E’ confermata l’attivazione, anche per quest’anno, del Corso di perfezionamento “Geomatica per la Conservazione” organizzato presso l'Università degli Studi di Firenze. La scadenza per le iscrizioni è prorogata al 14 marzo. Il Corso avrà inizio il prossimo 28 Marzo, il calendario è disponibile sul sito www.geomaticaeconservazione.it.
Il Corso ha già ricevuto l'accreditamento del corso da parte di Consiglio Nazionale Geometri, sono stati assegnati 6 CFP (crediti formati professionali) per ogni modulo di 12 ore, e 18 crediti per il modulo di 36 ore.
E' stata inoltrata la richiesta di accreditamento del Corso al Consiglio Nazionale Architetti.
Il programma sarà svolto secondo i seguenti moduli, da quest'anno frequentabili anche singolarmente (compreso il Workshop):
01 - Rilievo topografico per l’architettura e l’archeologia - (12 ore) – prof. F. Guerra, IUAV
02 - Sistemi a scansione per il rilievo architettonico e urbano - (12 ore) – arch. V. Bonora, UniFi
03 - Sistemi "image-based" per la generazione di modelli 3D - (12 ore) – ing. F. Menna, FBK
04 - Digitalizzazione di reperti archeologici e di opere di arte plastica con scanner a triangolazione - (12 ore) – ing. F. Ghinassi, XXX
05 - Tecniche termografiche per la diagnostica dei beni culturali - (12 ore) – prof. E. Rosina, PoliMi
06 - Mobile mapping e sistemi UAV - (12 ore) – prof. D. Visintini, UniUd
07 - Strumenti e tecniche di monitoraggio - (12 ore) – prof. A, Capra, UniMoRe
08 - Workshop "3D digital heritage" (36 ore) dedicato all'applicazione ad un interessante caso studio degli strumenti e delle tecnologie presentati
Il corso di "Geomatica per la conservazione" è rivolto a neolaureati, dottorandi, professionisti (laureati o iscritti al Collegio dei Geometri), insegnanti. Alla partecipazione con profitto all'intero corso saranno riconosciuti 20 CFU (crediti formativi universitari – 2 CFU per ogni modulo teorico e 6 CFU per il Workshop).
I moduli didattici sono strutturati su una giornata e mezza: le lezioni si tengono il venerdì ed il sabato mattina, dal 28 marzo al 30 maggio, con una sospensione, causa festività, dall'ultima settimana di aprile alle prime due di maggio; il Workshop dal 9 al 21 giugno. Per informazioni relative al calendario, scadenze, modalità e costi di iscrizione vedi il sito www.geomaticaeconservazione.it o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Fonte: GeCo