala D, I piano tra Pad. 5 e 6
Esperienze di Retrofitting in strutture storiche vincolate: i lavori dell’Università di Ferrara
Nel corso dell’evento sarà presentata la pubblicazione speciale sul tema di Structural Modeling
Organizzato da IL PRATO PUBLISHING HOUSE

Interverranno: Prof. Ing. Antonio M. Tralli, Ordinario di Scienza delle Costruzioni Università di Ferrara; Presidente  C.T.S. (Comitato Tecnico Scientifico per la sismica) della Regione Emilia-Romagna, Ing. Paolo Segala, Direttore Editoriale di Structural Modeling

 

Programma in aggiornamento sul sito del Salone