Il prossimo workshop inerente il Lighting Design organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto dell'Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma e la Scuola Superiore Mediatori Linguistici Gregorio VII (SSML) sarà incentrato sulla luce naturale e si svolgerà dal 10 al 15 giugno 2013.
La luce naturale riveste un ruolo centrale nella percezione dello spazio ed è elemento primario per l’ottenimento delle condizioni di benessere e comfort visivo. Il benessere psico-fisiologico in uno spazio chiuso è assicurato anche, tra gli altri fattori, dalla variazione temporale della luce, che è meccanismo regolatore dei cicli biologici.
Un corretto utilizzo della luce naturale e dei diversi sistemi di schermatura, la conoscenza di sistemi innovativi come il trasporto della luce in ambienti privi di aperture, consentono nuove prospettive di utilizzo degli spazi e aprono una vasta gamma di possibilità espressive e compositive.
Patrocini:
- MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
- ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE
- ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI DI ILLUMINAZIONE
- ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DI ILLUMINAZIONE
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORNITORI ELETTRONICA
Sponsor:
ABB - PHILIPS
Software partner:
RELUX -LIGHTWEB
Contatti:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria Amministrativa
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO - “Sapienza” Università di Roma
Via Flaminia 359, 00196 Roma
Fonte: Dipartimento di Architettura e Progetto, Università di Roma Sapienza
Foto: Particolare Sambucina, foto di Laura Cambise, finalista al Concorso Fotografico Wiki Loves Monuments 2012 (licenza CC-BY-SA)