Sono aperte le iscrizioni alla Seconda Edizione di 'Detecting Cultural Landscape in Mediterranean Archaeology', l'autumn school dedicata alla valorizzazione dei paesaggi culturali dedicata quest'anno alla Landscape Economy, all'integrazione tra paesaggio rurale, archeologia e prodotti di qualità, per promuovere un nuovo modello di sviluppo economico del territorio, basato sulla tutela e divulgazione dei contenuti culturali del paesaggio.
La School intende formare professionisti in grado di valorizzare il paesaggio culturale di un territorio fornendo le competenze tecniche, scientifiche e manageriali per gestire e sviluppare tali risorse sulla base dell'integrazione tra paesaggio rurale, archeologia e prodotti di qualità. Il percorso della Autumn School DeCLaMA si caratterizza quindi per l'approccio multidisciplinare finalizzato a fornire competenze di ricerca teorica ed applicata sui paesaggi storico-archeologici ed agroforestali, oltre che di progettazione, marketing e comunicazione, con il coinvolgimento di ricercatori, imprenditori e manager di importanti strutture del settore.
La 2nd Autumn School DeCLaMA ha una durata complessiva di 5 giorni con inizio a Radda in Chianti il lunedì 16 settembre 2013 e conclusione venerdì 20. Il programma prevede 3 giorni di didattica frontale, 1 giorno di Fieldwork presso la tenuta della Badia di Coltibuono, 1 giorno di Workshop dedicato alle Nuove strategie di valorizzazione dei paesaggi culturali. Alla conclusione del corso viene rilasciato il certificato di frequenza per un eventuale riconoscimento crediti.
Organizzazione:
- Laboratorio di Storia della Vegetazione - Università degli Studi di Napoli 'Federico II'
- Centro per lo Sviluppo ed il Trasferimento dell'Innovazione nel Settore dei Beni Culturali e Ambientali - INNOVA scarl
- Consorzio Vino Chianti Classico
- Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico onlus
Partners:
- Tenuta Badia a Coltibuono
- Florida State University, Department of Classics
- Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento - Università di Siena
- ICHNOS: Archeologia, Ambiente e Sperimentazione
--------------------------------------------------------------------------------
The 2nd Autumn School Detecting Cultural Landscape in Mediterranean Archaeology (DeCLaMA) to be held in Radda in Chianti during September 16-20 2013. The traces of the historical land use represent the main elements in the Mediterranean Cultural Landscape, characterized by the same variety and beauty of the archaeological and architectural heritage, but poor known. The combination "landscape-archeology" represents a great opportunity for economic and social development. This perspective formed the idea of this course.
The course is aimed to give the tools for discovering and preserving the Cultural Landscapes, working towards their analysis and evaluation mainly in archaeological areas, proposing an innovative perspective of management by a multidisciplinary approach, involving botanists, archaeologists, geographers, land managers and architects.
Organization:
- Laboratory of Vegetation History - University of Naples 'Federico II'
- INNOVA - Centre for Development and Transfer of Innovation for Cultural and Environmental Heritage
- The Chianti Classico Wine Consortium
- Fondazione per la Tutela del Territorio del Chianti Classico
Partners:
- Badia a Coltibuono Estate
- Florida State University, Department of Classics
- Laboratory of Landscape Archaeology & Remote Sensing - University of Siena
- ICHNOS: Archeologia, Ambiente e Sperimentazione
Fonte: Università di Napoli "Federico II"