Scadono il 16 dicembre 2013 le iscrizioni alla seconda edizione del Master di primo livello in “Digital Heritage. Cultural communication through digital techologies” organizzato dall'Università Sapienza di Roma. Il Master si svolgerà dal 1 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015 e "insegna la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio culturale con l'uso degli strumenti digitali. Il settore e le competenze acquisite hanno crescenti sbocchi occupazionali, sia nel mondo dell'impresa privata, che nella libera professione e nella pubblica amministrazione.
Il Master avrà la peculiarità di formare dei project digital manager della cultura, i settori di interesse saranno: l'editoria, l'archeologia, l'archivistica, la biblioteconomia, la museologia, i media, gli eventi. Si lavorerà solo su casi reali, in fase di realizzazione o già avviati, con il contributo di studiosi e professionisti. I progetti saranno affrontati da tutti i punti di vista: tecnico realizzativo, contenutistico, economico gestionale. Gli stessi progetti saranno poi le opportunità di tesi finale di master o di stage.
Il Master è strutturato con una parte teorica ed esercitazioni attraverso didattica frontale e un periodo di stage presso enti, istituzioni o aziende e/o project work.
L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo (60CFU), di cui almeno 300 ore dedicate alla didattica frontale e 200 ore (8CFU)destinate alla prova finale. Le restanti ore, saranno impiegate per: attività di collaborazione con i docenti e i tutor; attività di e-learning, net-learning, web-learning (queste ultime due solo in caso si raggiunga il numero di venti iscritti); workshop e/o stages; esercitazioni, seminari, convegni.
Il Master verrà presentato lunedì 16 dicembre alle ore 9.00 durante un Convegno dal titolo "Una giornata per la cultura digitale: iHistory & Master Digital Heritage" dedicato al "confronto "sul rapporto tra formazione, ricerca, cultura digitale, prospettive occupazionali, opportunità europee, con un bilancio delle esperienze passate e uno sguardo al prossimo futuro. Interverrà al dibattito l’on. Silvia Costa, relatrice del programma Europa Creativa, oltre a esponenti del mondo accademico, politico e imprenditoriale".
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
IHISTORY. NUOVE PROSPETTIVE E METODI PER LA RICERCA STORICA: RELAZIONI TRA NAZIONI, CULTURE E RELIGIONI ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE
9.30-9.40 Luigi Frati, Magnifico Rettore, Sapienza - Università di Roma
Antonello Biagini, Pro-Rettore Vicario, Sapienza - Università di Roma,
Guido Pescosolido, Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Saluti.
PERCHE’ iHISTORY?
Coordina: Marina Caffiero, Sapienza - Università di Roma
9.40-10.10 Serena Di Nepi e Alessandro Vagnini, Sapienza - Università di Roma
Prospettive e problemi nell’uso della tecnologia per la ricerca storica.
10.10-10-30 Mauro Tosti Croce, MiBACT, Servizio III - Studi e Ricerca, Direzione Generale per gli Archivi
L’esperienza della Direzione Generale per gli Archivi: il SAN.
10.30-10.50 Roberto Reali, CNR
Documentazione digitale e ricerca storica: alcuni esempi.
10.50-11.10 Coffee break
11.10-11.30 Laura Brazzo, Fondazione CDEC, Milano
Storia della Shoah in rete: un patrimonio da indagare e valorizzare.
11.30-11.50 Vincenza Ferrara, DigiLab, Sapienza - Università di Roma
L’esperienza di DigiLab.
11.50-12.20 Discussione. Modera: Mariella Guercio, DigiLab, Sapienza - Università di Roma
DIGITALIZZARE LA STORIA
Modera: Emmanuel Betta, Sapienza - Università di Roma
12.20-12.40 Vittorio Amos Ziparo, Algorithmica
Rovina - Robots for Exploration, Digital Preservation and Visualization of Archeological Sites.
12.40-13.00 Vincenzo Napolano, INFN
Visioni Digitali per raccontare la scienza.
13.00-14.15 Pranzo
LA FACOLTÀ DELLE IDEE. L’ESPERIENZA DELLA PRIMA EDIZIONE DEL MASTER IN DIGITAL HERITAGE E LE VISIONI FUTURE
14.15-14.30 Roberto Nicolai, Preside Facoltà Lettere e Filosofia, Sapienza - Università di Roma
Introduzione e apertura.
Umberto Longo, Direttore del Master Digital Heritage, Dipartimento Storia, Culture, Religioni, Sapienza - Università di Roma
Saluti.
14.30-15.00 Silvia Costa, Europarlamentare e relatrice del programma al Parlamento Europeo.
Europa Creativa, il nuovo programma comunitario 2014-2020.
15.00-15.15 Umberto Longo, Direttore del Master Digital Heritage, Dipartimento Storia, Culture, Religioni, Sapienza - Università di Roma
Presentazione della II edizione del master in Digital Heritage.
15.15-15.30 Mariella Guercio, DigiLab, Sapienza - Università di Roma
Il contributo di DigiLab al Master.
15.30-16.00 La testimonianza degli studenti. I ragazzi del master lanciano un video in cui raccontano il loro percorso e lo commentano.
16.00-17.00 Tavola rotonda. La facoltà delle idee: Master Digital Heritage in progress.
Modera: Paolo Marcesini, Memo Grandi Magazzini Culturali
I partecipanti che rappresentano alcuni degli importanti partner, stakeholder e docenti che hanno animato la prima edizione del master, si confrontano attivamente su attese, risultati raggiunti, prospettive future, bilancio delle competenze.
Relatori: Piero Attanasio, area sviluppo AIE Roma; Fabrizio Contardi, route to market and trade marketing director Sab Miller Romania; Serena Di Nepi, Sapienza - Università di Roma; Deborah Di Lucia, Fondazione Symbola; Andrea Fiduccia, Intergraph; Michele Gerace, coordinatore intergruppo parlamentare per la cultura e lo sviluppo; Lorenzo Impronta, Consigliere Comunale di Cerveteri; Anna Iuso, Sapienza - Università di Roma;
Saverio G. Malatesta, rappresentante degli studenti della I edizione; Mariano Pavanello, Sapienza - Università di Roma; Biagio Russo, marketing brand manager Renault; Marco Ratti, direzione generale Banca Prossima; Giorgia Turchetto, coordinatrice del master in Digital Heritage; Anna Zileri, brand heritage Bulgari.
17.00-17.15 Adelaide Maresca Compagna, vicepresidente ICOM Italia
Conclusioni tavola rotonda.
17.15-17.45 Presentazione del Project work finale. San Michele al Monte Tancia: un progetto di valorizzazione digitale a cura degli studenti della prima edizione del master in DH.
17.45-18.00 Marina Righetti, Direttore Dipartimento Storia dell’Arte e Spettacolo, Sapienza – Università di Roma
Conclusioni.
Fonte: Università Sapienza
Ultimo aggiornamento 10 dicembre 2013 ore 12.25