Il Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP) dell'Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma e la Scuola Superiore Mediatori Linguistici Gregorio VII (SSML) organizza per il mese di maggio alcuni workshop su Lighting Design. I prossimi appuntamenti riguarderanno "La luce per lo spettacolo" (13-18 Maggio 2013) e "Sorgenti di luce" (20-25 Maggio 2013). Per entrambi è prevista una parte teorica e una di esercitazioni pratiche.
LA LUCE PER LO SPETTACOLO
13-18 Maggio 2013
teoria ed esercitazioni (orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00 – 18.30)
La luce rappresenta non solo un elemento necessario per lo svolgimento da parte dell’uomo di attività indoor e outdoor, per la lettura notturna di architetture e spazi urbani, ma anche uno strumento di comunicazione utilizzato in diversi campi artistici e culturali. Luce non a servizio di altre forme di arte e rappresentazione, ma piuttosto luce come mezzo di espressione indipendente o legato ad altre forme espressive ma a livello paritetico. La luce viene così impiegata nel cinema, nel teatro, nella fotografia, nello spettacolo in genere e diventa essa stessa forma espressiva nell’arte contemporanea e nella videoarte.
SORGENTI DI LUCE
20-25 Maggio 2013
teoria ed esercitazioni (orario 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00 – 18.30)
Una corretta conoscenza tecnica del progetto della luce offre gli strumenti necessari per coniugare le scelte funzionali con quelle espressive di interpretazione e caratterizzazione dello spazio, permettendo così di soddisfare le esigenze dei più diversi ambiti progettuali. La giusta integrazione fra la sorgente di luce naturale e quella artificiale può dar luogo ad uno spazio dinamico e vibrante, l’esatta conoscenza del variegato ventaglio delle sorgenti artificiali e di importanti fattori quali resa cromatica, temperatura colore, efficienza, flessibilità, miniaturizzazione delle sorgenti e minore invasività degli apparecchi, consente di creare una regia luminosa che al tempo stesso esalti lo spazio di progetto e ne valorizzi i contenuti.
Contatti:
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: DIAP