L'Associazione Culturale Minerva organizza a settembre un Laboratorio per gli studenti della Scuola di Lettere e Beni Culturali di Ravenna e per ogni persona interessata all’uso delle tecnologie GIS applicate alla documentazione, gestione e fruizione del Patrimonio Archeologico.
I partecipanti al corso lavoreranno attivamente sulla documentazione di scavo acquisita dalla Missione Italiana a Shahr-i Soktha (Iran), elaborando una piattaforma Web GIS della necropoli di questo scavo straordinario.
Il laboratorio nasce con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie a documentare, elaborare, analizzare ed interrogare i dati archeologici tramite la fusione delle tecnologie GIS con le possibilità fornite dal WEB. Corso base da 24 ore a 100 € per gli studenti iscritti ad una qualsiasi Università e di 150 € per i non iscritti. Se si invitano alcuni amici ad iscriversi al laboratorio e due di loro segneranno il tuo nome sul modulo d'iscrizione parteciperai GRATIS.
Il corso si terrà in a Ravenna in Via S. Romualdo 38, a pochi minuti dal centro storico della città, e partirà al raggiungimento 5 iscritti.
Il numero massimo delle richieste di partecipazione al laboratorio è 10; una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti non verranno più accettate richieste di partecipazione.
Date in cui si svolgerà il Laboratorio:
22 Settebre dalle ore 16 alle ore 20.00; 23 Settebre dalle ore 16 alle ore 20.00;
24 Settebre dalle ore 16 alle ore 20.00; 25 Settebre dalle ore 16 alle ore 20.00;
26 Settebre dalle ore 16 alle ore 20.00; 27 Settebre dalle ore 16 alle ore 20.00
Date ed orari potranno subire modifiche o variazioni a causa delle necessità dei relatori che inviteremo e al numero dei partecipanti.
Sono stati invitati alcuni professionisti a tenere una breve presentazione nell'ambito delle tecnologie GIS in archeologia
Interverranno:
Luca Mandolesi: ideatore del progetto pyArchInit
Nel caso servisse l'Associazione Minerva attiverà una convenzione con un B&B per consentire la partecipazione al laboratorio anche alle persone che non hanno casa nei pressi di Ravenna.
Strumenti necessari: i pc portatili degli iscritti, un mouse.
Ulteriori informazioni e programma generale del corso
Fonte: www.os-culture.org