"L'eredità di Bradford (1975-2025)". Immagini aeree e paesaggi antichi
Roma, 20-23 maggio 2025
"Bradford's Legacy (1975-2025)". Aerial images and ancient landscapes
Rome, 20-23 May 2025
MARTEDÌ 20 MAGGIO — TUESDAY 20TH MAY
ICCD - Aerofototeca Nazionale (Sala della Biblioteca delle Arti, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, via di San Michele a Ripa, 22)
h. 14.00 - 14.30
Indirizzi di saluto / Welcome addresses
LUIGI LA ROCCA (Capo Dipartimento Tutela del Patrimonio Culturale - MiC)
CARLO BIRROZZI (Direttore ICCD)
FRANCESCO DI LORENZO (Responsabile Aerofototeca Nazionale)
h. 14.30 - 15.00
Apertura dei lavori / Opening
L'eredità di Bradford (1975-2025). Immagini aeree e paesaggi antichi
GIUSEPPE CERAUDO, IMMACOLATA DITARANTO, VERONICA FERRARI, GIUSEPPE SCARDOZZI
L'Archivio Storico dell'Aeronautica Militare
COL. GERARDO CERVONE, COL. EDOARDO GRASSIA (Stato Maggiore Aeronautica)
PRIMA SESSIONE — FIRST SESSION
"TRA FOTO AEREE STORICHE E RECENTI"
Chair: ELIZABETH J. SHEPHERD
h. 15.00 – CRISTINA CORSI
A scuola di fotointerpretazione. Un dossier inedito di foto aeree storiche dell'Aeronautica Militare su Santa Severa (Santa Marinella, Roma)
h. 15.20 – FRANCESCA CARINCI, ANTONIO LEOPARDI, MARA ROMANIELLO, ADRIANA VALCHERA
L'eredità di Adamesteanu. L'archivio fotografico della Soprintendenza della Basilicata per la tutela del territorio
h. 15.40 – ALESSANDRA DELL'ANNA, ROBERTA CRISTALLO
Storie in volo: l'arte di comunicare l'Aerofototeca Nazionale
h. 16.00 – GIUSEPPE SCARDOZZI, LAURA CASTRIANNI
Aerofotografie storiche per lo studio delle città antiche del Nord-Africa: i casi di Tripoli-Oea e Bengasi-Berenice
h. 16.20 - 16.40
Pausa caffè / Coffee break
h. 16.40 - 17.00
Presentazione Poster I / Poster Presentation
Chair: GIANLUCA CANTORO
h. 17.00 – RODOLFO BRANCATO, IMMACOLATA DITARANTO, FRANCESCA DI PALMA, GIUSEPPE LUONGO, PASQUALE MEROLA
Indagini aerotopografiche ad Atella (Sant'Arpino-CE). Un approccio integrato tra tradizione e innovazione
h. 17.20 – GIOVANNA CERA
Lo studio del paesaggio antico attraverso i dati aerofotografici e da telerilevamento. Controllo del territorio, viabilità, appoderamento e popolamento nell'alta valle del Volturno
h. 17.40 – PATRIZIA TARTARA
Cerveteri ed il suo territorio: dalla documentazione del paesaggio antico a quello attuale
h. 18.00 - 18.20
Discussione / Discussion
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO — WEDNESDAY 21TH MAY
Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sala Convegni, Piazzale Aldo Moro, 7)
h. 9.00 - 9.20
Indirizzi di saluto / Welcome addresses
SALVATORE CAPASSO (Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – CNR)
COSTANZA MILIANI (Direttrice Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR)
Apertura dei lavori / Opening
SECONDA SESSIONE — SECOND SESSION
"ARCHEOLOGIA AEREA PER LO STUDIO DEI PAESAGGI ANTICHI"
Chair: MARCELLO GUAITOLI
MERCOLEDÌ 21 MAGGIO — WEDNESDAY 21TH MAY
Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sala Convegni, piazzale Aldo Moro, 7)
h. 9.00 - 9.20
Indirizzi di saluto / Welcome addresses
SALVATORE CAPASSO (Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – CNR)
COSTANZA MILIANI (Direttrice Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR)
Apertura dei lavori / Opening
SECONDA SESSIONE — SECOND SESSION
"ARCHEOLOGIA AEREA PER LO STUDIO DEI PAESAGGI ANTICHI"
Chair: MARCELLO GUAITOLI
h. 9.20 – FEDERICA BOSCHI, ENRICO GIORGI, GIUSEPPE GUARINO
Archeologia del paesaggio di una città adriatica. Trenta anni di ricerche a Suasa (AN)
h. 9.40 – GILLES LEROUX
I paesaggi gallici riscoperti dei bacini della Seiche e dell’Oudon
h. 10.00 – GRÉGORY MAINET, GIUSEPPE CERAUDO, DARIO DAFFARA, JOÉ JUNCKER
Il contributo del remote sensing all’elaborazione della carta archeologica del suburbio meridionale di Ostia (località Pianabella)
h. 10.20 – LUISA MIGLIORATI, GIORGIA LEONI, ALESSANDRO VECCHIONE
Peltuinum tra dati aerofotografici e verifiche archeologiche
h. 10.40 - 11.00
Pausa caffè / Coffee break
Chair: STEFANIA QUILICI GIGLI
h. 11.00 – GIORGIO F. POCOBELLI
Nuovi dati sulla limitatio di Florentia
h. 11.20 – IMMACOLATA DITARANTO, MARIN HAXHIMIHALI
Indagini integrate sulle trasformazioni del paesaggio costiero albanese: Apollonia di Illiria e il suo porto
h. 11.40 – MICHELE SILANI, MICHELE STEFANILE, MARIA LUISA TARDUGNO
Tra cielo e mare. Fotografia aerea e resti sommersi: nuovi dati per la mappatura della ripa puteolana (Pozzuoli, Italia)
h. 12.00 – ROBERTO GOFFREDO, ANTONIO MINERVINO AMODIO, NICODEMO ABATE, ALESSIA FRISETTI, ANTONIO LOPERTE, ROSA LASAPONARA, NICOLA MASINI
Percorsi integrati di indagini non invasive a Castiglione (Conversano, Puglia): dalla ricostruzione dei paesaggi storici al progetto di tutela e valorizzazione del sito
h. 12.20 – DAMIANO PISARRA, PAOLA AURINO, MARIANGELA BARBATO
I paesaggi della Sibaritide. Il rapporto uomo-ambiente nella diacronia dei sistemi insediativi
h. 12.40 - 13.00
Discussione / Discussion
h. 13.00 - 14.00
Pausa pranzo / Lunch break
h. 14.00 - 15.00
Presentazione Poster II / Poster Presentation
Chair: ENRICO GIORGI
h. 15.00 – ANDREA ANGELINI, GIOVANNI CARATELLI, MARILENA COZZOLINO, VINCENZO GENTILE, PAOLO MAURIELLO, DANIELA QUADRINO
L’area archeologica di Madonna del Piano a Castro dei Volsci (FR). Una lettura integrata per la conoscenza e la valorizzazione
h. 15.20 – DARIO MONTI
Distant eyes on the Apennines. The contribution of aerial photography and remote sensing to the understanding of the territory of northern inland Sabina between the pre-roman and roman periods
h. 15.40 – VINCENZA FORGIA
Paesaggi in movimento: il tracciato della via Valeria tra Thermae Himeraeae e Aquae Segestanae
h. 16.00 – GLORIA ADINOLFI, RODOLFO CARMAGNOLA, PATRIZIA TARTARA
Trasformazioni del paesaggio tarquiniese
h. 16.20 - 16.40
Pausa caffè / Coffee break
Chair: MARIA LUISA MARCHI
h. 16.40 – PASQUALE MEROLA
Memorie di guerra della Legione Straniera in Marocco: le fortezze per il controllo del territorio
h. 17.00 – PATRIZIA GENTILE
Sistemi di telerilevamento e di rappresentazione del territorio finalizzati all’incremento della conoscenza del patrimonio archeologico del Tavoliere
h. 17.20 – FIORELLA DE LUCA
Studio e analisi di un abitato fortificato della chora tarantina: l’insediamento “messapico” di masseria Vicentino (Grottaglie - TA)
h. 17.40 - 18.00
Discussione / Discussion
GIOVEDÌ 22 MAGGIO — THURSDAY 22TH MAY
British School at Rome (via Antonio Gramsci, 61)
h. 9.00 - 9.20
Indirizzi di saluto / Welcome addresses
ABIGAIL BRUNDIN (Direttrice della British School at Rome)
STEPHEN KAY (British School at Rome)
Apertura dei lavori / Opening
TERZA SESSIONE — THIRD SESSION
"L'EREDITÀ DI BRADFORD"
Chair: STEPHEN KAY
h. 9.20 – LAURA CASTRIANNI, ALESSANDRA GIOVENCO
Rescued from pulping. Aerial photography and Bradford’s cultural legacy across archival collections at the BSR
h. 9.40 – DARIO DAFFARA, ELIZABETH J. SHEPHERD
"Beneath, beyond the valley, breaks the sea": John Bradford a Ostia
h. 10.00 – WŁODZIMIERZ RĄCZKOWSKI
John Bradford’s landscapes and beyond: reflections on remote sensing applicability in the past landscapes studies
h. 10.20 – BARTUL ŠILJEG, HRVOJE KALAFATIĆ, RAJNA ŠOSIĆ KLINDŽIĆ
Bradford legacy in Croatia – 50 years after
h. 10.40 - 11.00
Pausa caffè / Coffee break
Chair: MARCELLO SPANU
h. 11.00 – MARINELLA PASQUINUCCI
J.S.P. Bradford, P. Fraccaro e lo studio dei territori centuriati
h. 11.20 – VERONICA FERRARI
Bradford e l'ager Aecanus: “un incomparabile paesaggio centuriato romano”
h. 11.40 – GIUSEPPE CERAUDO
"Successful strategy depends on the right tactics". Archeologia aerea e questioni di metodo: da Bradford ai droni
h. 12.00 – FRANCESCO ARTIBANI
Viaggi e visioni di John Bradford: una straordinaria storia da raccontare a fumetti
h. 12.40 - 13.00
Discussione / Discussion
h. 13.00 - 14.30
Pausa pranzo / Lunch break
Chair: FRANK VERMEULEN
h. 14.30 – FRANCESCO MARIA CIFARELLI, STEPHEN KAY, ALBERTA MARTELLONE, ELENA POMAR, CHRIS WHITTAKER, CESARE FELICI
The contribution of remote sensing and geophysical prospection to the investigation of the vicus of Furfo, Abruzzo
h. 14.50 – VALENTINA PESCARI, GIORGIO F. POCOBELLI, STEFANO CAMPANA, KEN SAITO, BEATRICE FOCHETTI, PAOLO LIVERANI
La Tenuta Presidenziale di Castelporziano e il progetto Hidden Landscape of Latium (HiLL): le foto RAF per la conoscenza dell’antica costa laziale
h. 15.10 – MARIA LUISA MARCHI, GIOVANNI FORTE, ANTONELLA FRANGIOSA, VITTORIO PETRELLA
Dopo Bradford. I paesaggi della Daunia raccontano la loro storia dal cielo
h. 15.30 – ANNA PAOLA MOSCA
La penisola del Sinis e l’insediamento di Tharros: una lunga storia di ricerche e di impiego di fotografie aeree
h. 15.50 - 16.10
Pausa caffè / Coffee break
Chair: PAOLO LIVERANI
h. 16.30 – GIANCARLO PASTURA, FRANCESCA FRANDI
Archeologia Preventiva e proximal sensing. Applicazioni e sperimentazioni connesse alla progettazione di infrastrutture ferroviarie
h. 16.50 – BEATRICE FOCHETTI
L’utilizzo integrato di fotografia aerea, indagini geofisiche e ricerche d’archivio per lo studio del monumento antico: il caso di Falerii Novi
h. 17.10 – FRANK VERMEULEN, LIEVEN VERDONCK, DEVI TAELMAN, ELENA POMAR
Discovery of a large suburban villa near the south gate of Falerii Novi (Lazio): confronting aerial photography with geophysical prospection and focused stratigraphic probing
h. 17.30 - 18.00
Discussione / Discussion
VENERDÌ 23 MAGGIO — FRIDAY 23TH MAY
Sapienza Università di Roma (Museo dell’Arte Classica, Aula di Archeologia)
h. 9.00 - 9.20
Indirizzi di saluto / Welcome addresses
FRANCESCA ROMANA STASOLLA (Direttrice del Dipartimento di Scienze dell'Antichità - Sapienza Università di Roma)
MARIA TERESA D'ALESSIO (Direttrice della Scuola di Dottorato in Archeologia - Sapienza Università di Roma)
Apertura dei lavori / Opening
QUARTA SESSIONE — FOURTH SESSION
"METODOLOGIE INTEGRATE DI REMOTE SENSING PER LO STUDIO DEI CONTESTI ANTICHI"
Chair: IRMA DELLA GIOVAMPAOLA
h. 9.20 – LAURA EBANISTA, ALESSANDRO JAIA
L’uso degli indici NDVI e VARI nell’ambito della diagnostica archeologica
h. 9.40 – FEDERICA BOSCHI, ILARIA LATINI, ENRICO ZAMPIERI
Archeologia scoperta e riscoperta. Il progetto SEARCH - Sensing ARCHaeology - e le nuove acquisizioni
h. 10.00 – GIUSEPPE P. CIRIGLIANO, GABRIELE MAZZACCA, FABIO REMONDINO, PAOLO LIVERANI, GIOVANNA LIBEROTTI, GIANLUCA CANTORO, GIORGIO F. POCOBELLI, HERBERT MASCHNER, STEFANO CAMPANA
Archeologia delle aree boschive del Mediterraneo. Acquisizione, processing, interpretazione di dati LiDAR ad alta risoluzione nell’ager Rusellanus
h. 10.20 – GRÉGORY MAINET, PHILIPPE DE SMEDT, CLAUDIA DEVOTO, THOMAS MORARD, MARCELLO TURCI, LIEVEN VERDONCK, JEROEN VERHEGGE, FRANK VERMEULEN
Un confronto tra riprese aeree e indagini geofisiche: la zona non scavata della regio IV a Ostia antica
h. 10.40 – GIUSEPPE CACCIAGUERRA, ALESSANDRA CASTORINA
Archeologia aerea e paesaggio costiero tra l’età classica e medievale. Insediamenti, viabilità e latomie nell’area megarese
h. 11.00 - 11.20
Pausa caffè / Coffee break
Chair: STEFANO CAMPANA
h. 11.20 – JACOPO TURCHETTO, SILVIA PALTINERI, CATERINA PREVIATO, JACOPO BONETTO
Remote e proximal sensing a San Basilio (Ariano nel Polesine, Rovigo)
h. 11.40 – FABRIZIO MOLLO, MARCO SFACTERIA, ANTONIO MINERVINO AMODIO, GIUSEPPE CORRADO, DARIO GIOIA, LUIGI BLOISE
Santa Gada di Laino Borgo: indagini integrate per la ricostruzione di un sito e del suo paesaggio
h. 12.00 - 12.30
Discussione / Discussion
h. 12.30 - 14.00
Assemblea annuale della Consulta di Topografia antica / Annual Meeting of the Ancient Topography Council
h. 13.00-14.00
Pausa pranzo / Lunch break
h. 14.00 - 15.00
Presentazione Poster IV / Poster Presentation
Chair: NICOLA MASINI
h. 15.00 – TILL HENDRIK MÜLLER, MATTHIAS LANG
Remote Sensing on the Monte Abatone Plateau (Cerveteri, RM). New contributions to almost 100 Years of Aerial Archaeology on the Caeretan southern Necropolis
h. 15.20 – ANTONIO CORBO, CARLO VIRILI, ALESSANDRO JAIA
Approcci multiscala e multisensore per lo studio della topografia antica della conca Velina e del bacino di Piediluco
h. 15.40 – BRUNO MARCOLONGO
Foto aeree zenitali e immagini multispettrali da satellite per la ricostruzione dell’occupazione antica dell’oasi di Dûmat al-Jandal (Arabia Saudita)
h. 16.00 – GIANLUCA NORINI, CORRADO ALVARO, MARIACARMELA MONTESANTO, TATIANA PEDRAZZI, MARINA PUCCI
Amrit e la sua regione (Tartus, Siria): l’uso di LiDAR, immagini satellitari e scansioni 3D per l’analisi del paesaggio urbano e dell’ambiente
h. 16.20 - 16.40
Pausa caffè / Coffee break
Chair: ALESSANDRO JAIA
h. 16.40 – NICOLA MASINI, IVAN GHEZZI, NICODEMO ABATE, MARIA SILEO, ANTONIO MINERVINO AMODIO, VALENTINO VITALE, ROSA LASAPONARA
Approccio integrato multisensore per lo studio dell’Osservatorio Solare di Chankillo in Perù
h. 17.00 – ILARIA MICCOLI
Applicazioni GIS e di remote sensing per lo studio delle divisioni agrarie antiche nella valle del fiume Bistrica (Albania)
h. 17.20 – JORGE ANGÁS, PAULA URIBE, CRISTIAN IRANZO, CARLOS VALLADARES, LARA ÍÑIGUEZ, ENRIQUE ARIÑO, JOSÉ ÁNGEL ASENSIO, MILAGROS NAVARRO, VERÓNICA MARTÍNEZ, JOSEP MARÍA GURT, Mª ÁNGELES MAGALLÓN
A Decade of Expertise in Aerial Archaeology from Satellite to Drone: Exploring Spain and Beyond the Mediterranean
h. 17.40 – PAWEL WOLF
Detecting and studying ancient rural settlement structures in Shaqadud (Northern Sudan) by UAV-based 3D-photogrammetry, satellite imagery and GIS
h. 18.00 - 18.30
Discussione e conclusioni / Discussion and conclusions
POSTER SESSIONS
SESSION I — MARTEDÌ 20 MAGGIO — TUESDAY 20TH MAY
ICCD - Aerofototeca Nazionale (Sala della Biblioteca delle Arti, Complesso Monumentale di San Michele a Ripa, via di San Michele a Ripa, 22)
FRANCESCO DI LORENZO
La memoria del territorio nelle immagini di “Fotocielo” dell’Aerofototeca Nazionale
LUCA D'ALTILIA, FRANCESCO DI LORENZO
Motta della Regina (San Severo, FG): nuove indagini di aerotopografia archeologica per un insediamento medievale fortificato del Tavoliere
IMMACOLATA DITARANTO, GIUSEPPE SCARDOZZI
In volo sulla Basilicata di Adamesteanu (1964-1977): le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza dei centri antichi della Regione
FABIO FORTINGUERRA, GIUSEPPE SCARDOZZI
The Siege of Malta attraverso le foto aeree dell’Asse: documenti per la ricostruzione storica e lo studio delle trasformazioni urbanistiche
FRANCESCA DI PALMA
La collezione Bradford al Pitt Rivers Museum di Oxford: esplorazioni aeree in Vicino Oriente e Nord Africa
NICOLETTA DI BENEDETTO, GIUSEPPE SCARDOZZI
Foto aeree Luftwaffe su Grecia, Palestina e Siria (1941-1943): il contributo allo studio dei siti archeologici e alla ricostruzione dei paesaggi storici
LAURA CASTRIANNI, FRANCESCO VINCENZI
Le foto aeree dei militari: il contributo offerto alla ricerca archeologica dalle foto aeree conservate presso l’Archivio Fotografico dell’Istituto Storico dell’Arma del Genio (ISCAG)
GIUSEPPINA RENDA
Alle sorgenti del Sybaris: immagini aeree per la ricostruzione del popolamento d’altura nell’area montana del Pollino (Calabria-Italia) e nel territorio di Morano Calabro (CS)
GIANLUCA CANTORO, GIORGIO F. POCOBELLI, GIOVANNA LIBEROTTI, PAOLO LIVERANI, STEFANO CAMPANA
Il contributo della fotografia aerea storica per lo studio dell’evoluzione dell’ager Rusellanus
ANTONIO COPPA
Da Norba a Cora: una ricostruzione topografica del paesaggio antico e delle dinamiche insediative attraverso le evidenze archeologiche, la fotografia aerea e la ricognizione diretta del territorio
PAOLA CARFORA
Territori agricoli in area caudina: apporti dalle immagini aeree e satellitari
GIOVANNI FRAGALÀ
Boni, il kite e il disavanzo economico.
TIZIANO GASPERONI
Il contributo della foto aerea storica alla conoscenza dell'insediamento di Palazzolo (Vasanello, VT)
FEDERICA CARBOTTI, ENRICO GIORGI, VERONICA CASTIGNANI, GIACOMO SIGISMONDO
Lo sguardo delle aquile: il paesaggio antico della Caonia (Albania meridionale) tra aerofotografia storica e telerilevamento
SESSION II — MERCOLEDÌ 21 MAGGIO — WEDNESDAY 21TH MAY
Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sala Convegni, piazzale Aldo Moro, 7)
FABIANA MACEROLA, VERONICA FERRARI, ROBERTO CIRRINCIONE, LORENZO DI TULLIO, EMANUELE GUGLIANDOLO, GIUSEPPE LUZZI, EMANUELE TARQUINI, MARIA ANNA DI PALMA, GIUSEPPE PARISELLA
Intelligenza artificiale e machine learning applicati alla lettura delle anomalie archeologiche da immagini aeree: il caso studio di Terna SpA
FRANCESCA DI PALMA
Avamposti di frontiera. Lo studio aerotopografico del deserto iracheno occidentale: indagini in corso e prospettive future di ricerca
ILARIA MICCOLI, DARIO SAGGESE, GIUSEPPE SCARDOZZI
Gli impianti urbani di Cillium e Thelepte: remote sensing satellitare ad alta risoluzione e foto-interpretazione archeologica
ANDREA ANGELINI, GIUSEPPINA CAPRIOTTI VITTOZZI, MARILENA COZZOLINO, MAURIZIO FEA, VINCENZO GENTILE, STEFANO GUSMANO, BRUNO MARCOLONGO, ROSAMARIA SALVATORI
From satellite remote sensing to field surveys: il caso studio di Tell el-Maskhuta (Egitto)
VINCENZO GIORDANO
Il confine meridionale della Mauretania Cesariense dall’età severiana: analisi e sviluppo attraverso le testimonianze archeologiche, epigrafiche e il telerilevamento storico
ALVISE MERELLI, ALESSANDRO A. RUCCO
Archeologia dei paesaggi nelle Marche: il caso di Monterubbiano (FM)
FRANCESCA LETIZIA RIZZO
Il contributo dell’archeologia aerea alla definizione della centuriazione di Falerii Novi
NICODEMO ABATE, ELIZABETH A. MURPHY, MIRIAM ROTHENBERG, EMANUELE MADRIGALI, MARIA SILEO, ANTONIO MINERVINO AMODIO, MASSIMO BOTTO, LIVIA TIRABASSI, ROSA LASAPONARA,NICOLA MASINI
Analisi di dati eterogenei per la comprensione del paesaggio antico nel sud della Sardegna: il caso studio del progetto LASS (Landscape Archaeology of Southwest Sardinia)
TEODORO SCARANO, MAJA GORI, GIUSEPPE SCARDOZZI, PANAGIOTIS KAPLANIS, ALESSANDRA MAGRÌ, ILARIA MICCOLI, NICOLETTA PERRONE, ALESSANDRO VANDELLI
Aerial archaeology for mapping the earliest citadels in Bronze Age south-eastern Italy: the WALL-FARE PROJECT
LAURA AMBROSINI, FOLCO BIAGI, ALESSANDRA PIERGROSSI, GIORGIO F. POCOBELLI, LAURA SAGRIPANTI
Remote sensing e verifiche archeologiche: la necropoli di Veio in loc. Agrifoglio
ANDREA MELERI, JACOPO TURCHETTO, PAOLA ZANOVELLO
Archeologia aerea lungo il limes numidicus (Algeria)
ALESSIA ALLEGRINI, MOHAMED ELMHASSANI
Study of natural and anthropogenic disturbance factors in an archaeological area on the Atlantic coast of Morocco
ILARIA TRIVELLONI, ROBERTO BUSONERA
SardegnAerea. L’area tra Sassari e Porto Torres alla luce delle nuove evidenze archeologiche
FRANCESCO ROSSI
Le “tombe a tumulo” di Masseria Saracino. Ordona (FG). La documentazione aerofotografica
MICHELE PELLEGRINO
Distribuzione, forme e dimensioni degli insediamenti trincerati neolitici ai margini della Murgia apulo-materana: rilettura critica dei dati archeologici noti e nuove acquisizioni da fotointerpretazione
ANDREA MARCHETTI, MATTEO ABRATE, CLARA BACCIU, ANDERS HAST, ANGELICA LO DUCA, SALVATORE MINUTOLI
GeoMemories: Evoluzione tecnologica e sfide nella conservazione e narrazione interattiva del paesaggio storico italiano
ANGELO CARDONE
Per un contributo alla lettura storica del Tavoliere (Puglia settentrionale): nuovi dati da tracce aeree e analisi spaziali
SESSION IV — VENERDÌ 23 MAGGIO — FRIDAY 23TH MAY
Sapienza Università di Roma (Museo dell’Arte Classica, Aula di Archeologia)
GIUSEPPE CERAUDO, VERONICA FERRARI, GIUSEPPE ALVAR MINAYA
Forum Novum (Paduli, BN): dallo scavo archeologico al rilievo tridimensionale. Indagini aerotopografiche lungo il tracciato della via Traiana
STEFANO DE NISI
Droni a basso costo e image enhancement: strumenti per l'archeologia aerea nel Salento
GABRIELLA ANCONA, ELENA MESSINA, SALVATRICE PANTANO
Il contributo della fotografia aerea nelle indagini di archeologia preventiva: le latomie di via Teofane a Siracusa
ANNA ESPOSITO
La Via Minucia: tra assetto territoriale e localizzazione della statio
GABRIELE CICCONE
Indagini microtopografiche e multispettrali da drone della fortificazione bizantina del Kassar, Castronovo di Sicilia (PA)
MASSIMILIANO DAVID, ALESSANDRO MELEGA, IRENE CATANZARO
Archeologia aerea per lo studio dei manti di copertura degli edifici storici di Ravenna
ALESSANDRO A. RUCCO
Insediamenti con fossato "vecchi e nuovi" dalla pianura emiliana: panoramica e casi di studio
ALESSIA MANDORLO
Metodi non invasivi nel telerilevamento di prossimità: applicazione del magnetometro da drone in archeologia
FEDERICA VACATELLO, MARCELLO MELIS
Archeometria e Telerilevamento: il progetto “Giano Camgic” per l’analisi colorimetrica dei materiali da costruzione.
CAROLINA MUSCAS
I monumenti funerari nel paesaggio della Valdichiana: un'analisi attraverso l'aerofotografia e la cartografia storica
MICHELE ABBALLE, MARCO CAVALAZZI
L’incastellamento nella pianura ravennate alla luce delle indagini
NICODEMO ABATE, ALESSIA FRISETTI, DARIO GIOIA, ANTONIO MINERVINO AMODIO, GIUSEPPE CORRADO, NICOLA MASINI
Integrazione di dati multidisciplinari per la comprensione dell’evoluzione del territorio storico. Il caso dell’abbazia benedettina di Iumento Albo a Civitanova del Sannio (Molise)
GIUSEPPE P. CIRIGLIANO, GABRIELE MAZZACCA, FABIO REMONDINO, STEFANO CAMPANA, KEN SAITO, GIORGIO F. POCOBELLI, VALENTINA PESCARI, ANNAMARIA MERCURI, ASSUNTA FLORENZANO, LORENZO BRAGA, BEATRICE FOCHETTI, PAOLO LIVERANI
Hidden Landscapes of Latium (HiLL): acquisizione, processing e interpretazione di dati LiDAR ad alta risoluzione della Tenuta di Castelporziano
ALESSIA ALLEGRINI, PASQUALE MEROLA, DOMENICO BENOCI, GABRIELE CASTIGLIA
Multispectral remote sensing analysis for the study of an ancient coastal site in Calabria Region (Italy)
ALESSIA FRISETTI, NICODEMO ABATE, DARIO GIOIA, ANTONIO MINERVINO AMODIO, GIUSEPPE CORRADO, NICOLA MASINI
Dalla fotografia aerea alle immagini satellitari: integrazione di dati per l’analisi delle trasformazioni del paesaggio. Il caso della valle del Bradano (Basilicata)
CHIARA VALLARINO
Fotogrammetria da drone per lo studio del paesaggio rurale di età contemporanea: il caso delle Apuane versiliesi
STEFANIA PESCE
Il contributo della fotografia aerea per la ricostruzione della viabilità antica. Un caso studio dal Salento romano
Per informazioni e comunicazioni, e-mail di segreteria:
Informazioni di carattere scientifico o relative ai contenuti del Convegno si potranno avere consultando il sito web www.archeologiaaerea.it