La Conferenza Esri Italia 2015 si svolgerà il 15 e 16 aprile presso l’Ergife Palace Hotel di Roma.La Conferenza Esri Italia è il più importante appuntamento per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS che raccoglie da oltre 15 anni l’interesse di migliaia di persone.
L’evento continua la tradizione della Conferenza Italiana Utenti Esri che quest’anno compie 16 anni e giunge in occasione del 25° anniversario della nascita di Esri Italia.
Due giorni di incontri, workshop, eventi, spazi espositivi, dedicati al potere dell’informazione geografica, nel lavoro e nella vita quotidiana, che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle novità della tecnologia Esri e della Piattaforma ArcGIS: l'intelligenza oltre la mappa.
Trasporti, energia, utility, business, ambiente, pianificazione territoriale, beni culturali, rischi ed emergenze umanitarie: ormai in ogni settore l’informazione geografica è diventata cruciale per la definizione di azioni e strategie.
La Conferenza Esri Italia 2015 offrirà un quadro articolato dell’applicazioni del GIS nei diversi settori (economici, ambientali, sociali) chiamando a discuterne i rappresentanti di aziende, istituzioni, università ed enti di ricerca, attraverso la presentazione di case history e best practice, per dimostrare come la tecnologia dell’informazione geografica sia ormai diventata un fattore imprescindibile.
Tante le sessioni tematiche dedicate ai vari settori di applicazione del GIS:
- Mobilità e qualità della vita
- Utility: case history e soluzioni
- Uso e consumo di suolo: analisi e controllo
- Ambiente: tutela e gestione delle risorse
- Dati e metadati: gestione e organizzazione
- Analisi e modelli della società
- Il GIS a supporto della tutela dei beni culturali
- Città e territorio: indagini, casi studio, esperienze
- Gestione del rischio e delle emergenze
La sessione "Il GIS a supporto della tutela dei beni culturali" prevederà i seguenti interventi:
- Il GIS per la gestione del archeologico. Il caso di Rocchicella di Mineo - Sebastiano Muratore, Università degli Studi di Catania
- I templi megalitici di Malta in un completo progetto GIS archeologico - Elvio Moretti, Università degli Studi di Urbino
-GIS e beni culturali: nuove opportunità nell'analisi delle patologie di degrado dei materiali - Francesco Miraglia, Seconda Università degli Studi di Napoli
- VISU: il sistema informativo integrato sulle trasformazioni urbane di Venezia - Alessandra Ferrighi, Università IUAV di Venezia
- Superfici pittoriche e supporti: GIS analysis, caratterizzazione e monitoraggio - Sara Bertozzi, Università degli Studi di Urbino
Chair: Michele Fasolo, Archeomatica
La partecipazione all'evento è gratuita
Guarda il programma di tutte le sessioni
Vai alla pagina della Conferenza
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria Organizzativa:
tel. 06/40696850
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Esri Italia