Si avvicina alla partenza la nuova edizione del Corso di Perfezionamento in "Geomatica per la conservazione": dal 7 maggio, con lezioni concentrate nei giorni di giovedì, venerdì e sabato di settimane alterne, per agevolare professionisti e lavoratori, si succederanno quattro moduli, dedicati ai temi:
- Sistemi a scansione 3D per il rilievo archeologico, architettonico e urbano - (20 ore)
- Fotogrammetria digitale per la generazione di modelli 3D - (20 ore)
- Rilevamenti metrici e tematici da sistemi UAV - (20 ore)
- Modellazione 3D: dalle nuvole di punti ai modelli di superficie - (20 ore)
Nei giorni 2-3-4 e 9-10-11 luglio si terrà invece il Workshop "3D digital heritage" (40 ore) che sarà dedicato all'applicazione ad un interessante caso studio degli strumenti e delle tecnologie presentati.
Tutti i moduli (compreso il Workshop) possono essere frequentati singolarmente. La scadenza per l'iscrizione al corso intero ed al primo modulo è il 24 aprile, le scadenze per i moduli successivi sono consultabili a questo link.
Il corso di perfezionamento costituisce, per un verso, occasione di completamento e approfondimento di un percorso di studi, e per l'altro occasione di aggiornamento e riqualificazione professionale su temi di estrema attualità. Il corso di "Geomatica per la conservazione" è infatti rivolto a neolaureati, dottorandi, professionisti (laureati o iscritti al Collegio dei Geometri), insegnanti.
Informazioni più dettagliate su contenuti, calendario didattico, costi e agevolazioni per giovani laureati, modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.geomaticaeconservazione.it
Fonte: GECO - Unifi