Si terrà a Ravello dal 6 al 9 ottobre 2014 un corso sul tema “Il futuro del patrimonio culturale nelle Smart Cities” che combinerà lo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale con lo sviluppo delle città che hanno bisogno di essere “intelligenti” per prosperare nel 21° secolo. Il corso è organizzato dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali in collaborazione con ICOD Euro-Mediterranean Centre on Insular Coastal Dynamics de La Valletta, Malta.
Il corso approfondirà le influenze che il clima e la qualità dell’aria esercitano sui materiali e sulle strutture storiche e come variabili per rendere le città “intelligenti”, in grado di influenzare il patrimonio culturale nel suo contesto urbano innovativo.
Il corso è aperto ad un massimo di 30 partecipanti, professionisti ed esperti quali scienziati, architetti, ingegneri, conservatori, panificatori urbani. Le iscrizioni chiuderanno il 20 luglio 2014.
Call for applications and Registration Form
Ulteriori informazioni su www.univeur.org
Fonte: AiAr