Il Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design della Scuola Universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) organizza a partire dal prossimo settembre un corso di formazione continua su “Metodi e strumenti per la conservazione dei beni architettonici e delle superfici decorate”. Il corso è rivolto a professionisti quali architetti (ma anche a dottorandi o a studenti di specializzazione che devono conseguire un certo numero di crediti formativi, anche all’estero) e a conservatori-restauratori.
La conservazione dei beni culturali si sta caratterizzando sempre più con un approccio multidisciplinare favorito dalla possibilità di applicare i risultati provenienti da diverse e numerose discipline scientifiche. Con sempre maggiore frequenza al restauratore-conservatore, allo storico dell’arte e all’architetto, non sono soltanto richieste approfondite conoscenze metodologiche e specifiche capacità di osservazione delle opere e delle strutture, ma anche quelle competenze necessarie per dialogare attivamente con figure professionali diverse e complementari.
Il corso intende sviluppare le conoscenze utili a impostare un progetto di conservazione sul patrimonio costruito e sulle superfici decorate, offrendo un aggiornamento professionale sulle tecniche disponibili per acquisire informazioni e approfondire gli aspetti conoscitivi e diagnostici. Le osservazioni e le indagini saranno inserite all’interno di una metodologia di lavoro interdisciplinare.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di avere una maggiore consapevolezza dei problemi legati alla conservazione dei beni culturali immobili e di valutare dove sarà opportuno effettuare una campagna diagnostica più approfondita per individuare le cause e i meccanismi dei fenomeni di alterazione.
Ai partecipanti verrà rilasciato il "Certificate of Advanced Studies SUPSI" e, solo su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è strutturato in 16 moduli organizzati in 4 sezioni, ed è composto da lezioni e da esercitazioni pratiche. Durante le lezioni teoriche verranno fornite le conoscenze di base per:
- affrontare un progetto di conservazione e restauro;
- conoscere i materiali e comprendere i mecca- nismi di sviluppo dei fenomeni di alterazione e degrado del patrimonio costruito;
- illustrare il funzionamento delle tecniche analitiche e diagnostiche.
Saranno discusse le potenzialità e i limiti dei metodi e delle apparecchiature strumentali, presentati casi studio e una panoramica su alcuni studi in corso presso diversi centri di ricerca. Le lezioni saranno seguite da applicazioni pratiche in situ e dalla discussione dei risultati ottenuti.
SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF
Ulteriori informazioni su www.supsi.ch/fc
SUPSI Istituto materiali e costruzioni
Campus Trevano CH-6952 Manno
Tel. +41 (0)58 666 63 25
Fax +41 (0)58 666 63 59
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FONTE: Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD) - SUPSI