Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione: "Il cantiere innovativo: un approccio multidisciplinare e integrato per la diagnostica e l’intervento sui beni culturali e architettonici" durante il quale si prevede sia l'approfondimento delle metodologie impiegate che la presentazione dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto di ricerca e sviluppo PRIMARTE: “ApProccio integrato di Rete per l'Innovazione nelle Metodologie di diAgnostica e inteRvento sul paTrimonio artistico e architEttonico” finanziato dalla Regione Toscana nel quadro del Bando Unico R&D 2012 - POR CReO FESR 2007 – 2013 Linea d’intervento 1.5.A - 1.6.
Il corso intende rivolgersi ad un pubblico vasto, affrontando una notevole gamma di tematiche da più punti di vista ed adottando un linguaggio accessibile anche a chi non è strettamente del settore. Esso fa particolare riferimento a quanti operano nel settore della diagnostica dei Beni Culturali. La formazione ha lo scopo di illustrare lo stato dell'arte, le difficoltà di intervento in questo settore e quindi i reali vantaggi della nuova metodologia integrata messa a punto nel corso del progetto.
Il corso avrà il compito di chiarire, non solo dal punto di vista teorico, le difficoltà e le esigenze attuali della diagnostica al fine di una corretta pianificazione degli interventi, e di dimostrare la reale applicabilità delle soluzioni ed i vantaggi competitivi dell’applicazione delle metodologia proposta. Gli interventi saranno completati da dimostrazioni pratiche 'hand-on' di strumentazione innovativa che sarà messa a disposizione dagli istituti di ricerca e dalle imprese partecipanti al progetto.
Anche le sedi previste per lo svolgimento del corso sono diversificate, al fine di mettere in luce l’effettiva collaborazione tra i partner del progetto; l'Area di ricerca CNR, L’Opificio delle Pietre Dure e BELCHIMICA mettono a disposizione le proprie strutture per questi giorni di studio. Sono infine previste visite guidate ai laboratori di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure e al sito pilota del progetto, la cappella di S. Antonio Abate dell'ex convento di S. Maria al Sepolcro (Le Campora) nei pressi di Firenze.
Il corso è gratuito e a numero chiuso.
Si svolgerà dal 21 al 24 ottobre 2014 in diverse sedi della Toscana. Le iscrizioni scadono il 15 ottobre 2014.
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
Fonte: Primarte www.primarte.eu