La società PRAGMA Group promuove un corso di Alta Fromazione rivolto a giovani laureati inoccupati e disoccupati su "Nuove tecnologie digitali applicati ai beni culturali, archeologici e monumentali". Le nuove tecnologie digitali stanno notevolmente influenzando i Beni Culturali; in particolare nel settore archeologico e architettonico sono sempre più utilizzati applicativi e tecnologie che favoriscono o migliorano la gestione, la conservazione, il recupero e la funzione del bene culturale. Dalle metodologie integrate per la realizzazione di modelli tridimensionali eseguiti con laser scanner, alla fotogrammetria digitale, dalla fotomodellazione e ricostruzione 3D al restauro virtuale 2D, dalla catalogazione alla fruizione in rete, sono tante le tecnologie oggi adoperate nei più moderni centri di ricerca, ma anche in laboratori di restauro e diagnostica.
L’utilizzo di tali applicativi richiede però il possesso di competenze spesso non approfondite in ambito universitario da parte di umanisti, conservatori, archeologici e architetti. Il corso di alta formazione proposto ha l'obiettivo di formare figure professionali in gradi di utilizzare tecnologie digitali e strumenti innovativi applicati al recupero, conservazione, digitalizzazione, catalogazione e valorizzazione di beni culturali, archeologici e monumentali e offrirà tutte le competenze tecniche utili per avviare progetti di questo tipo, con particolare cura nel finalizzare la formazione e l'accompagnamento finale all'inserimento occupazionale, con docenti esperti che già operano professionalmente nel settore.
Il corso è indirizzato a laureati in materie umanistiche e in generale nel settore dei Beni Culturali, in particolare archeologici e architettonici, che intendono perfezionarsi nella valorizzazione, recupero e gestione dei Beni Culturali attraverso il supporto delle nuove tecnologie digitali.
Il Corso prevede il rilascio di un attestato di specializzazione professionale rilasciato dalla Regione Basilicata, a seguito di superamento di esame finale, e un attestato di frequenza proficua rilasciato dall'Organismo di Formazione Pragma Group S.r.l.
Il corso si svolgerà a Matera presso la sede della Prgama Group S.r.l. ma saranno possibili altre sedi di stage in tutta Italia.
Il corso si svolgerà per 9 mesi per un totale di 900 ore ripartite in:
- Formazione d'Aula: 462 ore
- Stage: 284 ore
- Elaborazione project work: 142 ore
- Accompagnamento al lavoro:12 ore
La scadenza per le iscrizioni è il 22 marzo 2013. Il corso è interamente finanziato dalla Regione Basilicata attraverso l'assegnazione di un voucher formativo.
SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE LEZIONI
Fonte: Pragma Group