Il NEMECH (New Media for Cultural Heritage) annuncia la seconda edizione del percorso formativo "Musei Emotivi" che si svolgerà presso il Museo Novecento di Firenze nei giorni 13, 14 e 15 ottobre 2016. Dopo il successo della prima edizione si intende approfondire il tema dei “MuseiEmotivi”, con un approccio variegato e una prospettiva concretamente multidisciplinare, attraverso un percorso formativo innovativo qualificato, rivolto ad operatori pubblici e privati, responsabili di musei e gallerie d’arte e professionisti nel settore dei beni culturali.
Focus è rispondere alla domanda "Qual è il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del 21esimo secolo?". Emozione, coinvolgimento e partecipazione sono aspetti sempre più centrali e decisivi nell’ambito delle nuove tendenze legate ai new trends dei musei del 21esimo secolo. Musei intesi come generatori di esperienze speciali educative e multiformi dove si declinano nuovi linguaggi e soluzioni tecnologiche immersive, capaci in primo luogo di attrarre, emozionare, coinvolgere i diversi pubblici e motivare all’apprendimento. Spazi sociali e dinamici dove i new media digitali danno voce a diverse narrazioni che esplorano le collezioni in modo creativo, emotivo e personalizzato. Obbiettivo di Musei Emotivi è quindi conoscere e comprendere in che modo le abilità emozionali possono motivare la comprensione e come l’emozione e il coinvolgimento dei diversi pubblici nella fruizione dei beni culturali possono contribuire ad innalzare i processi conoscitivi e di apprendimento.
Interverranno:
- Alberto Del Bimbo, Direttore MICC – Media Integration and Communication Center, Università di Firenze | NEMECH – New Media for Cultural Heritage | MuseiEmotivi;
- Giuliano Gaia, Co-fondatore InvisibleStudio e Musei-it (Milano | Londra);
- Alessandra Gariboldi, Responsabile ricerca e consulenza Fondazione Fitzcarraldo, Torino;
- Valentina Gensini, Museologa, direzione scientifica Museo del Novecento | direzione artistica Le Murate Progetti Arte Contemporanea , Firenze:
- Lorenzo Greppi, Architetto-Museografo, Fiesole (FI);
- Silvia Guarnieri, Psicologa ViceDirettrice PER Lab –Laboratorio di Psicologia Emozioni & Ricerca, Firenze;
- Roberta Lanfredini, Professore Ordinario di Filosofia teoretica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze;
- Paolo Mazzanti, Ricercatore MICC/Nemech | MuseiEmotivi
- Claudio Rosati – ICOM-Italia;
Margherita Sani, Funzionario IBC Beni Culturali Regione Emilia Romagna. Bologna | Executive Board NEMO -Network of European Museum Organisations;
Maria Cristina Vannini, Trustee European Museum Forum;
Valentina Zucchi, Responsabile scientifico Mediazione – Associazione MUS.E;
Esperti Ricercatori dei Centri di Competenza e di Ricerca NEMECH – New Media for Cultural Heritage, e MICC – Media Integration and Communication Center – Università degli Studi, Firenze;
Progettisti e Museografi Museo Novecento.
Programma provvisorio
EMOZIONI e APPRENDIMENTI
Il MUSEO NOVECENTO e le sue EMOZIONI
TECNOLOGIE e ALLESTIMENTI MUSEALI EMOTIVI
INNOVAZIONE e PUBBLICI EMOTIVI
INFO e ISCRIZIONI
Il percorso prevede interventi frontali e attività laboratoriali, con la partecipazione di esperti, ricercatori e studiosi, visite e approfondimenti tematici.
Saranno ammessi 42 partecipanti. Le iscrizioni sono già aperte e le richieste devono essere inviate via mail entro il 15 settembre 2016, come specificato a questo link.
Fonte: NEMECH