L'Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO (FICLU) organizza gli "Short Course Open Téchne sulle tecnologie Open Source per i Beni Culturali", corsi che permettono di approfondire in breve tempo un determinato ambito di applicazione o nell’uso di software specifico. Tutti gli Short Course sono incentrati sull’uso di software esclusivamente Open Source e sono tenuti da professionisti riconosciuti del settore. Si svolgono in laboratori informatici attrezzati e si basano su esercitazioni pratiche e casi di studio reali. Gli Short Course Open Téchne si propongono con un'opportunità per ampliare in modo rapido e a costi contenuti le proprie abilità e il proprio orizzonte professionale, sia attraverso l’acquisizione di nuove competenze, sia attraverso il contatto con i professionisti del settore.
I prossimi corsi in programma sono:
- Modellazione 3D per i Beni Culturali con Blender (64 ore, 13-25 maggio 2013)
Lo strumento di 3D modeling utilizzato durante il corso è Blender, un software Open Source per la modellazione, il rendering, l’animazione, la post-produzione, la creazione e la riproduzione di contenuto interattivo 3D. L’obiettivo del corso è di mettere in grado i partecipanti di ampliare le proprie conoscenze nel campo della ricostruzione e comunicazione del contesto archeologico e al termine delle lezioni sarrano in grado direalizzare prodotti realtime, filmici o rendering statici.
- Il WebGIS per i dati cartografici (40 ore, 3-10 giugno 2013)
La possibilità di consultare, interrogare e stampare basi geografiche aggiornate è un’esigenza ormai comune per tutti coloro che si occupano di indagini di diverso tipo a livello territoriale. Attraverso il corso i partecipanti apprenderanno i concetti fondamentali per inserire funzioni di cartografia interattiva all’interno di siti web. Si alterneranno sessioni di lezioni teoriche a esercitazioni pratiche che porteranno i partecipanti alla realizzazione di un piccolo e semplice web mapping.
- Applicazione Open Source e realtà virtuali online per i Beni Culturali (40 ore, 1-5 luglio 2013)
I corsi sono rivolti a
- studenti che vogliono arricchire le proprie competenze con corsi che non fanno parte dei normali piani di studio universitari;
- professionisti che operano in contesti di archeologia preventiva e di emergenza, di rilievo e recupero architettonico, di catalogazione e censimento di Beni Culturali, di valorizzazione e promozione turistica che vogliono apprendere tecnologie e metodologie in grado di migliorare il proprio lavoro;
- società o enti che operano nel settore dei Beni Culturali che vogliono sviluppare il proprio background tecnologico;
- ricercatori universitari che vogliono supportare ed ampliare le proprie ricerche con tecnologie innovative;
- dipendenti delle Soprintendenze che vogliono apprendere tecnologie moderne di documentazione e gestione dei dati archeologici e storico-artistici.
E’ possibile iscriversi agli Short Course Open Téchne fino ad una settimana prima dell’inizio delle lezioni e compilando l’apposito modulo on-line. Una volta compilato, si visualizzeranno le istruzioni per effettuare il pagamento e confermare l’iscrizione. Effettuato il pagamento, è necessario inviare copia della ricevuta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Su richiesta può essere rilasciata fattura.
Fonte: Istituto Ficlu